TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Promuovendo l’inclusione in tutti gli aspetti della vita – 4W4I 2 novembre 2023

Promuovendo l’inclusione in tutti gli aspetti della vita – 4W4I 2 novembre 2023

By auroraoddi

Benvenuti a un’altra entusiasmante giornata di 4W4I – 4 Weeks 4 Inclusion, l’evento che celebra e promuove l’inclusione in tutte le sue sfaccettature. Oggi, il 2 novembre 2023, offre un programma ricco di talk interessanti, eventi coinvolgenti e conversazioni che ci spingeranno a riflettere su come possiamo tutti contribuire a creare un mondo più inclusivo.

Clicca qui per guardare la live dell’evento!

8:30 – 8:45 | DEI by DAY: La rassegna stampa di 4W4I 2023

Come è raccontata l’inclusione sui media? Questa è la domanda che apre la giornata. Cristina Sivieri Tagliabue, direttrice del quotidiano “La Svolta”, e Linda Serra, Founder e CEO di “Work Wide Woman”, ci guidano attraverso un’esclusiva rassegna stampa tematica. Scopriamo come 4W4I contribuisce a far emergere i temi dell’inclusione nei media, attraverso interviste e riflessioni che illuminano il cammino dell’inclusione.

8:45 – 9:00 | Le interviste formidAbili

Unisciti a Leroy Merlin Italia e (RI)GENERIAMO mentre i ragazzi della “FormidAbili Social TV” conducono interviste che esplorano l’inclusione, la diversità e il diritto alla partecipazione. Questi giovani formidabili condividono le storie di 20 individui che hanno fatto del loro impegno quotidiano una testimonianza tangibile dell’inclusione.

9:00 – 10:00 | Il percorso verso l’inclusione: La diversità che crea valore

“Welcome. Working for Refugee Integration” è un’iniziativa in collaborazione con Diaconia Valdese, che condivide i risultati di iniziative volte a promuovere l’integrazione completa dei rifugiati. Questa sessione ci guida attraverso i successi ottenuti in ambiti come l’integrazione lavorativa, scolastica e culturale.

10:00 – 11:00 | Internalizzare l’accessibilità digitale: Il denominatore comune dell’ecosistema digitale

L’accessibilità digitale è l’argomento chiave di questa sessione. Scopriamo come si integra all’intero panorama aziendale, dalle operazioni digitali alla cultura aziendale inclusiva. L’accessibilità non è solo un problema da risolvere, ma un elemento cruciale da internalizzare in ogni aspetto aziendale.

11:00 – 12:00 | Inclusive Design: l’Approccio di Microsoft

In questa sessione, esploriamo l’approccio di Microsoft all’inclusive design, concentrandoci sui principi di base e sull’importanza di promuovere la cultura dell’inclusione. Verranno presentati esempi concreti di come l’inclusive design viene applicato nella progettazione dei prodotti Microsoft.

12:00 – 13:00 | Il coaching a servizio dell’empowerment femminile

In questa sessione, viene mostrato come il coaching può sostenere la leadership inclusiva e contribuire a piani strategici di genere. Questa sessione mette in luce i vantaggi e gli approcci metodologici per strutturare un piano di sviluppo e creare una cultura dell’inclusione.

13:00 – 14:00 | I/Le giovani transgender a scuola con la carriera alias

Questa sessione affronta l’importante questione dei giovani transgender a scuola e il loro diritto alla privacy e all’identità. Esploriamo gli strumenti che favoriscono la transizione sociale e la dignità di questi giovani.

14:00 – 15:00 | Alleanze per il futuro

La giornata continua con un focus sul ruolo delle donne come agenti di cambiamento nella società. Scopriremo come le alleanze, che vanno oltre il genere femminile, possono essere fondamentali per il progresso. L’evento vede la partecipazione della Prof.ssa Azzurra Rinaldi e di Silvio Petta, fondatore della Community Superpapà.

15:00 – 15:05 | Coffee Break con Basement Cafè by Lavazza

E ora, una pausa caffè! In questo breve intervallo, si discute di linguaggio inclusivo, rappresentazione del corpo, diritti umani, identità e molto altro. Con ospiti speciali come Jonathan Bazzi e Ambra Angiolini, questa pausa caffè sarà informativa e stimolante.

15:05 – 15:50 | PRATICARE GENTILEZZA – Un ingrediente fondamentale per favorire rispetto e valorizzazione

La gentilezza è al centro di questa sessione. Scopriamo come la gentilezza può migliorare la produttività, la collaborazione e la gestione delle risorse umane. La gentilezza può trasformare il modo in cui lavoriamo, rendendo il processo decisionale più inclusivo e il lavoro di squadra più efficiente.

16:00 – 17:00 | Vengo anche io! Stiamo andando verso l’inclusività concentrandoci sulle diversità?

Questa conversazione a più voci, diretta da Angels For Women, è rivolta alle startup innovative con un focus sulle persone sottorappresentate nel mondo imprenditoriale. Si discute di come possiamo andare verso un mondo più inclusivo concentrandoci sulle diversità.

17:00 – 18:00 | Identità: Che “genere” di futuro ci aspetta?

L’identità di genere influenza le scelte universitarie e accademiche? Questa sessione proposta dalla Sapienza Università di Roma affronta il tema dell’identità di genere in tre fasi della vita universitaria. Scopriamo come l’Università può svolgere un ruolo chiave nella creazione di un ambiente “gender friendly” e nella lotta contro i bias e i pregiudizi.

18:00 – 19:00 | ALLENAMENTI D’INCLUSIONE

“Insuperabili” porta l’inclusione in campo da oltre 10 anni, e ora si unisce a 4W4I per allenare imprese, scuole e comunità all’inclusione. Questa sessione presenta esercizi di consapevolezza, gestione delle risorse umane e attività di gruppo che promuovono l’inclusione.

19:00 – 20:00 | Storie di diritti, voci di felicità. Omogenitorialità nell’adozione e nell’affido

Scopri l’esperienza di coppie omosessuali che abbracciano il ruolo genitoriale. Questa sessione esplora le sfide e le vittorie legate all’omogenitorialità, sottolineando l’importanza dei diritti di tutti i bambini e delle diverse forme familiari.

20:00 – 21:00 | “Esplorando l’esperienza del ‘sotto gamba game’: diversità, inclusione e l’impegno per il cambiamento”

Questo progetto mira a promuovere l’inclusione sociale per persone diversamente abili attraverso il turismo sportivo. Scopri come l’integrazione e la solidarietà si traducono in opportunità di inclusione per tutti.

21:00 – 21:15 | DIVERCITY TALES, Le storie della buonanotte

Chiudiamo la giornata con storie della buonanotte. La Direttrice Valentina Dolciotti legge storie che celebrano la diversità e insegnano importanti lezioni attraverso miti, racconti e leggende.

21:15 – 21:30 | Spazio al Merito

Il Forum della Meritocrazia contribuisce all’evento con storie di merito che ispirano scelte di vita responsabili e consapevoli. Queste testimonianze testimoniano la necessità di promuovere la cultura e la pratica del merito nella società.

%d