Da Microsoft la piattaforma in cloud che connette le automobili

28/01/2020
Microsoft, la grande azienda informatica produttrice di software di Bill Gates, ha deciso di entrare nel mondo delle quattro ruote smart. In questo caso però, non producendo una propria autovettura intelligente, ma realizzando e lanciando una propria piattaforma cloud, basata sul loro sistema Azure, da poter rivendere e distribuire alle case automobilistiche di tutto il mondo, che vorranno equipaggiare le loro smart auto con sistemi cloud.
La piattaforma si chiama Microsoft Connected Vehicle Platform, ed è stata realizzata già nel 2017 con lo scopo di connettere i servizi a bordo delle auto. Oggi l’auto non è più un semplice strumento che ci permette di spostarci da un luogo ad un altro. Quello che si cerca ormai in un’automobile è una maggiore esperienza di connessione, così da rendere la vita dell’utente più facile. Ovviamente la sicurezza continua ad essere un requisito fondamentale, ma ciò non toglie che non si possa avere anche un servizio che possa aiutare le persone durante le loro giornate. Per esempio, si pensi a Cortana, l’intelligenza artificiale di Microsoft, in grado di connettervi sia che siate a casa o che siate in macchina. Nel caso in cui siate a casa, sarà possibile dire a Cortana di ricordarvi di un appuntamento di lavoro o altro. Nel giorno dell’evento, appena salirete in macchina, Cortana vi ricorderà ciò che dovete fare e avvierà la navigazione per il luogo in cui dovrete andare.
Microsoft non si vede come un competitore del settore, ma più come un partner a cui fare affidamento. Infatti essa aspira ad aiutare le aziende automobilistiche a raggiungere i propri obiettivi di una guida totalmente autonoma, grazie alle capacità dell’Intelligenza Artificiale. Inoltre collabora anche con TomTom, HERE ed Esri per creare un servizio di localizzazione intelligente attraverso Microsoft, e creare delle mappe più avanzate.
Adesso, i tre grandi costruttori mondiali di automobili Renault, Nissan e Mitsubishi hanno aderito a questa piattaforma, e la nuova Renault Clio e la Nissan Leaf saranno le prime auto a integrare i servizi basati sul cloud di Microsoft entro la fine dell’anno.
Ma c’è un’altra azienda interessata al cloud di Microsoft, con cui ha anche stipulato un accordo per far uscire quest’anno una lineup cento per cento elettrica, basata sul cloud, con l’obiettivo di distribuire sul mercato una gamma di veicoli completamente connessi. Si tratta dell’azienda tedesca Volkswagen.
Questo è un esempio per comprendere come il ruolo della multimedialità nel comparto automotive sta diventando sempre più centrale. Connettività e digitalizzazione, sistema di auto connessa con gli altri veicoli e con l’ambiente esterno, sono ormai alla base della rivoluzione del mondo delle quattro ruote, che vede in primo piano l’incontro fra le aziende automobilistiche e le grandi società dell’informatica.