TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Cosa usare al posto di Spotify gratis

Cosa usare al posto di Spotify gratis

By mariapinacoico96

Spotify è indubbiamente uno dei servizi di streaming musicale più popolari al mondo, ma ci sono molte alternative che offrono esperienze uniche e interessanti per gli amanti della musica.

In questa guida, esploreremo le migliori alternative a Spotify, le loro caratteristiche principali e i motivi per cui potrebbero essere una scelta interessante per coloro che cercano nuovi orizzonti musicali.

Le migliori alternative gratuite a Spotify

Che tu sia alla ricerca di una piattaforma più economica, di una selezione musicale diversa, di una maggiore integrazione con il tuo ecosistema digitale o semplicemente funzionalità uniche, nel nostro elenco troverai senz’altro un’alternativa a Spotify su misura per te.

YouTube Music

Se sei un appassionato di musica, devi assolutamente provare YouTube Music. Questa piattaforma è una fantastica alternativa a Spotify che ti consente di ascoltare tutta la tua musica preferita in modo facile e veloce su dispositivi Android e iOS e da web.

Ma perché scegliere YouTube Music invece di Spotify? In primo luogo, grazie alla sua integrazione con YouTube, YouTube Music offre una vasta gamma di contenuti musicali, tra cui video musicali, concerti e molto altro ancora. Inoltre, è una delle piattaforme più semplici e intuitive da utilizzare ed è disponibile per praticamente tutti i dispositivi. YouTube Music è disponibile in modalità gratuita, con alcune limitazioni.

Tra i limiti più importanti della versione gratis troviamo l’impossibilità di ascoltare musica in background. Questo significa che se chiudi l’app o spegni lo schermo, l’ascolto viene interrotto. Per togliere questo limite e sbloccare funzioni extra, dovrai passare alla versione a pagamento (chiamata Youtube Music Premium) al costo di 9,99€ mensili o abbonarti a Youtube Premium al costo di 11,99€.

SoundCloud

SoundCloud, disponibile per iOS, Android e come web app, è una buona alternativa a Spotify se sei alla ricerca di una piattaforma musicale più orientata agli artisti emergenti e alla musica indipendente.

Nella versione gratuita puoi ascoltare tutti i brani “non premium” che desideri, anche in background, creare playlist e persino caricare la tua musica. Tuttavia, a differenza di Spotify, SoundCloud non offre una selezione di Podcast ed alcuni brani sono in esclusiva con il piano a pagamento (Go+ a 9,99€). Con il piano premium sblocchi anche l’ascolto offline.

Apple Music

Apple Music è una piattaforma di streaming musicale lanciata da Apple nel 2015 che offre una vasta selezione di brani, album e playlist.

Una delle caratteristiche principali di Apple Music è la sua integrazione con l’ecosistema Apple, che consente agli utenti di sincronizzare la propria musica su tutti i loro dispositivi Apple. Inoltre, Apple Music offre una vasta selezione di podcast e la possibilità di ascoltare radio in diretta e ha anche una funzione chiamata “For You” che fornisce raccomandazioni personalizzate in base ai gusti musicali dell’utente.

Un’altra caratteristica molto apprezzata dagli utenti di Apple Music è l’audio spaziale che permette di ascoltare i suoi 100 milioni di brani senza perdita di qualità. Inoltre, non manca nemmeno la possibilità di scaricare la musica per ascoltarla offline.

Tuttavia, a differenza di Spotify, Apple Music non ha una versione gratuita e richiede un abbonamento a pagamento (10,99€ al mese, primo mese gratis) per accedere a tutti i suoi contenuti. In definitiva, se sei un utente Apple e desideri un’esperienza di streaming musicale integrata con l’ecosistema Apple, Apple Music potrebbe essere una scelta migliore rispetto a Spotify.

Amazon Music Unlimited

Amazon Music Unlimited è un servizio di streaming musicale a pagamento offerto da Amazon. Consente agli utenti di accedere a una vasta selezione di brani (oltre 100 milioni) , album e playlist su tutti i loro dispositivi Amazon, come l’Echo Dot o l’Echo Show, nonché su smartphone e tablet Android, iPhone, iPad e computer Windows e macOS.

Amazon Music Unlimited offre anche una ampia selezione di podcast e la possibilità di ascoltare radio in diretta. Gli utenti possono provare gratis il servizio per 30 giorni e decidere successivamente se rinnovare per 10,99€ al mese. In sintesi, queste alternative a Spotify includono anche opzioni gratuite che possono essere ideali per chi desidera un’esperienza di ascolto senza costi. Piattaforme come YouTube Music, SoundCloud, Musi, e eSound offrono un accesso gratuito alla musica, presentando comunque alcune limitazioni come interruzioni pubblicitarie o funzionalità premium a pagamento per migliorare l’esperienza.

Se il budget è limitato o se preferisci non impegnarti finanziariamente, queste opzioni gratuite sono sicuramente da prendere in considerazione. Tuttavia, è importante notare che se desideri eliminare le limitazioni o usufruire di funzionalità avanzate, potresti voler esplorare le versioni a pagamento di queste piattaforme o valutare altre alternative come Apple Music, Amazon Music Unlimited, Tidal, Napster, o Qobuz per un’esperienza di ascolto più completa.

La scelta dipende dalle tue priorità e dalle tue esigenze musicali. Buon ascolto!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: