Come risolvere l’errore “ChatGPT è al massimo in questo momento”, 12 trucchi

Come risolvere l’errore “ChatGPT è al massimo in questo momento”, 12 trucchi

09/02/2023 0 By fogliotiziana

Diversi problemi possono ostacolare l’uso di ChatGPT. Un messaggio di errore ricorrente inviato dal chatbot è: “ChatGPT è al massimo in questo momento“. Scopri come aggirare il problema.

Hai bisogno o vuoi semplicemente utilizzare ChatGPT? Peccato, il servizio è temporaneamente non disponibile, e il messaggio che compare significa che i server di OpenAI, l’azienda che ha sviluppato il tool, non reggono il carico, visto che la richiesta è forte. Va detto che ChatGPT è diventato estremamente popolare alla velocità della luce, e che ci vogliono solide infrastrutture per soddisfare tutti gli utenti Internet che desiderano utilizzarlo.

“ChatGPT è al massimo in questo momento”, 12 soluzioni

Per aggirare l’errore “ChatGPT è al massimo in questo momento“, puoi provare diverse soluzioni.

1. Usa una VPN per cambiare la tua posizione

Mentre ricevi il frustrante messaggio “ChatGPT è al massimo in questo momento”, altri utenti in un paese diverso potrebbero essere in grado di utilizzare il servizio normalmente. Utilizzare una VPN per cambiare la tua posizione potrebbe sbloccare ChatGPT. Ad esempio, puoi scegliere un paese in cui è notte per aumentare la probabilità che il servizio non sia sovraccarico in quel momento.

2. Apri la modalità di navigazione in incognito del browser

Tutti i browser hanno una modalità di navigazione in incognito. Questa non è molto utile per mantenere l’anonimato e garantire la privacy sul Web (non nasconde l’indirizzo IP, non impedisce a terze parti di tracciare la tua attività online e non ti protegge dal malware, ma i cookie e i dati dei siti memorizzati durante la navigazione vengono eliminati quando esci dalla modalità di navigazione in incognito), ma può essere un metodo rapido e semplice per correggere l’errore “ChatGPT è al massimo in questo momento”. Il vantaggio è che ci vogliono solo pochi secondi per provare.

3. Accedi nuovamente al tuo account OpenAI

L’utilizzo di ChatGPT richiede la creazione di un account OpenAI. Prova a disconnetterti e poi a riconnetterti. Questo può far scomparire il messaggio “ChatGPT è al massimo in questo momento” e aprirti le porte del chatbot.

4. Crea un secondo account OpenAI

OpenAI può limitare temporaneamente l’accesso di un account a ChatGPT se si rivela troppo dispendioso in termini di risorse per la piattaforma. Per aggirare questa restrizione, devi solo creare un secondo account. È possibile eseguire questa operazione utilizzando lo stesso numero di telefono del primo account (OpenAI invia un codice di convalida tramite SMS al numero fornito).

5. Aggiorna la pagina

Prova periodicamente ad aggiornare la pagina per vedere se ChatGPT è di nuovo disponibile. Come promemoria, la scorciatoia da tastiera predefinita è generalmente  CTRL + R (o F5).

6. Chiudi il browser

Per forzare il browser a ricaricare la pagina ChatGPT dal server anziché dalla cache, puoi chiuderla e poi riaprirla. Ciò dovrebbe comportare l’invio di una nuova richiesta anziché il riutilizzo di una vecchia, aumentando le possibilità di sbloccare l’accesso alla piattaforma.

7. Pulisci la cache del browser

Svuotare la cache del browser può restituirti l’accesso a ChatGPT.

8. Controlla lo stato di ChatGPT

Per sapere se solo tu riscontri il problema “ChatGPT è al massimo in questo momento” o se si tratta di un’interruzione generale che interessa tutti gli utenti, visita un sito come “Down For Everyone o Just Me” che identifica in tempo reale i vari problemi incontrati dai servizi web.

9. Evita le ore di punta (se puoi)

Come in metropolitana, l’esperienza è più piacevole durante le ore non di punta, quando meno utenti sono connessi al servizio. C’è quindi meno probabilità che i server siano saturi e avrai maggiori probabilità di utilizzare ChatGPT in buone condizioni.

10. Ricevi una notifica quando ChatGPT è di nuovo online

Quando ChatGPT visualizza il messaggio di errore “ChatGPT è al massimo in questo momento”, puoi fare clic sul link “Ricevi una notifica quando torniamo” visualizzato appena sotto. Verrai quindi inviato a un modulo che ti chiede di inserire il tuo indirizzo e-mail e riceverai un messaggio quando ChatGPT sarà nuovamente disponibile.

11. Iscriviti a ChatGPT Plus

OpenAI ha lanciato ChatGPT Plus, un piano di abbonamento a pagamento che offre agli utenti opzioni aggiuntive. Con questa offerta, ci viene promesso un accesso costante a ChatGPT, anche durante le ore di punta, oltre a tempi di risposta più rapidi e accesso prioritario a nuove funzionalità e miglioramenti della piattaforma. È stato istituito un sistema di liste d’attesa per beneficiare di ChatGPT Plus.

12. Usa un’alternativa a ChatGPT

Se nessuna delle soluzioni offerte in precedenza è adatta a te o funziona, puoi tentare la fortuna con un servizio che compete con ChatGPT. Google ha il proprio chatbot basato sull’intelligenza artificiale, Bard, e ci sono altre alternative AI come ChatSonic, YouChat, Chinchilla, Notion AI, Chai, NovelAI, Caktus AI o AI Dungeon. Quest’ultimo si basa anche sul modello di generazione del testo GPT-2 creato da OpenAI.

Ti consiglio di leggere anche…

Google svela Bard, la sua risposta a ChatGPT

Come risolvere l’errore di rete su ChatGPT

OpenAI lancia una versione a pagamento per ChatGPT: cosa devi sapere