TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Cosa significano i simboli di Google Maps

Cosa significano i simboli di Google Maps

By mariapinacoico96

Google Maps è uno dei servizi più utilizzati al mondo, presentato per la prima volta nel 2005. Nel corso degli anni, però, ha continuato ad arricchirsi con sempre nuove funzionalità, come ad esempio l’integrazione con Street View oppure la Live View, basata sulla realtà aumentata, che mostrano il percorso da seguire sovrapposto alle immagini del mondo reale, informazioni sul traffico in tempo reale, oltre alla “Visualizzazione immersiva” disponibile in alcune città selezionate, che consente di esplorare dettagliatamente gli ambienti urbani.

Tracciare gli spostamenti con Timeline

Un altro aspetto significativo di Google Maps risulta, senza dubbio, Timeline: l’opzione che tiene traccia degli spostamenti nel tempo. Questa funzione, inoltre, permette di visualizzare i percorsi, le località visitate, i ristoranti frequentati oltre agli hotel in cui si è alloggiato. Si tratta, in poche parole, di una caratteristica molto utile per tenere un registro dei propri viaggi e delle esperienze vissute.

I simboli di Google Maps: interpretazione e utilizzo

Sulla mappa di Google Maps sono presenti varie icone segnaposto, o “pin“, che rappresentano diverse categorie di luoghi e attività. Le icone a forma di goccia rovesciata sono le più comuni e vengono utilizzate per contrassegnare diversi tipi di luoghi:

  • Ristoranti e bar: queste strutture sono contrassegnate con un’icona arancione.
  • Strutture ricettive: come hotel e alloggi, vengono identificate con un’icona rosa.
  • Punti di interesse: monumenti, luoghi storici e attrazioni turistiche sono simboleggiati da un’icona azzurra.
  • Ospedali e strutture sanitarie: questi luoghi cruciali sono contrassegnati con un’icona rossa.
  • Monumenti e chiese: edifici di rilevanza culturale e religiosa sono rappresentati da un’icona grigia.
  • Aree verdi e parchi: giardini, boschi e spazi all’aperto sono simboleggiati da un’icona verde.
  • Supermercati e negozi: luoghi di shopping sono identificati con un’icona blu e un’icona specifica.
  • Destinazione personale: i punti di destinazione inseriti dall’utente sono riconoscibili grazie a un’icona di colore rosso vivo.

Pin pubblicitari e pin fotografici

Oltre alle icone menzionate in precedenza, su Google Maps compaiono anche i “pin pubblicitari“. Queste icone quadrate rappresentano attività commerciali che hanno pagato per apparire in modo prominente sulla mappa, fornendo informazioni su servizi e prodotti offerti. Dal novembre 2022, sono stati introdotti i “pin fotografici”, che aggiungono un elemento visivo ai luoghi. Queste icone contengono una miniatura di un’immagine che rappresenta il luogo o l’attività cui il pin si riferisce. In questo modo, è possibile avere un’idea visuale dell’ambiente circostante e delle caratteristiche del luogo.

Nonostante le icone arricchiscono visivamente la mappa, possono anche generare confusione e rendere meno leggibili le informazioni utili. Google Maps tende a mostrare molti hotel, bar e attrazioni, ma potrebbe migliorare l’esperienza dell’utente rendendo più personalizzabili le informazioni visualizzate.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: