Come passare a Gmail da Microsoft Outlook

Come passare a Gmail da Microsoft Outlook

21/11/2022 0 By Redazione

I tempi cambiano. Nel caso del mondo informatico, i tempi cambiano molto rapidamente, e anche strumenti a cui ci siamo affezionati e che usiamo da sempre possono diventare, nel giro di un paio di anni, obsoleti al punto da costringerci a sostituirli. Outlook è stato per molto tempo uno dei servizi preferiti da milioni di persone con il bisogno di uno strumento di mail. Ma oggi è spesso e volentieri superato, e Google ha preso il suo posto. In questa breve guida vedremo come fare il passaggio da un servizio di mail all’altro e come gestire il nuovo account Gmail nel modo più semplice e naturale possibile. 

Passare da Microsoft Outlook a Gmail

Il passaggio vero e proprio è semplice. Innanzitutto, dovrete creare un account Gmail, che arriverà con tutti gli strumenti e la casella di mail pronti per essere utilizzati. Nel caso vogliate trasferire direttamente le vostre mail da Outlook su Gmail, vi rimandiamo a questa guida che vi permetterà di farlo in modo semplice e diretto. Completata l’iscrizione, accedete alla vostra nuova mail. Potrete farlo in questi modi:

Da qualsiasi browser web: andate all’indirizzo mail.google.com.

Gran parte delle pagine Google: in alto a destra, fai clic su Avvio applicazioni e scegli Gmail.

Dispositivi Android: installa e apri l’app per Android.

Dispositivi iOS: installa e apri l’app per iOS

Potrete inoltre aggiungere più account Google cliccando su Aggiungi Persona nella sezione Gestisci Utenti. Semplicemente aggiungete un nome, un’immagine ed accedete con il profilo che desiderate.

Come iniziare a gestire il nuovo account Gmail migrato da Outlook

Outlook e Google possono sembrare, e sono, abbastanza differenti, ma non lasciatevi disorientare: i due siti possono essere resi simili modificando alcune opzioni. Ad esempio, a differenza di Outlook, Google raggruppa le conversazioni come singole voci nella sezione Posta in arrivo. Ma potete disattivare, e riattivare, la funzione in qualsiasi momento. Vi basterà cliccare su Impostazioni, in alto a destra, scorrere verso il basso fino alla sezione “Email in thread”, selezionare o deselezionare la casella Visualizzazione per conversazione. E le opzioni per renderli più simili continuano, come la possibilità di attivare il Riquadro di lettura per ogni mail, visualizzare il calendario, creare elenchi di attività, aggiungere la firma. Fatto ciò, ecco gli strumenti a vostra disposizione nella gestione della mail. 

Potrete inviare email premendo su Scrivi, a sinistra, aggiungendo un oggetto e i destinatari (A, Cc, o Ccn) e cliccando su Invia. Facoltativamente, premendo sul pulsante Schermo Intero (le due frecce) potrete allargare, o restringere, il campo di scrittura. Nel campo di scrittura, in basso, vedrete rispettivamente le opzioni di formattazione del testo, aggiunta allegati fino a 25 MB, aggiunta allegati Drive fino a 5 TB, aggiunta immagini, inserimento link, eliminazione bozza. Cliccando su Altro, troverete l’opzione Controllo Ortografico. 

Per rispondere a una singola email, all’ultima email di un thread o a una email all’interno di un thread, fate clic su Rispondi. Per inoltrare una singola mail, l’ultima mail di un thread o una mail all’interno di un thread, fate clic su Inoltra. Potrete inoltre visualizzare le mail precedenti di un thread, inoltrare intere conversazioni o utilizzare Risposte rapide. 

In aggiunta a queste funzioni primarie, potrete aggiungere o rimuovere destinatari oppure scaricare allegati sul vostro dispositivo oppure su Drive. Gmail vi permette anche di organizzare le vostre mail decidendo tra archiviazione o eliminazione, aggiungendo etichette a colori personalizzabili, oppure muovendoli nella sezione Speciali, segnarle come Importanti o indicandole con i Contrassegni. Vi offre inoltre una funzione Ricerca personalizzabile con Filtri. Ulteriori opzioni permettono di avviare e partecipare a riunioni video, utilizzare Google Chat, attivare un Risponditore automatico e notifiche sul desktop, aggiungere deleghe ed attivare account condivisi. 

Articolo scritto da Luca Fanicchia.