TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come mettere l’effetto Freeze su Google Meet

Come mettere l’effetto Freeze su Google Meet

By val3liv20

Il periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo, sta inevitabilmente ridefinendo esigenze di vita quotidiana, obbligandoci in qualche modo a modificare drasticamente abitudini e a sviluppare nuove abilità per adattarci alla mutata situazione sociale. Proprio per questo motivo, i nostri rapporti interpersonali, così come anche il lavoro e la didattica, si sono spostati online. Mai come in questo momento, quindi, social e piattaforme digitali costituiscono forme di comunicazione imprescindibili. Tra le numerose applicazioni di videoconferenza, Google Meet rappresenta uno dei sistemi più versatili e funzionali sia per mantenersi in contatto con amici e parenti che per una gestione più efficiente del lavoro o della didattica a distanza. Nato come un servizio ad esclusivo uso commerciale riservato agli abbonati G Suite, da maggio 2020 Google Meet è stato reso gratuito per tutti gli utenti, diventando così una delle migliori alternative a Zoom per effettuare videochiamate di gruppo, riunioni, lezioni online, webinar e corsi di formazione.

Il servizio è disponibile da computer (usufruendo di Google Chrome, Edge e tutti i browser web disponibili), o tramite le app per i dispositivi mobili Android e IOS. Tra le varie funzionalità di questa piattaforma, oltre alla possibilità di sincronizzare automaticamente le riunioni video su più dispositivi, condividere lo schermo e registrare una videochiamata, consente di attivare delle funzioni aggiuntive da utilizzare in tempo reale nel corso delle riunioni. Stiamo parlando di Visual Effects, un’estensione gratuita per browser che, una volta attivata, ti permetterà di applicare una serie di effetti visivi all’immagine catturata dalla fotocamera del tuo dispositivo, durante il corso della videoconferenza. In questo modo, potrai migliorare la qualità delle tue riunioni, rendendole più efficienti, vivaci e meno stressanti possibile.

Oltre al classico Green Screen (che permette di cambiare lo sfondo alle tue spalle), possiamo capovolgere l’immagine tramite l’effetto Flip, sfocarla a piacimento attraverso il Background Blur oppure applicare una delle funzioni più apprezzate e offerte da Visual Effects: l’effetto Freeze. Quest’ultimo, permette di “congelare” il fotogramma della propria immagine nel momento esatto in cui viene attivato. Se ti è già capitato di aver bisogno di una pausa durante lo svolgimento di una riunione, una lezione o una conferenza, in questo modo potrai riuscire ad assentarti per qualche minuto senza dover disattivare la webcam.

Se ti stai chiedendo come utilizzare gli effetti di Visual Effects su smartphone e tablet, devo dirti che purtroppo l’estensione non è disponibile per l’applicazione di Google Meet; allo stato attuale infatti, è possibile usufruire solamente di effetti e funzioni predefinite per smartphone e tablet Android, come ad esempio l’applicazione di sottotitoli, la modalità luce scarsa oppure il cambio di fotocamera.

Ad ogni modo, se hai intenzione di scaricare l’app su Android:

  • vai su Play Store e digita Google Meet nella barra di ricerca
  • Premi su Installa, quindi apri l’applicazione
  • A questo punto, avvia una riunione oppure prendi parte ad una già esistente
  • Infine, clicca sui tre puntini in alto a destra e seleziona la funzionalità che desideri applicare

Nota: se vuoi attivare o disattivare i sottotitoli, clicca il pulsante [cc].

Se invece volessi aggiungere l’effetto Freeze sul tuo computer:

  • vai nella pagina ufficiale di Chrome Web Store e digita Visual Effects nella barra di ricerca
  • Seleziona il primo risultato dell’elenco e tocca il pulsante Aggiungi > Aggiungi estensione
  • A questo punto, avvia Google Meet tramite browser, quindi clicca su Accedi
  • Seleziona il tuo account Google, inserisci la password e premi su Avanti
  • Avvia una riunione oppure prendi parte ad una già esistente
  • Clicca sul menu che comparirà nella parte sinistra della tua immagine
  • Infine, individua l’effetto Freeze e applica il segno di spunta per attivarlo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: