TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come fare il backup automatico di un sito WordPress

Come fare il backup automatico di un sito WordPress

By Redazione

Abbiamo creato il nostro blog personale basato su WordPress e abbiamo seguito i consigli per mantenerlo sicuro. Ma, forse, non abbiamo previsto che per un maledetto errore nella gestione del pannello di controllo, per un guasto del server o a causa di un attacco di pirati informatici, il nostro blog possa scomparire, completamente cancellato dal web. Non è una eventualità da sottovalutare in quanto dovremo ricostruire tutto il lavoro da zero, reinstallando WordPress, i temi e i plugin. E poi scrivere tutto daccapo, ritrovare le immagini che avevamo utilizzato, mettere a posto tutti i tag utilizzati. 

Il Backup manuale

Fortunatamente, dalla notte dei tempi dell’informatica, esiste una buona pratica proprio per evitare questi disastri: il backup, una procedura che ci consente di copiare integralmente il contenuto del nostro spazio web mettendoci in condizione di ripristinare il tutto in poco tempo. Essenzialmente per fare il backup di un sito WordPress che, come sappiamo è basato su PHP e MySql, esistono due strade: fare tutto a mano collegandosi via FTP al nostro spazio web con un client come Filezilla per avere sul nostro computer di casa una copia esatta del codice, delle immagini e delle impostazioni e immediatamente dopo scaricare, magari con MyPhpAdmin, tutte le tabelle del database MySql.  Parliamo di una procedura manuale, a volte lunga e noiosa, che dobbiamo ricordarci di fare ogni qualvolta facciamo una modifica qualsiasi o inseriamo nuovi contenuti nel nostro blog e che, l’esperienza insegna, faremo prima ogni giorno, poi ogni settimana, poi ogni mese e infine “ogni tanto …”. Almeno fino a che non succede il disastro. 

Il Backup automatico

Fortunatamente possiamo mantenere un elevato standard di sicurezza del nostro blog WordPress utilizzando strumenti automatici di backup. Il primo, forse il più conveniente per quello che riguarda il tempo che dovremo impegnare è il backup giornaliero a cura del fornitore del servizio di hosting del nostro blog. Con un costo annuale tranquillamente affrontabile avremo la garanzia che il server si preoccupi di fare, ogni giorno, una copia di riserva sia dello spazio web sia del database. Il nostro unico impegno sarà, periodicamente, di salvare manualmente i backup anche sul nostro computer di casa. Esistono anche dei plugin per WordPress che, opportunamente configurati, ci consentiranno di fare un backup “incrementale” (solo gli elementi modificati dall’ultima esecuzione del programma) programmandone l’esecuzione in una precisa ora di giorni selezionati. Non è qui il caso di descriverli uno per uno, vi basterà, per ora, sapere che ce ne sono di gratuiti, di gratuiti con opzioni speciali a pagamento e altri che potremo utilizzare dietro pagamento di una somma, generalmente piccola. Ci sentiamo di consigliare per primi quelli che prevedono il backup su uno spazio cloud nella nostra disponibilità (DropBox, OneDrive o Google Drive) oppure quelli che trasferiscono il backup con servizi di posta elettronica. In questo modo, anche se dovremo cambiare fornitore di servizi hosting avremo la garanzia di avere sempre pronta una copia completa ed aggiornata del nostro blog.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: