Come ottenere la certificazione Google Analytics?

14/02/2022
Google Analytics è la piattaforma gratuita di Google dove gli utenti possono monitorare il proprio sito web o quello dei propri clienti, in quanto consente di analizzare delle statistiche dettagliate su vari comportamenti degli utenti, come le parole chiave che hanno generato più clic, gli annunci più selezionati, il tempo di permanenza di un sito. Si tratta di uno strumento molto potente e molto utilizzato oggi dai consulenti e dagli esperti di marketing, quindi sapere come funziona ed avere delle certificazioni che attestino le proprie conoscenze in merito all’utilizzo di Google Analytics è fondamentale anche per il proprio curriculum.
Perché è imporante avere una certificazione Google Analytics?
Come abbiamo già anticipato, Google Analytics è uno strumento fondamentale per il marketing e per l’ottimizzazione di un sito, in quanto aiuta ad analizzare al meglio ogni aspetto del suo andamento. Non solo: Google Analyitics è integrato con Google Ads, quindi ciò permette di avere dei rapporti dettagliati anche su come gli utenti interagiscono con gli annunci pubblicitari. Questa integrazione tra Google Analytics e Google Ads è sicuramente ottimale per migliorare il rendimento di un sito web e capire in tempo reale se le campagne pubblicitarie sono efficaci. Ormai al giorno d’oggi, tra le figure professionali più richieste per un’azienda o un marchio, vi sono sempre più gli esperti Google Ads, di Google Analytics e esperti SEO in generale, quindi avere una certificazione Google Analytics tra le proprie competenze fa sicuramente spiccare notevolmente il proprio curriculum. Ma quali certificazioni Google Analytics esistono? E soprattutto come ottenere una certificazione Google Analytics? Vediamolo insieme nel prossimo paragrafo.
Certificazione GAIQ: come funziona l’esame Google Analytics IQ
Per ottenere la certificazione Google Analytics, meglio definita come GAIQ (Google Analytics IQ), è necessario sostenere un esame sulla piattaforma Skillshop. Si tratta di un esame completamente gratuito e, una volta superato, rilascerà una certificazione valida 12 mesi. Per sostenere tale esame, è necessario completare il corso di Analytics Academy, disponibile per due livelli: Google Analytics per principianti e Google Analytics Avanzato. Google Analytics per principianti costituisce il primo livello di questa certificazione e sostanzialmente insegna agli utenti le nozione base, ovvero come creare un account, come implementare un codice di monitoraggio, impostare i filtri di dati, esplorare l’interfaccia e i report Google Analytics, impostare dashboard e scorciatoie. Inoltre, con questo primo livello sarai in grado di analizzare report basilari sul pubblico, acquisizione e comportamento, monitorare gli obiettivi e le campagne e misurare il traffico dei siti web. Con il secondo livello invece, ovvero Google Analytics Avanzato, ci si concentrerà di più sui report avanzati e leggibili, sulle configurazioni e le metriche personalizzate e altre tecniche più avanzate come la segmentazione, il report sui canali e sul pubblico e alcune strategie di marketing come il remarketing dinamico.