Fantom (FTМ) recensione della criptovaluta

Fantom (FTМ) recensione della criptovaluta

25/08/2022 0 By fogliotiziana

Eccoci qui con una nuova recensione di una criptovaluta che molti potrebbero snobbare, infatti Bitcoin, Ethereum e persino Cardano sono sulla bocca di tutti ma non si sente parlare tanto di Fantom (FTX). A nostro parere, un vero peccato dal momento che è un progetto estremamente promettente. Scopriamo insieme qualcosa di più sulla crypto.

Cos’è Fantom

Fantom è una criptovaluta smart contract, fondata nel 2018 da Anh Byung Ik, informatico della Corea del Sud. Sebbene sia fondamentalmente il creatore della stessa, ha poi lasciato il progetto Fantom, anche se non sappiamo bene il perché. A continuare l’avventura è Michael Kong, altro personaggio coinvolto nella creazione di Fantom fin dagli inizi, ora CEO del progetto.

Michael Kong ha poi assunto Andre Cronje, conosciuto nell’ambito delle architetture DeFi. Quest’ultimo ha svolto prima il ruolo di tecnico del progetto, per passare poi nel ruolo di consigliere e poi riprendere la carica di sviluppatore principale.

Rispetto ad altre criptovalute, Fantom non usa una blockchain standard ma una DaG che gli permette di validare circa 20.000 transazioni al secondo, un numero impressionante se paragonato con quello di altre crypto consolidate. Naturalmente è un numero che va consolidato, si parla infatti di transazioni basiche mentre quando ci si sposta su smart contracts il numero scende considerevolmente, fermandosi quindi a qualche centinaio di transazioni per secondo.

Le sfide per il futuro

Una delle principali sfide per Fantom è uscire vittoriosa dalla lotta con altre criptovalute che hanno progetti simili. Le alternative sono tante, tra cui la stessa Ethereum, tuttavia il competitor principale è senz’altro Cardano (ADA). Difficile dire se Fantom sarà presto disponibile su piattaforme di trading come https://immediate-edge.io/it ma ti consiglio di monitorare la situazione, registrandoti su siti che offrono sicurezza e trasparenza. 

Considerata la velocità delle transazioni base, Fantom è un investimento solido, inoltre rientra tra le compagnie small cap nelle quali investire un budget inferiore senza correre troppi rischi. Detto questo, è difficile stabilire se proprio FTX sarà vincitore nella lotta tra le crypto che puntano a evolvere l’ambito smart contracts. I segnali di una crescita ci sono tutti, ma come sempre non è possibile avere la certezza matematica, prendete dunque la nostra recensione come un punto di riferimento dal quale partire, informandovi magari tramite il sito principale di Fantom per scoprire di più sul progetto e gli obiettivi futuri.

Analisi del prezzo

I continui aggiornamenti ricevuti negli ultimi mesi da Fantom hanno avuto, come auspicato, un effetto sul prezzo della crypto, che è salito esponenzialmente in soli quattro mesi. I motivi sono da ricercare nella solida concezione del progetto di base e nel fatto che si tratta di una small cap, con potenziale di crescita maggiore rispetto alla concorrenza. La corsa al rialzo non è ancora finita secondo gli esperti e ha ancora spazio per salire, superando altre crypto della stessa categoria.

Trasparenza

Se da un lato abbiamo una certa trasparenza per quanto riguarda gli aggiornamenti tecnici, dall’altro non sembra ci sia una grande comunicazione su quanto riguarda le quote di FTX detenute dalla Fantom Foundation, un dettaglio che potrebbe portare a problemi di fiducia tra gli investitori. Non si sa, infatti, utilizzando la piattaforma Fantom, quali asset corrispondano alla Fantom Foundation e soprattutto quanti nodi di convalida posseggano. 

 

È cosa nota, confermata dallo stesso CEO Michael Kong, che la Fantom Foundation possiede nodi di convalida, ma non si sa esattamente quanti. Il problema in tal caso potrebbe risiedere in una centralizzazione indesiderata all’interno di una crypto che dovrebbe, appunto, essere decentralizzata. 

Conclusioni

Alla luce di quanto analizzato, possiamo affermare che Fantom è indubbiamente una criptovaluta che merita maggiore attenzione. I progetti per il futuro sono interessanti, così come la velocità nell’esecuzione delle transazioni e la tendenza a migliorare quella legata agli smart contracts. 

Il prezzo, per gli investitori, è un altro fattore cruciale, infatti sembra che FTX stia crescendo e abbia spazio di manovra per aumentare ulteriormente il proprio valore, anche alla luce di una buona comunicazione. Esistono, però, dei punti d’ombra che andrebbero chiariti al più presto per evitare malintesi futuri, come appunto la detenzione di nodi di convalida da parte della Fantom Foundation, per capire se in realtà si stia cercando di nascondere una certa centralizzazione della moneta. Inoltre, il coinvolgimento di Andre Cronje o la mancanza di questo potrebbe dettare l’andamento del prezzo, un fattore di rischio da non sottovalutare.

In sostanza, investire o no in Fantom? Tutto dipende dalla tua tolleranza di rischio, il progetto sembra solido e orientato verso gli smart contracts, quindi se pensi che possa essere un’ottima aggiunta ai tuoi asset, non c’è motivo per non informarsi maggiormente su Fantom.