Realizzazione Sito Web Aziendale

21/07/2021
Il web è sicuramente una vetrina importante per pubblicizzare o lanciare un’attività nel mondo dell’online oppure per accrescere la brand awarness del proprio marchio. Avere un sito web aziendale, vuol dire presentarsi al cliente che, attraverso questo spazio online, potrà immediatamente conoscere qualcosa in più sull’attività svolta. La realizzazione di un sito web aziendale implica necessariamente l’uso di strumenti tecnici, a cui vanno unite un po’ di creatività e fantasia, poiché un sito web aziendale è formato da una serie di pagine web, collegate tra loro. Prima di procedere alla realizzazione di un sito web aziendale, sarà necessario reperire un un hosting, gratuito o a pagamento, ma che sia disponibile a concedere un server in grado di ospitare un sito web. Il server, a sua volta, manderà una domanda di accesso all’utente, quando lo stesso scriverà nel browser l’indirizzo URL.
Siti Web per Aziende
Il primo passo per la realizzazione di un sito web aziendale è il conseguimento di un Content Management System (CSM), in italiano Sistema di Gestione dei Contenuto. Si tratta di un programma, che permette di configurare e realizzare un sito web. Anche per la realizzazione di un sito web aziendale, il software più conosciuto e di facile usabilità è WordPress. A fronte della grande semplicità nella sua fruibilità, WordPress è uno spazio gratuito e non consente uno spazio di libertà ampio, perché sarà soggetto a molte limitazioni. Infatti, WordPress non permette l’introduzione di spazi pubblicitari. Qualora per la realizzazione di un sito web aziendale si scelga comunque WordPress, sarà necessario entrare nella pagina principale e cliccare sul comando “Come iniziare”. Dopo aver compilato il modulo e aver inserito il nome che si dà al sito, si procederà con il nome utente, la password e l’indirizzo e – mail per avere accesso al sito. Dopo aver effettuato l’accesso al sito, la piattaforma WordPress è pronta e si può proseguire con la realizzazione del sito web aziendale.
Weebly, invece, è il software alternativo a WordPress, che consente la realizzazione di un sito web aziendale, seppur questo richieda la presenza di un servizio hosting, sempre gratuito. L’hosting richiede un impegno da parte del cliente, che dovrà avere conoscenze di base nell’uso del computer. Infatti, l’hosting è fruibile da parte di chi possiede competenze nel settore. Infatti, realizzare un sito web aziendale con un hosting richiede una configurazione.
Come funziona Hostinger
Il più popolare hosting fruibile per la realizzazione di un sito web aziendale è Hostinger. Dopo aver effettuato l’accesso sul sito ufficiale, basterà premere prima su Inizia e poi su Ordina; in un secondo momento, sarà possibile capire se scegliere un servizio gratuito o a pagamento. Per usare Hosting, sarà necessario realizzare un account, previa registrazione. L’account potrà essere sincronizzato con il profilo Facebook o Google. Con il comando Completa Ordine, l’account sarà completato e si potrà procedere con la realizzazione di un sito web aziendale. Una volta realizzato il sito web aziendale, il vero successo sarà implementarlo con contenuti di qualità, in modo da intercettare sempre più i bisogni dei clienti. Inoltre, sarà importante che il sito web aziendale sia SEO friendly. Questo vuol dire che deve rispondere ad una serie di attività ed accorgimenti finalizzati ad ottimizzare il posizionamento dei contenuti introdotti sul web. Creare un sito internet ottimizzato SEO aumenterà le occasioni di traffico provenienti dai motori di ricerca.e le possibilità di posizionare il sito web aziendale tra i primi posti della SERP di Google.