TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come salvare gli spostamenti su Google Maps

Come salvare gli spostamenti su Google Maps

By Martina Di Giannantonio

Google Maps è l’applicazione di navigazione di casa Google tra le più utilizzate al mondo, che offre indicazioni stradali, mappe interattive e molte altre funzionalità, come la possibilità di tornare indietro nel tempo o di usare le mappe offline per poter seguire la strada anche in assenza di Internet. Un aspetto particolarmente utile di questo servizio, è anche la possibilità di salvare gli spostamenti, ovvero i luoghi visitati o gli itinerari preferiti, per accedervi facilmente in futuro.

Se anche tu vuoi tenere traccia dei tuoi spostamenti, per avere un ricordo, ma anche per rivederli in futuro e poterci tornare, in questo articolo ti mostrerò come salvare i tuoi spostamenti, in modo tale da poterli ritrovare rapidamente quando ne avrai bisogno.

Come tracciare i miei spostamenti su Google Maps

Salvare gli spostamenti su Google Maps è un modo pratico per organizzare e accedere facilmente ai luoghi di tuo interesse o ai tuoi itinerari preferiti. Con Google Maps puoi anche rivedere i tuoi viaggi precedenti tramite la nuova vista immersiva in 3D.

Ma ecco cosa devi fare per sfruttare questa funzione e rendere i tuoi spostamenti ancora più efficienti e piacevoli:

Come salvare la cronologia degli spostamenti

Per poter salvare i tuoi spostamenti, è importante attivare la geolocalizzazione e la cronologia delle posizioni sull’app Google Maps. Questi sono i passaggi che devi seguire:

  • apri l’app sul tuo dispositivo, che sia AndroidiPhone;
  • fai tap sulla tua immagine del profilo o sull’iniziale del tuo nome, in alto a destra della schermata;
  • a questo punto, seleziona la voce Spostamenti;
  • qui, fai tap su Altro, l’icona dei tre puntini, che si trova in alto a destra della schermata, e seleziona la voce Impostazioni e privacy;
  • vai alla sezione Impostazioni posizione e verifica che l’opzione sia La geolocalizzazione è attiva. In caso contrario, fai tap su La geolocalizzazione non è attiva e abilita l’opzione della Posizione;
  • sempre nella stessa sezione, controlla che ci sia la voce La cronologia delle posizioni è attiva, altrimenti fai tap su La cronologia delle posizioni non è attiva e abilita l’opzione della cronologia delle posizioni.

Mappa luoghi visitati su Google Maps

Quando la geolocalizzazione e la cronologia delle posizioni sono attive, Google Maps salva automaticamente i tuoi spostamenti, sempre che il tuo GPS sia attivo, quindi troverai tutti i luoghi che hai visitato e troverai salvata anche la modalità con cui li hai visitati, se in bicicletta, a piedi, in macchina, e così via. Per visualizzare i luoghi visitati su Google Maps, ecco cosa devi fare:

  • apri l’app di Google Maps e vai sulla tua immagine del profilo o sull’iniziale del tuo nome, in alto a destra della schermata;
  • quindi, seleziona la voce Spostamenti e naviga tra le date e i luoghi visitati;
  • in alternativa, puoi anche fare tap sull’icona dei due fogli sovrapposti, nell’angolo in basso a destra della mappa, per farti mostrare le visite precedenti sulla mappa.

Come modificare Spostamenti Google Maps

Se noti che all’interno degli Spostamenti in Google Maps c’è un luogo in cui in realtà sei stato in un altro giorno, oppure il luogo segnato non è esatto, puoi modificare questi dati in qualsiasi momento:

  • apri l’app Google Maps e vai sulla tua immagine del profilo o sull’iniziale del tuo nome, in alto a destra della schermata;
  • fai tap su Spostamenti;
  • individua e seleziona il luogo errato e fai tap su Modifica;
  • quindi, seleziona tra i suggerimenti in basso il luogo o l’attività corretta;
  • se devi modificare l’ora della visita, fai semplicemente tap sull’ora.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: