Intervista a Alexei Prokashev, CPO di Sitechecker

07/06/2022
Il periodo di grande transizione digitale che stiamo vivendo negli ultimi anni ha portato sempre più aziende a concentrarsi sul mondo virtuale. In molti sono stati quelli ad aver sfruttato a loro vantaggio il momento, facendo come si suol dire di necessità virtù. La grande competizione del mondo digitale, così come il calo delle vendite fisiche, però ha completamente rivoluzionato le strategie di marketing. Un solo ed unico obiettivo: la scalata della SERP dei motori di ricerca. Qualcosa facile a dirsi ma molto più complicato a farsi, visto che sono molti i fattori che influiscono sul posizionamento di una pagina su Google. Una su tutte, l’ottimizzazione dell’aspetto SEO e di tutti quegli aspetti on-site e off-site che pesano sul ranking, se non considerati in principio. Un discorso che per i meno esperti delle vendite online può risultare quasi incomprensibile rispetto a chi ha già sperimentato il mondo e-commerce. Come poter risolvere il problema? Come al solito grazie alla tecnologia e ai nuovi strumenti virtuali, come Sitechecker, che facilitano e automatizzano una serie di processi mirati alla crescita finale del business.
Cos’è Sitechecker?
Sitechecker, come suggerisce il nome, è un tool pensato è uno strumento progettato per analizzare le pagine web tenendo conto della velocità di caricamento e di tutti quegli aspetti che influenzano direttamente la SEO. Inserendo il nome di dominio, la piattaforma è in grado di fornire report dettagliati e consigli su come migliorare il sito e come raggiungere i primi posti della prima pagina di Google. Anche se non sei un esperto del settore, Sitechecker è in grado di fornire in un’unica piattaforma una guida completa per migliorare il posizionamento, affidandosi anche ai dati raccolti da Google Search Console e Google Analytics. Le istruzioni sono fornite in dettaglio e inserite in un elenco “to-do” ogni volta che il contenuto, la classifica o i backlink devono essere modificati o ottimizzati.
Siamo entrati in contatto con Alexei Prokashev, CPO AI di Sitechecker, per parlare dell’azienda e del rapporto con i clienti. Continua nella lettura per saperne di più!
Puoi presentarci Sitechecker? Quando è nata l’idea?
Sitechecker è la piattaforma SEO personale che può aiutarti a raggiungere il top della Ricerca Google senza dover rivolgersi ad un esperto di SEO. La nostra avventura è iniziata nel 2016. Inizialmente volevamo progettare uno strumento di supporto per aiutare gli specialisti SEO nel controllo dei siti web. Conoscendo le insidie ed i problemi che si nascondono dietro la SEO, abbiamo creato un On-Page SEO checker con un design semplice ma chiaro da utilizzare all’interno della nostra azienda Boosta, esclusivamente come risorsa interna. Poi non solo i nostri colleghi, ma altre persone hanno iniziato a utilizzare lo strumento: amici, amici dei nostri amici e chi più ne ha più ne metta. Hanno suggerito alcuni miglioramenti che ci hanno portato a decidere di introdurre il prodotto per professionisti SEO sul mercato. Da quel momento Sitechecker ha iniziato il suo sviluppo.
Cosa rende Sitechecker unico nel suo genere? Puoi spiegarci il prodotto nel dettaglio?
Sul mercato ci sono diverse soluzioni per l’ottimizzazione della SEO, ma molte piattaforme sono spesso troppo complesse da gestire o troppo specifiche, il che fa nascere la necessità di utilizzare 4-5 tool differenti. Sitechecker invece è pensato per rendere l’ottimizzazione SEO facile ed accessibile per ogni proprietario di siti web. Lo strumento include funzionalità di revisione e monitoraggio delle pagine, on-page SEO, parole chiave, tracking di backlink, un assistente SEO automatizzato ed un’estensione per Chrome. In una sola piattaforma è possibile fare grandi progressi in ottica SEO in modo molto più veloce.
Come risponde il mercato a Sitechecker?
Prendiamo in analisi i numeri:
- 250.000 visitatori mensili sul sito web;
- 100.000 siti web richiesti per il controllo ogni mese;
- quasi 10,000 estensioni Chrome installate al momento;
- 1 in classifica come prodotto del giorno su ProductHunt;
- 100+ recensioni;
- 4.5 valutazione media su Capterra;
- 4.4 valutazione media su G2;
- Collaborazione formativa con oltre 10 università e scuole online ed è solo l’inizio:)
Messaggio per i futuri clienti: quali sono le migliori opportunità di marketing che offre Sitechecker?
Sitechecker è la soluzione perfetta non solo per gli specialisti SEO. I marketers digitali possono avere a disposizione un’analisi SEO completa senza doversi rivolgere ad esperti del settore e con risultati dimostrabili sul ROI grazie a report in PDF. Gli imprenditori possono risolvere tutti i problemi grazie ad istruzioni passo-passo personalizzate, fornite da un’assistente SEO, e generare traffico aggiuntivo dalla ricerca. I proprietari del business possono aumentare le loro entrate, aggiungendo la SEO alla loro lista di servizi offerti, anche se non sono in possesso delle conoscenze in questo ambito. Gli sviluppatori di software possono monitorare i propri siti web o dei clienti e scoprire eventuali bug prima che sia troppo tardi. Le prime posizioni su Google sono più vicine di quanto si possa immaginare 🙂.