Soundful: un generatore di musica senza diritti d’autore basato sull’intelligenza artificiale

Soundful: un generatore di musica senza diritti d’autore basato sull’intelligenza artificiale

08/02/2023 0 By fogliotiziana

L’intelligenza artificiale ora può generare testi, immagini… e persino musica! Ed è esattamente ciò che offre lo strumento online Soundful. Se sei un creatore di contenuti sui social media, ad esempio, questo strumento fa risparmiare tempo. E per una buona ragione: queste sono colonne sonore royalty-free che otterrai grazie a questo strumento. Particolarmente incuriositi da questa nuova impresa di apprendimento automatico, abbiamo preparato per voi un piccolo test.

Soundful: cosa offre questo generatore automatico di contenuti musicali

Prima di dirti di più sulle funzionalità di questo strumento, ti informiamo che non è completamente gratuito. Solo le prime 10 creazioni al mese possono essere scaricate gratuitamente. Poi, i pacchetti di abbonamento per i privati ​​nelle aziende danno accesso a download o pacchetti illimitati a seconda delle scelte effettuate.

La versione gratuita di Soundful rimane piuttosto interessante. A meno che non si abbiano esigenze significative, la quantità di tracce offerte si rivela ragionevole.

Ognuna delle musiche che scaricherai, in ogni caso, sarà stata generata da un’intelligenza artificiale. Quindi non aspettarti capolavori come Mozart o Jean-Michel Jarre. L’idea è piuttosto quella di “risolvere i problemi” quando si desidera aggiungere musica di sottofondo a una pubblicità, un tutorial o qualsiasi altro video… ma trovare musica royalty-free diventa difficile.

Come creare musica royalty-free su Soundful

L’interfaccia è intuitiva e moderna. Puoi accedere a questo spazio di produzione musicale in pochi secondi, dopo esserti registrato o aver effettuato l’accesso tramite Google.

Non appena il tuo account viene creato (o registrato), il pulsante per ottenere la tua prima traccia appare chiaramente. Tutto quello che devi fare è scegliere il tuo genere (Pop, RnB, EDM, atmosfera… impreziosita da sottotemi) e lasciare che la “magia funzioni”.

Un’anteprima del risultato può essere ascoltata quasi direttamente, entro un minuto. Per avere una versione completa, resa nella migliore qualità possibile, dovrebbe essere scaricata dalla sua libreria.

Ma prima ancora, Soundful ti offre una leva di personalizzazione, secondo le seguenti possibilità:

  • È possibile regolare la velocità del brano (BPM).
  • La scelta delle chiavi può essere determinata (Chiave), per coloro che padroneggiano questo aspetto.
  • Ovviamente è possibile rinominare la traccia.

Soundful mantiene davvero le sue promesse. Ancora una volta, se si vuole favorire una produzione artistica, niente batte il lavoro di un essere umano! Ma quando la posta in gioco è inferiore, questo software online sarà in grado di fornirti musica royalty-free assolutamente corretta. Tra quelli che abbiamo generato, c’erano anche alcune tracce melodiose.

Ciò che ci è sembrato interessante è stata anche la varietà di possibilità a disposizione dei creatori. Senza raggiungere la complessità di un software di produzione musicale professionale al 100%, ovviamente, i modelli garantiscono un buon trampolino di lancio, una “base” quando il tempo è essenziale.

Con un abbonamento, è disponibile la monetizzazione dei contenuti generati. A determinate condizioni che devono essere prese in considerazione al momento dell’iscrizione, ovviamente.

Tutto sommato, quindi, ecco uno strumento di creazione musicale di intelligenza artificiale che soddisferà le tue esigenze di brani royalty-free, almeno per progetti di piccole e medie dimensioni.

Ti consiglio di leggere anche…

Come modificare i selfie con l’intelligenza artificiale, 3 strumenti da provare subito

VALL-E: lo strumento di intelligenza artificiale che può imitare la voce di una persona

Google svela Bard, la sua risposta a ChatGPT