Che differenza c’è tra PostePay e PayPal, basta con la confusione

Che differenza c’è tra PostePay e PayPal, basta con la confusione

06/02/2023 0 By aliceurbano99

PostePay e Paypal sono due degli strumenti più utilizzati per effettuare transazioni online. Entrambi i servizi, infatti, appartengono alla medesima categoria di prodotto, ma ci sono comunque delle differenze. Vediamo insieme quali sono.

Cosa è meglio Postepay o PayPal?

Con entrambe le carte PostePay e PayPal puoi effettuare pagamenti online e ricevere/inviare denaro.

  • PostePay è un prodotto che appartiene alla categoria della carte prepagate, ricaricabili con l’Iban o carte conto. Puoi effettuare bonifici ed attivare il relativo accredito dello stipendio. Si tratta di un prodotto promosso da Poste Italiane
  • PayPal è il sistema che permette di pagare, inviare denaro ed accettare i pagamenti, con una semplicissima registrazione del tuo account al conto corrente. Puoi effettuare transazioni di denaro con persone da tutto il mondo attraverso l’indirizzo e-mail della persona interessata. E’ gestito da PayPal Inc (istituto finanziario della California)

Entrambe adottano standard di sicurezza, per cui i tuoi acquisti e i pagamenti saranno sicuri e gestibili.

C’è da dire che PostePay nel tempo si è evoluta e oggi è disponibile in tre versioni:

  • PostePay Standard: questa carta non ha costi annuali, semplicemente pagherai 10 euro per il suo rilascio
  • PostePay Evolution: Il canone è di 12 euro + 5 euro aggiuntivi per l’emissione. La prima ricarica ha un costo obbligatorio di 15 euro
  • PostePay Connect: l’ultima e la più recente in circolazione, ha un canone annuo di 12 euro, 100 Giga e minuti, SMS senza limiti a 10 euro al mese (fino a 4 euro al mese di cashback)

Commissioni per pagamento

Gratuite per: ricariche da cellulare, da POS, da uffici postali con POS, POS virtuali. Mentre pagherai 1,10% dell’importo del pagamento su terminali a circuito Mastercard/ Mastercard PayPass.

Commissioni per prelievi

1,10 ATM Postemat, 1 euro ufficio postali, 1,75 ATM bancario abilitato (Italia e Paesi Euro), 5 euro ATM bancario Paesi non Euro+ 1,10% dell’importo del prelievo.

Collegare Postepay a PayPal conviene?

Associare la carta Postepay a PayPal non prevede nessun costo. Inoltre, per verificare la carta collegata non è più previsto alcun addebito. La procedura è semplicissima:

  • Vai sulla pagina principale di PayPal, clicca sul pulsante Accedi, inserisci i tuoi dati nei campi Email o numero di cellulare e Password e premi di nuovo sul pulsante Accedi.
  • Clicca sulla voce Wallet nel menu in alto e, nella nuova pagina che si è aperta, premi sull’opzione Collega una carta.
  • Inserisci i dati della tua Postepay nei campi Numero di carta, Tipo di carta, Scadenza e Codice di sicurezza (il codice di 3 cifre riportato sul retro della Postepay).
  • Clicca sul pulsante Collega carta e verifica la tua identità seguendo le indicazioni sullo schermo. Se visualizzi il messaggio Controlla il tuo smartphone, premi sulla notifica ricevuta sul tuo telefono relativa all’app Postepay e autorizza il collegamento della carta tramite riconoscimento facciale, impronta digitale o immissione del codice PosteID.
  • Se, invece, ti è stato inviato un SMS al numero di telefono associato alla tua Postepay, apri il messaggio e prendi nota del codice di verifica.
  • Inserisci il codice ricevuto e clicca sul pulsante Conferma.
  • Se la verifica ha avuto esito positivo, visualizzerai il messaggio Visa/Mastercard Prepagata [numero] è stata confermata: clicca, quindi, sul pulsante Fine, per completare l’operazione.

Ti consiglio di leggere anche…

Come ricaricare la tua carta PostePay con PayPal

Come aggiungere PayPal per pagare su Amazon

Come aprire un account PayPal senza carta di credito