TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come proteggere un file con password

Come proteggere un file con password

By Redazione

Se hai sul tuo computer alcuni file con contenuti riservati che vuoi rimangano privati, potrebbe esserti di certo molto utile sapere come fare a proteggerli con delle password che solo tu conosci. In questo modo, chiunque non sia in possesso del codice con cui hai ‘sigillato’ i tuoi file, non potrà né accedervi né tantomeno leggerne i contenuti. E’ possibile infatti criptare i propri file utilizzando dei semplici programmi gratuiti scaricabili che risultano anche molto basilari da capire. Tutto ciò che ti rimane da fare a questo punto è prenderti solo qualche minuto per leggere come fare nel concreto a proteggere un file con una password e vedere quali sono i passi da seguire. Nel caso in cui te abbia macOS un valido consiglio è quello di utilizzare VeraCrypt, mentre nel caso in cui te abbia Windows potrai utilizzare sia VeraCrypt che 7-Zip.

Con Veracrypt

1. Collegati al sito ufficiale di Veracrypt, scarica il programma e installato cliccando sì all’accettazione delle licenze.

2. Imposta la lingua cliccando su Setting > Language e la lingua che hai scelto.

3. Clicca su Crea un volume

4. Metti la spunta su Crea un file contenitore cifrato > Avanti > Volume VeraCrypt Standard.

5. Tocca Seleziona file, scegli la cartella dove mettere il volume e poi fai Salva.

6. Scegli la grandezza del volume cliccando su MG o GB ed inseguito la quantità di memoria.

7. Inserisci nei campi di testo la password e clicca Conferma.

Ora non rimane che da scegliere il file System a seconda delle tue necessità. Infine clicca su Formatta ed Esci. Per accedere al volume cifrato che hai appena creato dovrai solo cliccare una delle lettere di unità nella finestra principale di Veracrypt, toccare la scritta Seleziona File > Monta e digitare la password che avevi scelto.CON 7 ZIP

7 zip ti dà la possibilità di creare degli archivi compressi.

1. Scarica ed installa 7-Zip.

2. Clicca con il tasto destro in corrispondenza del file che vuoi proteggere e poi 7-Zip > Aggiungi archivio.

3. Clicca 7z o zip dalla voce Formato dell’archivio.

4. Inserisci la password che vuoi usare nei campi di testo dove viene richiesto.

5. Clicca sulla voce AES-256 dal menu crittografico e poi metti la spunta su Crittografa i nomi dei files.

Adesso per accedere all’archivio cifrato che hai creato cliccaci con il tasto destro, metti la password per poterlo estrarre e verifica che al suo interno ci sia il file che hai criptato.

%d