Come trovare canali Telegram nascosti

17/08/2022
Telegram è stato lanciato nel 2013, sviluppato dai fratelli Nicolaj e Pavel Durov. Si tratta di un’applicazione di messaggistica istantanea e broadcasting, che funziona con il cloud e fa capo alla Telegram LCC, la società a responsabilità limitata, che ha sede a Dubai. Dopo alcuni anni trascorsi nell’ombra, sopravanzato sempre dal WhatsApp, Telegram ha conosciuto un’improvvisa e veloce crescita.
Infatti, secondo le statistiche restituite dalla stessa Telegram LCC, l’app di messaggistica istantanea è riuscita a raccogliere qualcosa come 700 milioni di utenti attivi al mese. Con il trascorrere degli anni, poi, Telegram si è rinnovato ed arricchito, grazie all’arrivo di interessanti e funzionali opzioni, che hanno migliorato l’esperienza d’uso di quest’app. Tuttavia, il vero successo di Telegram si è registrato nel momento in cui WhatsApp ha modificato le policy della privacy per la sua piattaforma.
Visto l’elevato numero di iscritti, Telegram ha dovuto optare per l’inserimento dei banner pubblicitari all’interno dell’app, al fine di poter gestire e coordinare al meglio la piattaforma e gli elevati costi richiesti per la sua organizzazione. Inizialmente, Telegram era completamente gratuito, infatti. Al pari delle app di messaggistica concorrenti, anche Telegram presenta una versione browser, dedicata al desktop, conosciuta come Telegram Web.
Cosa sono i gruppi su Telegram
Una delle particolarità che caratterizza Telegram è la presenza dei gruppi. I gruppi di Telegram sono delle chat, che possono contenere fino a 200000 partecipanti, superando, anche di molto, il numero di membri che possono fruire dei servizi presenti su altre piattaforme di messaggistica istantanea. I gruppi Telegram si classificano in base alle modalità di accesso e alla possibilità di essere trovati dagli utenti.
Quanti tipi di gruppi esistono su Telegram?
Stando a questa suddivisione, è possibile distinguere tra tre differenti tipologie di gruppi su Telegram: il gruppo privato, il supergruppo privato e il supergruppo pubblico:
- Gruppo privato: si tratta di una chat multiutente, in grado di ospitare fino ad un massimo di 100.000 membri. Proprio perché è un gruppo privato, esso non potrà essere trovato direttamente dagli utenti Telegram. Proprio per questo motivo, l’accesso deve essere gestito dagli amministratori o dai membri del gruppo, che dovranno aggiungere manualmente i nuovi utenti;
- Supergruppo privato: un’altra chat multiutente, che può essere costituita da un numero di membri che va fino ai 100.000 partecipanti. In questo guppo, gli amministratori possono assumere la funzione di moderatori, fissando o eliminando i messaggi e svolgendo anche altri ruoli. Anche questo è un gruppo privato e, per questo motivo, non potrà essere trovato attivando una ricerca all’interno dell’app. Pertanto, l’accesso deve essere gestito da un amministratore o sottoposto all’accettazione di un invito, ricevuto attraverso un link;
- Supergruppo pubblico. Anche questa è una chat multiutente, che presenta le stesse caratteristiche del supergruppo privato. Tuttavia, questo può essere cercato dagli utenti di Telegram, usando l’applicazione omonima, il motore di ricerca interno e tutti i siti Internet, deputati a svolgere questa funzione.
Come trovare gruppi nascosti su Telegram?
Soltanto il supergruppo pubblico può essere cercato autonomamente dall’utente. Infatti, i gruppi “segreti” di Telegram, più precisamente i Gruppi e i Supergruppi privati, non possono essere identificati con il motore di ricerca presente nell’app. Per trovare un gruppo segreto in Telegram, infatti, sarà necessario ottenere il link di accesso da parte dell’amministratore o di un membro che appartiene al gruppo segreto Telegram.
Ti consiglio di leggere anche…
Come trovare gruppi in Telegram