Photonic Collabora con Microsoft per Potenziare l’Ecosistema Quantistico Globale

10/11/2023
Photonic, azienda che sta costruendo una delle prime piattaforme al mondo di computer quantistici e reti quantistiche scalabili, tolleranti ai guasti e unificate basate su qubit di spin in silicio collegati fotonicamente, ha annunciato oggi una collaborazione strategica con Microsoft. L’accordo posiziona le due aziende per sbloccare le fasi successive di sviluppo nella rete quantistica e alimentare l’ecosistema quantistico globale con future capacità.
Attraverso la collaborazione tra Photonic e Microsoft, verrà fornita una roadmap integrata di tecnologie e prodotti che potranno abilitare comunicazioni quantistiche affidabili su lunghe distanze, nonché l’accesso all’offerta di calcolo quantistico di Photonic tramite Microsoft Azure Quantum Elements. Ciò potrebbe promettere di aprire una nuova era di reti quantistiche e accelerare l’innovazione nell’ecosistema del calcolo quantistico.
Microsoft sta sviluppando un ecosistema di calcolo quantistico tollerante ai guasti su larga scala su Azure per accelerare l’esplorazione scientifica. Photonic ha creato uno dei più grandi team di esperti di silicio quantistico al mondo e ha raccolto un totale di 140 milioni di dollari USA di finanziamenti fino ad oggi. L’architettura quantistica di Photonic sfrutta in modo unico qubit di spin in silicio collegati fotonicamente, un approccio che supera le sfide che ostacolano molte altre piattaforme quantistiche. Sfruttando un qubit con un’interfaccia fotone, l’approccio innovativo di Photonic comunica utilizzando attrezzature e lunghezze d’onda standard di telecomunicazione a ultrabassa perdita.
La collaborazione strategica
La collaborazione strategica tra Photonic e Microsoft permetterà di accelerare il perseguimento del livello di scalabilità quantistica, come afferma la Dr. Stephanie Simmons, Fondatrice e Chief Quantum Officer di Photonic:
“La nostra collaborazione strategica con Microsoft ci consentirà di accelerare insieme la ricerca quantistica a livello globale. Microsoft è il partner perfetto per Photonic, in quanto ci permette di sfruttare l’infrastruttura globale, le piattaforme comprovate e l’enorme scala di Microsoft Azure.”
Jason Zander, Vicepresidente Esecutivo delle Missioni e delle Tecnologie Strategiche di Microsoft, è entusiasta di questa collaborazione:
“Siamo entusiasti di unire le forze con Photonic per migliorare il mondo attraverso le tecnologie quantistiche. C’è l’opportunità di sviluppare nuove capacità nell’ecosistema quantistico che vanno oltre il calcolo, come la rete e la sensoristica, sbloccando applicazioni e scoperte scientifiche su vasta scala nei settori della chimica, della scienza dei materiali, della metrologia, delle comunicazioni e molti altri. Le capacità che miriamo a offrire insieme a Photonic possono rendere possibile questa visione e portare l’impatto quantistico molto più velocemente di quanto altrimenti sarebbe possibile.”
I vantaggi della tecnologia quantistica di Photonic
Photonic ha sviluppato una tecnologia quantistica innovativa che combina la fotonica con i qubit di spin del silicio. Questo approccio offre numerosi vantaggi rispetto ad altre piattaforme quantistiche. La comunicazione tramite qubit con interfaccia fotone consente di utilizzare attrezzature standard per le telecomunicazioni e lunghezze d’onda a bassa perdita, aprendo nuove possibilità per le comunicazioni quantistiche su lunghe distanze.
L’architettura quantistica di Photonic si basa su qubit di spin in silicio collegati fotonicamente. Questo approccio unico risolve molti dei problemi che affliggono altre piattaforme quantistiche e apre la strada a una maggiore scalabilità e robustezza. Inoltre, Photonic ha costruito un team di esperti di silicio quantistico di prim’ordine e ha ricevuto finanziamenti significativi da investitori come BCI e Microsoft.
Photonic ha costruito una delle prime piattaforme quantistiche al mondo basate su qubit di spin in silicio collegati fotonicamente. Questo approccio unico offre numerosi vantaggi, rendendo possibile la creazione di reti quantistiche affidabili su lunghe distanze e accelerando l’innovazione nell’ecosistema del calcolo quantistico.
La roadmap integrata
La collaborazione tra Photonic e Microsoft prevede la creazione di una roadmap integrata di tecnologie e prodotti. Questi permetteranno la realizzazione di comunicazioni quantistiche affidabili su lunghe distanze e l’accesso al calcolo quantistico di Photonic tramite Microsoft Azure Quantum Elements. Questa partnership promette di aprire nuove opportunità nel campo del calcolo quantistico, consentendo l’accelerazione dell’innovazione e delle scoperte scientifiche.