Scarica su cellulare l’app Signal Private Messenger

Scarica su cellulare l’app Signal Private Messenger

23/02/2021 0 By Redazione

Le applicazioni di messaggistica immediata (Messenger, WhatsApp, Telegram e altre) dovrebbero rispondere a precise caratteristiche tecniche che ne garantiscano, prima di tutto, la privacy degli utenti e, subito dopo, la segretezza dei messaggi inviati. È vero, come dice il proverbio, “Male non fare e paura non avere” ma quando si parla di privacy informatica mi vengono sempre in mente le parole del Cardinale Richelieu: “Datemi sei righe scritte dal più onesto degli uomini, e vi troverò una qualche cosa sufficiente a farlo impiccare”. Se poi a queste considerazioni aggiungiamo che il numero uno di Tesla, Elon Musk, in un tweet con due sole parole “Use Signal” ha invitato tutti quelli che lo seguono a passare alla nuova App di messaggistica immediata che garantisce un altissimo livello di sicurezza e privacy vediamo che forse c’è da riflettere. 

Che cosa è Signal?

Signal, o per essere più precisi Signal Private Messenger, è una applicazione di messaggistica immediata che usa la crittografia end-to-end per proteggere il testo, le immagini, i video, l’audio e le conversazioni telefoniche che si scambiano gli utenti. Senza entrare in dettagli tecnici quasi incomprensibili diciamo, solo, che Signal memorizza la cronologia dei messaggi direttamente sui dispositivi degli utenti, in ogni caso con un buon livello di protezione, e non può accedere direttamente agli stessi e nemmeno decodificarli.

Scaricare e installare Signal

Signal è disponibile, nell’ultima versione, su Google Play e su App Store oltre che nelle versioni desktop per Windows, Mac e Linux. Come per tutte le App per dispositivi mobili l’installazione è relativamente semplice e richiede, pochissimi minuti. Il primo passo da fare è la registrazione del proprio dispositivo: nel caso di iOS si dovrà digitare il proprio numero di telefono, attendere il messaggio SMS con il codice di sei cifre e creare il proprio pin personale. Su dispositivi Android, invece, sarà Signal stesso a registrare il numero del cellulare, senza necessità di un codice OTP. Naturalmente è necessario concedere le autorizzazioni per l’uso della propria rubrica telefonica, che non viene trasmessa a Signal e, a secondo delle funzionalità che si intendono utilizzare, alla fotocamera, eccetera. Per l’utilizzo della versione desktop, dopo aver scaricato l’installer e averlo eseguito, al lancio dell’applicazione dovremo abbinare il nostro dispositivo mobile su quale abbiamo installato Signal. Aprendo l’applicazione desktop, in modo analogo a quanto avviene con WhatsApp, ci apparirà un Codice QR. Dallo smartphone selezioneremo le impostazioni di Signal e da li i dispositivi collegati. Scegliendo il pulsante con il segno “+” su Android o “Associa nuovo dispositivo” su iOS potremo, dopo averla autorizzata, scansionare il codice e assegnare un nome al nostro desktop.