Cosa Fare Se Google Meet Si Blocca O Non Si Apre Correttamente

19/12/2020
Come ben sai Google Meet è un’applicazione di Google che consente di organizzare riunioni online, videoconferenze e lezioni in modo immediato e di semplice fruizione.
Seppur inizialmente fosse a pagamento per alcune categorie di utenti, dallo scorso maggio Google Meet è gratis per chiunque. Questo soprattutto per ottemperare i disagi dovuti alla pandemia e alla necessità di svolgere la maggior parte delle attività, dal lavoro alla scuola, direttamente on-line.

L’enorme affluenza, però, inevitabilmente condiziona le prestazioni dell’applicazione che, per quanto venga costantemente aggiornata, talvolta presenta degli errori. Se per questi errori, però, ci possiamo fare poco e niente, c’è tutta una serie di piccoli problemi che potrebbero verificarsi ma che possiamo tranquillamente risolvere.
Quindi, ora vedremo cosa fare se Google Meet si blocca o non si apre correttamente. Gli errori che potrebbero bloccare l’applicazione e condizionare le prestazioni possono essere dovuti a una serie svariata di motivi. Vediamo insieme i più comuni:
- Problemi relativi alla presentazione dello schermo e alla videocamera: se ti accorgi che su Meet non funziona la telecamera assicurati di aver concesso l’autorizzazione. Sia per la videocamera che per il microfono, infatti, Meet ha bisogno della tua autorizzazione: la prima volta che parteciperai ad una videochiamata su Meet ti verrà chiesto di consentire l’accesso… beh, fallo!

- Meet non è ancora compatibile con il tuo browser: ti sarà successo che il browser si blocca quando provi a condividere uno schermo. Questo succede a causa dell’utilizzo nel computer di schede o driver video non compatibili. Ecco, in questo caso esegui l’upgrade delle schede e dei driver video del computer alla versione più recente.
- Qualità scadente di video e audio su Google Meet: risolvi il problema con uno dei seguenti passaggi.
- Usa degli auricolari con microfono;
- Utilizza le giuste periferiche e assicurati che Meet sia impostato sulla videocamera, microfono e auricolari corretti.
- Disconnetti i monitor esterni
- Assicurati che le cuffie Bluetooth siano compatibili con Google Meet in quanto alcune di queste, per quanto funzionino bene nelle chiamate normali, non si adattano alle caratteristiche di Meet.
- Google Meet non parte dal cellulare o tablet: è probabile che tu debba eseguire l’aggiornamento dell’app alla versione più recente, se sul dispositivo hai una versione ormai obsoleta.
Come hai già avuto modo di notare Google Meet è uno strumento utilissimo ma soprattutto molto intuitivo. Molti problemi, tra cui quelli che ti ho elencato, sono dovuti a semplici distrazioni più che a veri e propri difetti.

Certo quando di mezzo ci si mette direttamente Google a creare problemi, come accaduto all’inizio di questa settimana, non ci possiamo fare niente.
Per tutto il resto, però, c’è una soluzione: i suggerimenti ai problemi più comuni li hai trovati in questo articolo!