LinkedIn Premium: come accedere e a cosa serve

30/11/2019
LinkedIn è un social network destinato in particolare a coloro che sono alla ricerca di un lavoro, che dà la possibilità ai suoi utenti di mettere in evidenza precedenti lavori svolti, con l’obiettivo di informare quelli che potrebbero essere futuri datori di lavoro. Si tratta di un social completamente gratuito che consente di entrare in contatto con migliaia di professionisti in tutto il mondo. LinkedIn Premium è la versione più elaborata del social, e prevede un costo mensile, a partire da 30 euro a mese, e permette di usufruire di numerosi vantaggi estendendo le funzioni base di LinkedIn. E’ possibile usufruire gratuitamente di un mese di prova della versione Premium, attivandola automaticamente da proprio profilo, per capire se è adatta alle proprie esigenze.

Un primo vantaggio è legato sicuramente all’estensione della comunicazione, visto che LinkedIn Premium permette di inviare messaggi ad utenti che sono esterni alla nostra rete e quindi ciò vuol dire più comunicazione anche con persone estranee aggiungendole ai contatti. Tale funzione prevede comunque un rimborso nel caso in cui il messaggio inviato non riceva alcuna risposta. LinkedIn Premium permette anche all’utente di scegliere tra 35 tipologie di presentazioni profilo rispetto le sole 5 già previste dall’account gratuito. Un altro vantaggio è sicuramente sul piano della visibilità, visto che con questo abbonamento si ha la possibilità di vedere effettivamente chi visita il nostro profilo estendendo in questo modo le informazioni di un contatto fino al 3° livello. Nella propria rete è inoltre possibile suddividere i differenti profili nel modo in cui si preferisce.

Con l’estensione di LinkedIn aumentano anche gli strumenti per la ricerca, ovvero un insieme di filtri che rendono il profilo ancora più specifico come per esempio la grandezza dell’azienda, il grado di anzianità e altri, avendo in questo modo un più alto numero di profili nella pagina dei risultati.
Esistono quattro diverse versioni di questo abbonamento con quattro diversi prezzi. Nello specifico sono: Job seeker, adatto a quelli che cercano un impiego, del prezzo di 21,99 euro al mese, Sales navigator, adatto a colori che cercano clienti per concludere degli affari, del costo di 59,99 euro al mese, Recruiter Lite per chi assume, al prezzo di 89,95 euro al mese, e Business Plus concepito più per coloro che vogliono consolidare il loro brand, del costo di 44,99 euro. In tutti questi casi sopra elencati l’iva è esclusa.
Con l’acquisto dell’abbonamento LinkedIn Premium si ha inoltre la possibilità di accedere senza costi aggiuntivi LinkedIn learning semplicemente cliccando ALTRO> LEARNING in alto a destra della home page. La scelta di passare ad un abbonamento LinkedIn Premium non è nè consigliabile nè sconsigliabile in quanto dipende dalle necessità. Ad esempio se il vostro caso è quello di essere un utente che è solo in cerca di un lavoro allora probabilmente la versione base di LinkedIn è più che adatta, mentre se la vostra figura è quella di un professionista oppure di un dirigente, potrebbe essere meglio estendere le funzionalità del social con un abbonamento a pagamento.