Apple presenta i chip M3, M3 Pro e M3 Max per Mac!

07/11/2023
Apple ha annunciato oggi i nuovi chip M3, M3 Pro e M3 Max, rappresentando un grande passo avanti nell’innovazione dei chip per i computer personali. Questi chip sono i primi al mondo costruiti con la tecnologia dei 3 nanometri, che permette di inserire più transistor in uno spazio più ridotto, migliorando velocità ed efficienza.
I chip M3, M3 Pro e M3 Max mostrano quanto sia avanzata la tecnologia Apple silicon per i Mac, superando di gran lunga la famiglia di chip M1. Questi nuovi chip offrono un notevole incremento delle prestazioni, nuove funzionalità e una potenza senza precedenti per MacBook Pro e iMac.
Un nuovo livello di potenza grafica
I chip M3 introducono una GPU di nuova generazione che rappresenta il più grande salto in avanti nell’architettura grafica mai visto nei chip Apple. La GPU è più veloce ed efficiente, e presenta una nuova tecnologia chiamata Dynamic Caching, che permette l’allocazione dinamica della memoria locale in tempo reale. Questa innovazione aumenta notevolmente l’utilizzo medio della GPU, migliorando le prestazioni per le applicazioni più esigenti e i giochi.
La nuova architettura grafica dei chip M3 porta per la prima volta su Mac funzionalità come il ray tracing accelerato a livello hardware e il mesh shading. Il ray tracing permette di creare immagini estremamente realistiche e fisicamente accurate, mentre il mesh shading offre maggiori capacità ed efficienza nel processamento delle geometrie, consentendo scene più complesse nei giochi e nelle applicazioni grafiche.
Prestazioni CPU e Neural Engine straordinarie
I chip M3 presentano anche un’architettura CPU migliorata rispetto alla famiglia M1. I core di prestazione sono fino al 30% più veloci, mentre i core di efficienza sono fino al 50% più veloci rispetto a M1. Questo si traduce in un notevole miglioramento delle prestazioni per attività come la compilazione di codice o l’utilizzo di strumenti musicali avanzati.
Il Neural Engine dei chip M3 è fino al 60% più veloce rispetto alla famiglia M1, consentendo un’accelerazione significativa dei modelli di machine learning. Questo si traduce in un miglioramento delle prestazioni per applicazioni come il miglioramento delle immagini, la modifica video e altre attività di intelligenza artificiale.
Architettura della memoria unificata senza rivali
Una delle caratteristiche distintive dei chip M3 è l’architettura della memoria unificata, che garantisce un elevato throughput, bassa latenza ed efficienza energetica senza precedenti. Grazie a questa architettura, tutti i componenti del chip possono accedere agli stessi dati senza doverli copiare tra diverse aree di memoria. Questo migliora ulteriormente le prestazioni e l’efficienza del sistema, riducendo anche il consumo di memoria necessaria per la maggior parte delle attività.
I chip M3 supportano fino a 128GB di memoria, aprendo nuove possibilità per gli sviluppatori di intelligenza artificiale e per lavori che richiedono una grande quantità di dati in memoria.
Motori personalizzati per l’AI e la decodifica video
I chip M3, M3 Pro e M3 Max sono dotati di un Neural Engine avanzato che accelera i modelli di machine learning. Questo permette di eseguire applicazioni di intelligenza artificiale e di elaborare immagini ad alta velocità, mantenendo i dati in locale per garantire la privacy degli utenti.
I chip M3 dispongono anche di un motore multimediale avanzato che offre accelerazione hardware per i codec video più diffusi, come H.264, HEVC, ProRes e ProRes RAW. Inoltre, per la prima volta, il motore multimediale supporta la decodifica AV1, consentendo la riproduzione efficiente dei servizi di streaming e aumentando la durata della batteria.
La potenza dei chip M3, M3 Pro e M3 Max
I chip M3 rappresentano un enorme passo avanti in termini di prestazioni. I chip M3 sono dotati di 25 miliardi di transistor, con una GPU a 10 core che offre un incremento del 65% delle prestazioni grafiche rispetto a M1. La CPU a 8 core, con quattro core di prestazione e quattro core di efficienza, è fino al 35% più veloce di M1. Inoltre, i chip M3 supportano fino a 24GB di memoria unificata.
I chip M3 Pro, invece, dispongono di 37 miliardi di transistor, con una GPU a 18 core che offre un incremento delle prestazioni grafiche del 40% rispetto a M1 Pro. La CPU a 12 core, con sei core di prestazione e sei core di efficienza, offre prestazioni single-thread fino al 30% superiori a M1 Pro. Inoltre, i chip M3 Pro supportano fino a 36GB di memoria unificata.
Infine, i chip M3 Max sono dotati di 92 miliardi di transistor, con una GPU a 40 core che offre un incremento delle prestazioni grafiche del 50% rispetto a M1 Max. La CPU a 16 core, con dodici core di prestazione e quattro core di efficienza, offre prestazioni fino all’80% superiori a M1 Max. I chip M3 Max supportano anche fino a 128GB di memoria unificata.
Un contributo all’ambiente
L’alta efficienza energetica dei chip M3, M3 Pro e M3 Max permette al nuovo MacBook Pro e iMac di raggiungere gli elevati standard di efficienza energetica di Apple. Il nuovo MacBook Pro può vantare la durata della batteria più lunga mai vista su un Mac, fino a 22 ore di autonomia. Questo si traduce in una minore necessità di collegare il computer alla corrente e in un minore consumo di energia nel corso della sua vita utile.
Apple ha come obiettivo di diventare completamente neutrale dal punto di vista del clima entro il 2030. Questo significa che ogni chip presente nei Mac, dal design alla produzione, sarà realizzato in modo neutrale dal punto di vista climatico.
Conclusioni
I chip M3, M3 Pro e M3 Max rappresentano un nuovo livello di eccellenza per i computer personali. Grazie alla tecnologia dei 3 nanometri, questi chip offrono prestazioni grafiche senza precedenti, una CPU veloce ed efficiente, un Neural Engine potente e un’architettura di memoria unificata senza rivali. Inoltre, il contributo di Apple alla sostenibilità ambientale rende i nuovi MacBook Pro e iMac ancora più attraenti per gli utenti che desiderano unire prestazioni elevate e un impatto ambientale ridotto.
Con i chip M3, M3 Pro e M3 Max, Apple continua a dimostrare il suo impegno nell’innovazione e nella creazione di prodotti all’avanguardia, che soddisfano le esigenze degli utenti più esigenti e contribuiscono a un futuro più sostenibile.