TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Google pubblica un videogioco interattivo per spiegare il diritto all’oblio ai bambini

Google pubblica un videogioco interattivo per spiegare il diritto all’oblio ai bambini

By Redazione

I colleghi di Cyber Lex ci segnalano che Google ha fatto un passo innovativo per sensibilizzare i più giovani riguardo al diritto all’oblio. L’azienda ha pubblicato un videogioco interattivo su YouTube, offrendo agli utenti l’opportunità di comprendere il processo di revisione relativo alle richieste di rimozione. Il gioco invita l’utente a vestire i panni di un revisore di Google, affrontando scenari pratici e decisioni che possono influire sulla privacy online.

Il videogioco, disponibile sul canale YouTube di Google Search Central, offre una serie di capitoli interattivi in cui gli utenti possono rispondere a scenari premendo i tasti numerici della tastiera. Sebbene sia ottimizzato per il gioco su computer, Google ha assicurato che gli utenti mobile e tablet possano comunque godere dell’esperienza. Le istruzioni e i dettagli del gioco possono essere trovati qui.

Il diritto all’oblio e le rimozioni legali da Google

Il termine “diritto all’oblio” è diventato noto a seguito di una sentenza della Corte di giustizia europea nel 2014. Questa ha stabilito che i motori di ricerca, come Google, dovrebbero valutare le richieste di rimozione di specifici risultati di ricerca correlati al nome di un utente, in particolare se tali informazioni sono “inesatte, inadeguate, irrilevanti o eccessive” e se non sono di interesse pubblico.

Con l’adozione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) nel 2018, la protezione dei dati personali e il diritto all’oblio hanno acquisito ulteriore rilevanza. Mentre l’UE ha guidato questi sforzi legislativi, paesi come Russia, Turchia e Serbia hanno istituito le loro versioni del diritto all’oblio.

Ma come funziona esattamente il processo di rimozione? Google offre strumenti e procedure per presentare richieste di rimozione. Tuttavia, prima di inoltrare una richiesta, è importante verificare se il contenuto può essere rimosso direttamente dalla fonte web originale. Una volta inoltrata, la richiesta viene esaminata da un team di revisori professionisti di Google, che valutano ogni caso tenendo conto del contesto, dell’interesse pubblico e della legge vigente. Puoi invocare il diritto all’oblio per cancellare notizie da Google e rimuovere informazioni personali da Google. Il motore di ricerca ha sempre posto l’accento sull’equilibrio tra diritti individuali e interesse pubblico. I revisori considerano una serie di fattori, dall’attualità dei contenuti al ruolo dell’individuo nella vita pubblica. Google si impegna anche a rispettare le leggi locali, garantendo che le rimozioni siano applicate solo nei territori in cui le leggi sulla protezione dei dati sono in vigore.

Diritto all’oblio su Google, una questione complessa

Il diritto all’oblio è una questione delicata e complessa, che tocca il cuore della privacy online. La mossa di Google di creare un videogioco interattivo è un tentativo notevole di educare e sensibilizzare su questo argomento cruciale, soprattutto tra i più giovani. Attraverso questa iniziativa, l’azienda dimostra un impegno costante nel fornire strumenti e risorse per comprendere meglio i diritti digitali e la protezione dei dati personali.

A proposito di Cyber Lex

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Cyber Lex, società italiana specializzata nei servizi informatici e legali per la rimozione di dati da internet e per la gestione della reputazione online. Potete contattare Cyber Lex telefonicamente al numero 06 3975 4846 o via email info@cyberlex.net .

%d