TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

“Ferrari 512M Pininfarina”, un modello da sogno in edizione limitata

“Ferrari 512M Pininfarina”, un modello da sogno in edizione limitata

By Redazione

Sogno (irrealizzato e irrealizzabile) di molti, al centro dei desideri di intere generazioni di giovani e meno giovani, la Ferrari Testa Rossa ha sempre saputo suscitare emozioni particolari e occupare un posto di rilievo nell’immaginario collettivo di tutti. Segno distintivo di uno stile di vita da nababbi, status – symbol di pochi eletti, il marchio Ferrari gode di una fama senza eguali dal lontano 1947.  Settantadue anni di successo indiscusso, complice anche il Campionato di Formula 1, dove la monoposto rosso fiammante ha raccolto negli anni trofei, trionfi e record, legando indissolubilmente il suo brand a campioni del calibro di Alberto Ascari, Manuel Fangio, Niki Lauda, Alain Prost, Michael Schumacher, solo per citare i più illustri.

Nel corso della sua storia, il bolide Ferrari si è presentato ai suoi estimatori in una quantità eterogenea e sempre vasta di modelli, mantenendo fede alle sue caratteristiche originarie, ma sapendosi rinnovare, grazie ad una tecnologia sempre più all’avanguardia. L’ultimo esemplare tra le eccellenze della famiglia Testarossa, frutto di un’evoluzione senza pari, è di certo la “Ferrari F512M Pininfarina”. Modello prodotto a tiratura limitata, rappresenta un’autentica rarità nei raduni, poiché la casa madre di Maranello ne produsse “soltanto” 501 prototipi. Nata dal genio del suo creatore di punta, Pininfarina, Ferrari F512M fu presentata per la prima volta presso l’autorevole Salone di Parigi nel 1994, frutto dell’evoluzione del precedente modello 512 TR. 

La M della sigla sta per modificata; infatti, rispetto ai modelli che l’avevano preceduta, la F512M presenta un diverso taglio del paraurti anteriore, fari carenati e sporgenti, gruppi ottici posteriori dalla forma arrotondata e perfettamente identici, senza la classica griglia della Testarossa. L’aerodinamica più snella ha permesso una rivisitazione del rapporto peso / potenza. Dal carattere grintoso e sportivo, dal fascino inimitabile, rievoca alla mente gli esemplari scesi in pista sui diversi circuiti mondiali, poiché il suo motore 440 cavalli richiama le vibrazioni da Formula 1. Musica per le orecchie degli intenditori più sopraffini.

Offre prestazioni inebrianti, con i suoi 12 cilindri e i 180 gradi fra le due bancate. Dotata di uno stile affascinante, presenta una carrozzeria ispirata al futurismo più spinto, con un design ammiccante e ben proporzionato in ogni sua parte. Lo specchio di coda e la vista a tre quarti della parte posteriore conferiscono alla F512M una suadenza unica, assolutamente da batticuore. Sul cofano anteriore trovano spazio due prese d’aria NACA, grazie alle quali c’è una bassa resistenza aerodinamica; infatti, attraverso di esse, l’aria fluisce meglio all’interno del condotto, ottenendo un veloce raffreddamento, al fine di non creare difficoltà al moto del fluido.

L’abitacolo ha un design ancora più sportivo e moderno. Dalla cilindrata di 4943 cc, il suo albero motore è ancora più leggero rispetto alle versioni precedenti. Inoltre, grazie alle bielle in titanio (elementi meccanici che fungono da collegamento tra i pezzi di un meccanismo) e all’aggiunta di nuovi pistoni, la F512M è dotata di un rapporto di compressione 10,4:1, che specifica il suo indice di funzionamento. Inoltre, in questo raro modello è stata migliorata la fase di accelerazione, con riflessi positivi sulla frenata. Nessuna variazione è stata apportata, invece, alla picco di velocità, pari a 315 km/h.

Seppur si tratti di un modello prodotto in edizione limitata e poco presente nelle edizioni dei raduni ufficiali, la F125M, come ogni esemplare della casa madre di Maranello, evoca ed evocherà sempre  immagini da sogno.  Sogni da “mille e una notte” per gli appassionati e i sostenitori di ogni epoca di qualsiasi parte del globo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: