Creare un nuovo account amministratore Microsoft

06/02/2021
Microsoft ha previsto, per Windows 10, due tipi di account: quello standard (o ospite) e quello amministratore. Le differenze sostanziali riguardano il modo in cui l’utente può gestire il sistema. Come è logico un ospite non può fare modifiche sostanziali ma lavorare solo sui suoi file. In genere non può nemmeno installare programmi o applicazioni e, soprattutto, per motivi di sicurezza, non può creare altri utenti. L’account amministratore, invece, ha il controllo completo del sistema e può apportare modifiche e, al limite, cancellare file di sistema. Ma, soprattutto, da buon padrone di casa, può autorizzare altri ospiti ad accedere al computer. Normalmente i PC vengono consegnati dal negozio con già configurato l’account amministratore senza la password. Per sicurezza è opportuno cambiare immediatamente il nome dell’account amministratore preinstallato e utilizzare una password complessa. A questo punto potremo pensare di creare gli altri account e assegnare loro i relativi privilegi. È naturale che se in casa ci sono bambini per loro creeremo degli account locali con una password semplice da ricordare o addirittura senza e, magari, limiteremo le loro attività sul web e sul PC. Per gli altri invece sarà opportuno creare un account amministratore senza limitazioni. Farlo è molto semplice ma bisogna seguire una procedura che prevede prima la creazione di un account locale e poi la modifica dei privilegi.

Creare un account locale
Facendo click con il mouse sul pulsante Start potremo selezionare la voce Impostazioni e successivamente Account. Dal pannello dell’Account di amministratore (vedi figura) potremo selezionare Famiglia e altri utenti (o in base alla versione di Windows utilizzata Famiglia e altre persone). Nella successiva videata selezioneremo la voce Aggiungi un altro utente a questo PC. Windows ci chiederà di selezionare un account Microsoft, un utente registrato su Hotmail, live o altri servizi Microsoft del quale dovremo conoscere l’indirizzo di posta elettronica e la relativa password. Nel caso non conoscessimo queste informazioni o l’utente non ha un account Microsoft dovremo selezionare Non ho le informazioni di accesso di questa persona e, nella pagina successiva, Aggiungi un utente senza account Microsoft. A questo punto potremo aggiungere il nome del nuovo utente, la sua password, l’eventuale domanda di sicurezza per la password o il suggerimento per selezionare, infine, il pulsante avanti.

Da account locale a account amministratore
Trasformare un account locale in un account amministratore è semplice, quasi banale. I primi passi sono simili a quanto visto sopra: da Start selezioneremo Impostazioni e poi Account. A questo punto sceglieremo di nuovo Famiglia e altri utenti dove potremo scegliere il nome dell’account desiderato e, con la voce Cambia tipo di account assegnargli i privilegi di amministratore. Sul menù di scelta Tipo di account dovremo selezionare Amministratore e confermare con OK. Tutto semplice, forse banale ma ora ogni utente avrà il suo spazio di lavoro e non solo il desktop non sarà affollato di cartelle dai nomi strani (ricette mamma, lavoro papà, tesine Antonio e simili), ma soprattutto avremo un sistema più sicuro.