Come personalizzare il desktop su Windows 11

Come personalizzare il desktop su Windows 11

La personalizzazione è uno degli aspetti chiave dei dispositivi digitali moderni. Infatti, oltre a modificare a proprio piacimento la loro superficie esterna, attraverso, ad esempio, le cover per smartphone o degli adesivi per computer, è possibile customizzare anche le sezioni interne. Nella guida di oggi ci soffermeremo in particolare su Windows 11, sistema operativo che consente di personalizzare veramente qualsiasi aspetto. Andiamo a vedere alcuni esempi.

Come personalizzare il desktop del computer su Windows 11

Quando selezionate il menu start dalla barra presente nella parte bassa del display del vostro PC o semplicemente pigiando il tasto Start sulla tastiera, sarà possibile visualizzare il menu Start. In questo modo potrete avere accesso ad applicazioni, alle impostazioni, a giochi e tanto altro ancora. Ma come posso personalizzare questa interfaccia? Scopriamolo insieme.

  • Riducete ad icona tutte le pagine che avete di fronte e selezionate sul desktop uno spazio vuoto con il tasto destro del mouse;
  • Cliccate ora su Personalizza;
  • Vi si aprirà la sezione delle impostazioni relativa a questo aspetto. Selezionate su Start;
  • Come potete vedere, è possibile applicare le seguenti modifiche al menu Start:
  1. decidere se mostrare o meno le app aggiunte di recente;
  2. decidere se mostrare o meno le app più usate;
  3. decidere se mostrare o meno gli elementi aperti di recente nel menu Start, nelle Jump List e in Esplora file;
  4. selezionare quali cartelle far comparire nel menu, accanto al pulsante Arresta;
  5. modificare il colore del menu Start.

Personalizzare barra applicazioni Windows 11

Un’ulteriore funzione da svolgere è quella relativa alla barra delle applicazioni, presente in basso sul display del vostro computer. Anche in questo caso, per poter avere accesso alle sue modifiche, dovrete nuovamente cliccare con il tasto destro sul desktop e selezionare Personalizza.

  • Cliccate su Barra delle applicazioni;
  • Qui potrete decidere se visualizzare o meno la funzione di ricerca, quella della visualizzazione delle attività, quella dei Widget e dell’app Chat;
  • E’ possibile decidere se mostrare o nascondere le icone che appaiono nell’angolo delle applicazioni, con una funzione in particolare nei confronti del Manu penna, della tastiera virtuale e del Touchpad virtuale;
  • Inoltre, sarà possibile scegliere se spostare o meno le applicazioni da non visualizzare nella barra all’interno del menu di overflow;
  • Infine, potrete anche modificare a vostro piacimento il comportamento della barra delle applicazioni, decidendo quindi se mostrarne il logo, se condividere qualsiasi finestra dalla barra e tanto altro.

Nella sezione relativa alla personalizzazione, tuttavia, non si possono modificare solo il menu Start e la barra delle applicazioni. Infatti, è possibile abbellire Windows 11 anche attraverso la customizzazione dello sfondo, dei colori, dei temi, della schermata di blocco, della tastiera virtuale, dei caratteri e dell’utilizzo del dispositivo.

Ti consiglio di leggere anche…

Windows 11: arriva la barra di ricerca nel Task Manager per trovare app problematiche

Come disattivare i programmi all’avvio di Windows 11 e perché dovresti farlo

Windows 11: come riparare o ripristinare l’app Foto