Cosa vuol dire la sigla OTP e dove si trova il codice

17/01/2023
Adottare misure di sicurezza alle potenziali minacce informatiche è un’azione che dovremmo fare tutti quanti. Sui social network o su altre piattaforme, nel corso degli anni, avrai sicuramente caricato tantissimi tuoi dati, alcuni resi pubblici e altri no. Inoltre, devi sapere che il semplice utilizzo di nome utente o email e password per accedere ai servizi online non è sufficiente per garantire una protezione adeguata alle informazioni che ti riguardano.
Per questo motivo, è ormai in uso da tempo l’autenticazione a due fattori. Attraverso quest’ultima, per accedere ai tuoi servizi in rete dovrai, oltre a digitare le solite credenziali, anche inserire un codice di sicurezza aggiuntivo, che prende proprio il nome di OTP
Cosa vuol dire la sigla OTP?
La sigla OTP significa One Time Password. Si tratta di un codice temporaneo, che ti viene fornito per effettuare un accesso e che, nel giro di qualche minuto, perde la sua validità.
Dove si trova il codice OTP
Per usufruire di questo servizio, tuttavia, dovrai attivare manualmente l’autenticazione a due fattori nella piattaforma di riferimento. Che si tratti di Gmail, Instagram o Facebook, puoi trovare il modo di sfruttare questa funzionalità direttamente nelle impostazioni, sicuramente vicino alle voci relative alla sicurezza e alla privacy.
Abilitando tale servizio, dovrai registrare un modo dove recapitare il codice OTP. Ad esempio, è possibile riceverlo tramite SMS, con una telefonata o anche con un’app esterna, come Google Authenticator. Ogni volta che effettui questo tipo di autenticazione, la piattaforma stessa ti dirà dove si trova il codice OTP, quindi, non temere se non ti ricordi come fare.
Dove trovo il codice OTP SPID
Come ben saprai, questo tipo di funzionalità è abilitata anche per il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale. Anche in questo caso, il codice ti verrà fornito tramite SMS o attraverso l’app delle Poste Italiane.
Vuoi sapere anche quando viene richiesto OTP? Per quanto riguarda lo SPID, devi sapere che l’autenticazione a due fattori si effettuerà ogni volta che vorrai accedere. Nel caso di altre piattaforme, come i social network, invece, se si usa lo stesso dispositivo non è necessario. Infatti, come puoi notare, ad esempio, se abiliti la verifica in due passaggi su Instagram, non ti verrà richiesto il codice ogni volta sul tuo smartphone. Avverrà ciò, tuttavia, quando deciderai di entrare nel tuo profilo tramite un computer o un tablet dal quale non avevi già effettuato l’accesso.
Ti consiglio di leggere anche…
Come proteggere il tuo account Google Ads
Come attivare l’autenticazione a due fattori su iPhone, iPad e Mac
Facebook imporrà l’autenticazione a due fattori per alcuni account