Come disattivare Google Lens

Come disattivare Google Lens

Google Lens è un’applicazione mobile, finalizzata al riconoscimento delle immagini. Google Lens è stato progettato, sviluppato e rilasciato direttamente da Google, con l’obiettivo di integrare le informazioni disponibili, ricorrendo ad un’analisi di natura visiva. Al momento del suo primo lancio, era un’applicazione autonoma. Soltanto nel corso del tempo, Google Lens è stato inserito all’interno dell’app della Fotocamera dei dispositivi Android. Tuttavia, l’attività dell’applicazione firmata da Big G può essere stoppata, evitando che possa ancora influenzare le attività portate avanti con il proprio smartphone Android. Se l’utente non vuole più usare l’applicazione, allora, dovrà capire come disattivare Google Lens.

I modelli più recenti di smartphone sono stati già dotati di Google Lens, che svolge la sua attività soprattutto nell’app Fotocamera, integrata nel device al momento dell’acquisto. Con Google Lens, l’utente può approfondire informazioni ed elementi su un oggetto, grazie alla modalità ricerca grafica intelligente targata Big G. Questa opzione si attiva automaticamente, dopo l’inquadratura all’elemento oggetto della ricerca, senza la necessità di attivare opzioni aggiuntive. Per disattivare Google Lens dall’app della fotocamera, si dovrà aprire l’app Fotocamera di Google, consultando il menu, scorrendo le voci dal basso verso l’alto o, in alternativa, premendo sulla freccetta, diretta verso il basso. Dopo l’apertura del menu, si dovrà procedere premendo il pulsante a forma di ingranaggio e selezionando il comando Suggerimenti di Google Lens. A questo punto, sarà sufficiente muovere la levetta da ON a OFF e Google Lens sarà disattivato. La modifica si realizza nell’immediato.

Ma Google Lens non supporta soltanto le attività dell’app fotocamera, poiché nelle versioni più aggiornate di Google Chrome per Android, è proprio Lens ad aver sostituito la ricerca per immagini. Infatti, nel momento in cui si effettua una lunga pressione su un’immagine visualizzata attraverso il browser, la ricerca si attiva mediante Google Lens. Tuttavia, anche per quanto riguarda Chrome, l’utente potrà ripristinare la funzione classica di ricerca per immagini di Google e disattivare Google Lens. Per disattivare Google Lens, sarà necessario aprire Chrome, inserire l’indirizzo web side://search nella barra degli indirizzi in alto, per poi cliccare Invio. In questo modo, l’utente aprirà le impostazioni sperimentali di Chrome e, dopo aver cliccato all’interno della barra di ricerca, che si trova sulla parte superiore della pagine e porta il nome di Search flags, non dovrà fare altro che digitare la parola Lens.

Aprendo le impostazioni sperimentali Chrome, l’utente potrà visualizzare anche tutte le impostazioni afferenti all’opzione Google Lens. Dopo aver aperto le impostazioni, sarà necessario selezionare la scheda Available, accedere al menu a tendina e spuntare Disabled. Questa operazione va reiterata per tutte le altre schede presenti e, al termine, sarà necessario scegliere Relaunch. Grazie a quest’ultimo passaggio, è possibile riavviare e riattivare Chrome, optando per il ripristino della ricerca tramite immagini di Google. Google Lens, invece, sarà disattivato.