Tecnologie futuristiche: come l’intelligenza artificiale e la robotica trasformano la società

09/08/2023
Auto con guida autonoma, elaborazioni scritte usando un messaggio naturale e realistico, diagnosi mediche, esperienze di gioco potenziate e molto altro ancora. Queste sono solo alcune delle tantissime applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) e del machine learning (ML) nelle regolari attività che svolgiamo nel nostro quotidiano. Sia a livello personale che professionale, chiaramente.
Sono tante le sfide e le opportunità legate all’adozione di questi software, utili per modificare e migliorare le nostre vite e gran parte delle attività che sono parte della nostra routine.
Cercheremo di capire qual è il loro impatto su vari settori, sottolineando così come la simulazione dell’intelligenza umana nelle macchine, attraverso l’addestramento di algoritmi, possa rappresentare un importante supporto per tanti settori.
Gaming: un’esperienza di gioco coinvolgente
È uno dei settori e delle industrie più attive in assoluto al mondo, ed è proprio da qui che è giusto partire: l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato l’industria dei giochi, sia per chi gioca attraverso console che direttamente online, senza risparmiare il forte impatto sui casino online e piattaforme di scommesse. Oltre a influenzare pubblicità ed offerte, come per i bonus benvenuto senza deposito sport in base alle proprie preferenze espresse, ciò che riesce a garantire l’IA è un’esperienza più realistica e coinvolgente. Gli algoritmi usati la utilizzano per generare numeri casuali e quindi estrazioni impossibili da prevedere.
Ma non è tutto: oggi l’intelligenza artificiale viene utilizzata per analizzare il comportamento dei giocatori. Così possono essere fornite esperienze personalizzate e su misura per ogni persona, in base alle preferenze espresse. Ma oltre a suggerire titoli simili ed offrire promozioni in base alle prestazioni, l’IA rileva anche eventuali attività sospette, così da monitorare e segnalare eventuali frodi in tempo reale.
Medicina e settore sanitario in generale
Sono fondamentali le applicazioni nel settore sanitario, soprattutto per automatizzare varie attività in settori come la produzione, l’assistenza sanitaria e anche il trasporto dei pazienti. Ma è in modo particolare la diagnosi medica a rappresentare un’area di competenza per AI e ML. Il loro impatto è infatti significativo per aiutare i medici a diagnosticare le malattie in modo più accurato e rapido che mai.
Inoltre è possibile anche fornire un supporto ai medici di base, attraverso chatbot, assistenti virtuali e programmi completi per favorire anche le prenotazioni autonome di visite da parte dei pazienti.
IA e guida autonoma per trasporto privato e pubblico
Uno degli argomenti più noti (e delicati) riguardanti il potenziale dell’IA è quello della già citata guida autonoma. Poter contare su mezzi di trasporto autonomi è una necessità che chiama in causa tantissimi settori, dall’agricoltura alla già citata medicina, sfruttando così tutto il potenziale dell’industria automobilistica, unita all’assistenza vocale.
Negli ultimi anni sono stati fatti grandi progressi grazie ad aziende come Tesla e il suo Autopilot, e ancora Waymo e Alibaba, al fine di sostenere la creazione di veicoli gestiti dall’intelligenza artificiale.
Aziende e business di diversi settori
Se usare l’intelligenza artificiale è ormai diventato un must per molte aziende al fine di perfezionare le proprie operazioni, è certo però che il primo vero utilizzo dell’intelligenza artificiale è legato in particolare all’assistenza clienti. Per Forbes Advisor, molte aziende infatti puntano sull’IA per precise aree operative, tra cui:
- Servizio clienti per il 56%;
- Sicurezza informatica adottata dal 51% delle aziende;
- Assistenza personale digitale 47%;
- Gestione delle relazioni con i clienti per il 46%;
- Controllo dell’inventario per il 40%;
- Produzione di contenuti e consigli sui prodotti per il 35%.
Al momento però ciò che desta un po’ di preoccupazione è la sfida “etica” di questi software innovativi, perché influiscono sulla privacy dei dati, fondamentali per migliorare le funzionalità offerte. L’obiettivo deve essere quello di garantire un ottimo funzionamento dell’intelligenza artificiale e della robotica, ma anche di fornire ai consumatori la possibilità di proteggere la privacy nell’era dell’intelligenza artificiale, così da agire sempre in modo trasparente e responsabile.
I principali utilizzi dell’IA: il servizio clienti domina la classifica
In base a quanto riportato da Deloitte Insights, sembra che per oltre il 60% degli intervistati l’intelligenza artificiale diventerà un supporto importante, capace di trasformare il proprio settore professionale nel giro di 3-5 anni.
- Il 45% delle aziende usa chat affidate a bot per poter rispondere alle domande dei clienti in fase preliminare;
- Più della metà degli imprenditori utilizza l’intelligenza artificiale per operazioni di sicurezza informatica e la gestione delle frodi;
- Quasi il 65% degli imprenditori ritiene che l’IA possa migliorare la relazione con i clienti.
Da anni si parla e si discute di intelligenza artificiale e, secondo i report citati, sembra che continueremo a farlo per molto tempo.