TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come usare Google con il browser nascosto della Nintendo Switch

Come usare Google con il browser nascosto della Nintendo Switch

By AlessandroDiPiero

Il mondo videoludico ha spostato, per ovvi motivi, la propria attenzione sulle due nuove console targate Sony e Microsoft, PS5 e Xbox Series X. Nonostante questo, però, c’è un’altra azienda specializzata nella produzione di videogiochi, che non intende fermarsi. Stiamo parlando della Nintendo. Da sempre quest’ultima ha sfornato console spettacolari, che hanno reso milioni di utenti appassionati al genere del gaming. Basti pensare, che molte di queste sono ancora acquistabili. Infatti, ci sono bellissime Console retro Nintendo in vendita su Amazon, in grado di farci fare un salto nostalgico nel passato. Tuttavia, oggi ci soffermeremo maggiormente su una delle ultime piattaforme sul mercato di questa azienda videoludica: Nintendo Switch. Che cosa ha di particolare? La sua caratteristica principale è quella di garantire tre modalità di gioco, in base al luogo e al numero di giocatori. Infatti, sono presenti la modalità TV, la modalità da tavolo e la modalità portatile, in grado di rendere l’esperienza ludica sempre confortevole in base alle necessità. Inoltre, dato il suo target molto giovanile, la Nintendo ha introdotto l’app Filtro famiglia all’interno della console. Attraverso questo, i genitori dei piccoli videogiocatori potranno monitorare e persino limitare il tempo di utilizzo di questa piattaforma. Si possono controllare gli orari e il gioco con il quale il bambino si è intrattenuto. 

Per quanto possa suscitare scetticismo dal punto di vista etico la scelta di sorvegliare sistematicamente le attività del proprio figlio, è bene ricordare che il Filtro famiglia garantito da Nintendo non è in grado di mostrare qualsiasi tipo di attività del bambino. Infatti, anche se non tutti lo sanno, esiste un modo per attivare il motore di ricerca Google all’interno della console, in modo tale da poter navigare in internet. Non si sa bene il motivo per cui il browser sia nascosto e serva una sorta di “trucchetto” per attivarlo, ma resta il fatto che la presenza di Google è molto utile in una piattaforma simile, specialmente per le sue dimensioni, grandi e spaziose. Ma ora andiamo a vedere insieme come si attiva Google su Nintendo Switch.

  • Apri le Impostazioni di sistema;
  • Seleziona Internet e poi Impostazioni internet;
  • Scegli la rete Wi-Fi alla quale collegarti;
  • Ti comparirà un menu dove devi selezionare Cambio impostazioni;
  • Scorri verso il basso e vai su Impostazioni DSN, dove cambierai da Automatica a Manuale;
  • Modifica l’indirizzo DSN, digitando come DSN primario il numero 045.055.142.122;
  • Tornando alla schermata precedente, connettiti al Wi-Fi e attendi qualche istante;
  • Ora ti comparirà una schermata con un pulsante al centro, dal quale puoi selezionare Continua verso Google;
  • Una volta navigato in rete, ti basterà tornare alle Impostazioni DSN e sostituire Automatica a Manuale.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: