Documenti Google

Documenti Google

24/05/2021 0 By miriamp

Le nuove frontiere della tecnologia sviluppano sempre più nuovi ed efficaci metodi per migliorare la nostra vita professionale e personale su più fronti. La possibilità di avere sempre il lavoro con sé, poter condividere e lavorare contemporaneamente in più persone su uno stesso progetto, da qualsiasi parte ci si trovi, è sicuramente una delle migliori innovazioni introdotte in ambito lavorativo e scolastico, per qualsiasi obiettivo o motivo si utilizzino dei documenti

Chi di noi infatti, al giorno d’oggi, non si ritrova spesso a dover scrivere, condividere o far controllare dei documenti? Che sia per lavoro, per scuola, o per qualsiasi altro progetto personale, la scrittura ed il salvataggio di documenti in locale sono ormai pratiche obsolete: al contrario, la scrittura ed il salvataggio di documenti online, grazie a degli spazi in cloud come Google Drive, sono la nuova frontiera della redazione. Per tutti questi motivi, anche Google ha messo a disposizione dei suoi utenti lo strumento denominato Google Documenti, una web app che permette di creare e modificare documenti direttamente tramite il browser, senza dover necessariamente scaricare un software specifico.

Cos’è e come funziona Documenti Google

A primo impatto, aprendo lo strumento di Google Documenti, potrebbe sembrarci di stare davanti ad un classico editor di testi: in realtà, Documenti Google è molto di più. Grazie ad esso, infatti, lo stesso documento può essere creato e modificato da più persone contemporaneamente ed il tutto viene salvato in automatico. Non si incorrerà più quindi in quel fastidioso e frequente problema del salvataggio dei documenti Word, che spesso ci dimentichiamo di salvare o a causa di uno spegnimento del pc o chiusura improvvisa ci ha fatto spesso perdere tutte le ultime modifiche importanti del nostro documento. Con Google Documenti, infatti, ogni singola lettera o piccola modifica viene salvata automaticamente in Google Drive dopo pochi istanti ed il tutto è in continuo salvataggio. 

Oltre al facile salvataggio e recupero dei documenti, quindi, che può avvenire tramite browser e quindi in qualsiasi momento e luogo ci si trovi, da qualsiasi dispositivo che abbia accesso ad un browser e ad una connessione internet, l’altro enorme vantaggio di Google documenti è la condivisione e la modifica simultanea. Come per altre applicazioni Google, infatti, anche qui, tramite le impostazioni, sarà possibile stabilire con chi si vuole condividere il documento e soprattutto le autorizzazioni che si vogliono concedere a tali utenti: si può far visualizzare, modificare o commentare il documento.

Funzionalità avanzate di Google Documenti

Oltre alle funzionalità sopra mostrate, in Google Documenti sono presenti innumerevoli funzionalità avanzate che forse non tutti conoscono. Innanzitutto, è possibile lavorare anche offline su tali documenti: basta connettersi ad un qualsiasi computer Windows o Mac e si potrà modificare un qualsiasi documento situato nel Drive anche senza essere connessi ad una linea Internet.

Un’altra funzionalità molto utile è quella della cronologia delle revisioni: proprio legato al fatto che lo stesso documento può essere visualizzato e modificato da più persone contemporaneamente, la funzionalità della visualizzazione delle modifiche può essere molto utile per capire chi ha modificato cosa, quando e soprattutto per tornare eventualmente indietro ad una versione precedente ad una modifica, nel caso in cui ci si accorga di un errore. 

Inoltre, nessun documento Google occupa spazio di archiviazione in locale e tantomeno nel Google Drive, in quanto sono compresi nel pacchetto gratuito. Tra le altre funzionalità avanzate, infine, troviamo la dettatura e la possibilità di salvare il documento Google in locale in qualsiasi formato (docx, pdf, ecc.).

Come iniziare ad usare Documenti Google

Usare Documenti Google è davvero molto semplice: basta accedere a questo link connettendosi al proprio account Google e cliccando poi su “Vai a Documenti Google” nella panoramica iniziale sopra raffigurata. 

Si accederà a questo punto a tutti i modelli disponibili già pronti su Google Documenti, come CV, lettere, brochure, proposte di progetto, ecc, tra cui è possibile scegliere per avere già una buona base di preparazione per il proprio documento elaborato. Altrimenti, per accedere ad un semplice foglio bianco ed iniziare a redigere il proprio documento da zero, è necessario cliccare sul primo riquadro con il + “Vuoto” per creare un nuovo documento.