TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Need for Speed Heat: uscita e recensione

Need for Speed Heat: uscita e recensione

By Redazione

L’8 novembre 2019, a due anni di distanza dall’ultimo capitolo, è stato rilasciato Need for Speed Heat, l’attesissimo racing game prodotto e distribuito Electronic Arts (EA). Il titolo è disponibile per PlayStation 4, Xbox One e PC. La saga, che ha ben 25 anni e 26 titoli all’attivo, ha certamente lasciato il segno nel genere della simulazione di guida automobilistica. Scopriamo allora le caratteristiche dell’ultima uscita.

L’obiettivo del gioco è quello di raggiungere la fama all’interno del territorio della metropoli di Palm City, liberamente ispirata a Miami. Una delle novità di Need For Speed Heat è il doppio sistema di evoluzione, basato sulla presenza di gare diurne e notturne. Di giorno, il protagonista potrà dunque partecipare alle competizioni legali Quest si svolgono all’interno di circuiti cittadini o creati ad hoc. Questo tipo di gare servono principalmente a guadagnare soldi. In orario notturno, invece, hanno inizio le corse clandestine, le quali incidono maggiormente sull’indice di reputazione del personaggio, grazie al quale è possibile di sbloccare l’acquisto di vetture più performanti e di migliori pezzi di ricambio, nonché di partecipare competizioni più importanti.  La reputazione incide anche sulla possibilità di far parte di una Crew, con la possibilità di ottenere ricompense esclusive. Chiaramente, le gare non legali presentano la difficoltà aggiuntiva data dalla presenza della polizia, dalla quale è estremamente difficile scappare.

Il nuovo capitolo presenta un parco auto molto ricco, con 21 case costruttrici e 126 vetture di ogni tipo. Prima di affrontare una gara è necessario impostare l’assetto dell’auto, a seconda del tipo di competizione che si affronta. Le auto sono infatti caratterizzate da quattro parametri, a seconda che esse siano più adatte alle corse su pista, su strada, in derapata o sullo sterrato Oltre alle prestazioni dell’auto, è possibile chiaramente personalizzare il proprio mezzo. Alcuni recensori indicano questo aspetto come un punto di forza del gioco: si possono scegliere stencil e colori per la carrozzeria, ma anche la colorazione del gas del NOS e degli pneumatici. Chi non volesse impiegare tempo in queste operazioni può però scaricare gratuitamente i lavori creati dagli altri giocatori. La personalizzazione coinvolge anche i personaggi, con 12 avatar iniziali tra cui scegliere, divisi tra maschi e femmine, doppiati anche in italiano.

Per quanto riguarda la modalità multiplayer, essa consente la creazione di crew per sfidare altre squadre. Entrare in una gara come parte di un gruppo può essere molto divertente, nonché utile in termini di soldi o reputazione.

Le recensioni del gioco non sono univoche. Come accennato, in molti sottolineano le ottime possibilità di personalizzazione, segnalando però alcune imperfezioni tecniche (qualche rallentamento di troppo). Giudizi discordanti caratterizzano invece la colonna sonora. In generale, Need For Speed Heat viene percepito come un tentativo da parte di EA di riconquistare la fiducia del pubblico, non sempre soddisfatto dai titoli proposti negli ultimi anni.  

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: