Come trasformare un Tablet in un sistema simil-desktop

Come trasformare un Tablet in un sistema simil-desktop

Lo avete sicuramente visto abbastanza volte per farvi un idea più o meno accurata di quanto sia possibile usare un piccolo prodotto da taschino come un computer Desktop. Alcuni addirittura hanno già sistemi come Windows installati all’interno, ma si tratta di qualcosa di più specializzato: forse quel che state cercando è un sistema di connessione fluido, come il Samsung DeX, il quale può ampliare le funzioni del dispositivo in una vera esperienza da Desktop.

Andiamo per piccoli passi. Cominciamo col dire che sì – ogni Tablet può diventare attualmente un dispositivo Desktop, simile (se non proprio uguale) all’esperienza tipica di Windows. Ma bisogna sempre accettare alcuni tipici limiti: questi sono naturalmente la dimensione dello schermo, il come il Tablet riesce a far girare tutte le caratteristiche tipiche, e che compromessi bisogna fare comunque al livello dell’interfaccia.

Ovviamente prima d’iniziare consigliamo di accessoriare il Tablet con:

  • Un Mouse (Bluetooth)
  • Una tastiera (Bluetooth o tramite cavo OTG)
  • Una cover protettiva che può agire da Stand per il Tablet

Detto ciò, vediamo quali mezzi abbiamo attualmente a disposizione:

  • Lavorare in remoto con un altro PC, personale o in Cloud

Vi sono Tablet che presentano attualmente buone dimensioni, ma non tutte le potenzialità necessarie per far girare un sistema operativo al di fuori di Android, non importa se una modalità Desktop può girare anche al di sotto di quel sistema, semplicemente il Tablet non presenta un chipset sufficiente a riprodurre questi risultati. E allora, cosa si può fare per mettere qualcosa simile ad un esperienza Desktop?

Una delle soluzioni più ovvie sta nell’affittare un computer che monta già un sistema operativo ed ha tutto l’uso personale che preferite. La Microsoft ad esempio propone Windows 365 (https://www.microsoft.com/it-it/windows-365) e mette a disposizione diverse configurazioni che possono risultare utili a tantissimi scopi. Naturalmente un aspetto di questo genere è utile solo e soprattutto a chi ha una linea abbastanza veloce, ma è anche la soluzione migliore per avere un PC su un qualsiasi schermo, che sia Smartphone o Tablet – anche ad altissime prestazioni.

Un’altra soluzione è quella di usare un programma per il supporto remoto come ad esempio Teamviewer (https://www.teamviewer.com/it/). Questa soluzione è completamente gratuita, ma naturalmente bisogna impostare un normale PC per l’accesso in remoto dal Tablet, il che può essere fatto stesso all’interno di casa o comunque a distanza. Non è più veloce del PC affittato in Cloud, ma rimane comunque una valida alternativa per chi non vuole spendere nulla.

  • Esplorate per bene tutte le funzioni del vostro Android ed adattatele

Già di suo, Android rimane comunque un ottimo sistema operativo per effettuare anche numerose operazioni di Multitasking. Può dividere lo schermo ed è anche completo di diversi programmi che hanno una grafica più adattata per un Tablet. Naturalmente si tratta sempre di trovare il set di Apps più adeguato per le scopo, ma una volta scoperte tutte le opzioni offerte dalla vostra attuale versione di Android, procedete pure a rovistare fra programmi che possono offrire un’esperienza più tipica da Desktop.

  • Usate la modalità Desktop del vostro prodotto (se presente)

Infine, a volte è stesso il Brand a dare la possibilità di usare una modalità Desktop. Come già detto, la Samsung usa il DeX. La Lenovo usa la modalità Produttività (o Productivity mode). Vi sono alcune versioni sperimentali di Android 10 ed 11 che includono la modalità Desktop, ma ovviamente è piuttosto nascosta. Effettuando le giuste indagini sul dispositivo desiderato, troverete sicuramente ciò che cercate.