I nuovi suggerimenti di Google Documenti cercheranno di correggere la tua cattiva scrittura

I nuovi suggerimenti di Google Documenti cercheranno di correggere la tua cattiva scrittura

Google ha intensificato il ricorso al sistema di Intelligenza Artificiale per supportare gli utenti di Google Documenti nel redigere i propri contenuti in modo più efficace ed adeguato. Infatti, Google Documenti, incluso nella suite Workspace di Google, metterà a disposizione suggerimenti funzionali al miglioramento dello stile di scrittura, salvaguardando il linguaggio inclusivo ed evitando parole poco utili. Infatti, Google Documenti ha introdotto e lanciato una funzione chiamata “suggerimenti di scrittura assistiva”.

Commentando l’implementazione dell’opzione di Suggerimenti di scrittura assistiva, Google ha commentato: “Queste nuove funzionalità offrono una varietà di suggerimenti stilistici e di scrittura durante la composizione dei documenti”. E, spiegandone il funzionamento, ha continuato: “I suggerimenti appariranno durante la digitazione e ti guideranno quando ci sono opportunità per evitare parole ripetute o non necessarie, aiutando a diversificare la tua scrittura e assicurandoti di utilizzare la parola più efficace per la situazione”.

Grazie a questa nuova funzionalità, Google ha confermato come l’utente, nel corso della scrittura, vedrà apparire parole sostitutive, in grado di rendere le frasi più scorrevoli, premiando la forma attiva, prediligendo una frase dalla struttura più concisa, un linguaggio più inclusivo ed evitando parole che potrebbero essere inappropriate. Nel momento in cui Google ritiene sia necessario effettuare queste modifiche, sottolineerà la parola con un linea ondulata, ma di colore viola. “Vedrai suggerimenti quando ci sono opportunità per strutturare una frase con una voce attiva o quando una frase può essere più concisa, contribuendo a rendere la tua scrittura più incisiva”, ha puntualizzato Google all’interno di un post sul blog ufficiale. Per tale motivo, ha continuato BigG, “verrà segnalato un linguaggio potenzialmente discriminatorio o inappropriato, insieme a suggerimenti su come rendere la tua scrittura più inclusiva e appropriata per il tuo pubblico”. Tuttavia, anche le ultime opzioni inserite rappresentano una semplice aggiunta agli strumenti già presenti e usati per correggere gli errori di ortografia o sintattici.

Ma è utile sottolineare che non tutti gli utenti potranno fruire degli strumenti che Google ha progettato per correggere e supportare gli utenti nella redazione dei loro documenti e contenuti. La scrittura assistiva di Google ha confermato come questi strumenti siano a disposizione solo degli abbonati Business Standard, Business Plus, Enterprise Standard, Enterprise Plus ed Education Plus, afferenti ai programmi Workspace dell’azienda. Infine, hanno spiegato da BigG, non ne potranno fruire coloro che sono abbonati ai servizi: Google Workspace Essentials, Business Starter, Enterprise Essentials, Education Fundamentals, Frontline, Non profit, G Suite Basic e Business.