TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come funziona PizzaGPT e cosa puoi fare

Come funziona PizzaGPT e cosa puoi fare

By mariapinacoico96

ChatGPT è una piattaforma che ti permette di chattare con un’intelligenza artificiale in grado di generare risposte originali ed esaustive (in linea di massima). Ma non è l’unica: c’è anche PizzaGPT, un progetto nato dalla mente di Lorenzo Cella, un ingegnere informatico italiano che vive in Svizzera.

PizzaGPT si propone come un’alternativa semplice e accessibile al chatbot AI di OpenaAI, con la possibilità di scegliere tra diversi modelli di conversazione. In questo post, ti parlerò come usare PizzaGPT.

PizzaGPT, cos’è?

PizzaGPT è un chatbot che ti permette di conversare con un’intelligenza artificiale in italiano. Si basa su un modello di linguaggio chiamato GPT-3, sviluppato da OpenAI, ed è in grado di generare testi originali e coerenti a partire da un input (prompt), come una domanda o una frase.

Mentre ChatPT si basa sulla raccolta di dati e sul trattamento delle informazioni degli utenti, PizzaGPT adotta un approccio diverso. Lorenzo Cella, infatti, ha optato per un finanziamento basato su donazioni, chiedendo agli utenti di contribuire con un “valore equivalente a una pizza” (circa 9 euro) per ogni utilizzo del servizio.

Questo approccio sembra apprezzato dagli utenti desiderosi di strumenti più attenti alla privacy. La democratizzazione dell’intelligenza artificiale è un tema centrale nella missione di PizzaGPT. Il progetto, quindi, cerca di abbattere le barriere finanziarie e di accesso permettendo a un numero maggiore di persone di usufruire degli strumenti generativi basati sull’IA.

Cosa chiedere a pizzaGPT?

PizzaGPT non si limita a parlare di pizza, ma può rispondere a domande su vari argomenti, come storia, geografia, scienza, arte e molti altri. Grazie alla sua ampia conoscenza e alla sua abilità di apprendere dal contesto in cui opera, PizzaGPT è in grado di fornire risposte sempre più precise e rilevanti.

Per usare PizzaGPT, puoi accedere al suo sito web o all’app. Basta iniziare a scrivere il tuo messaggio e aspettare la risposta del chatbot. PizzaGPT è un progetto gratuito e aperto a tutti. Il chabot non salva i tuoi dati personali e non li condivide con nessuno. Puoi anche cancellare le tue conversazioni in qualsiasi momento.

La sfida etica di PizzaGPT e ChatGPT

L’accessibilità e l’utilizzo diffuso di strumenti basati sull’intelligenza artificiale pongono, a loro volta, dilemmi etici: entrambi, infatti, devono affrontare una riflessione approfondita per garantire l’uso responsabile della tecnologia. In conclusione, dunque, PizzaGPT si pone come una promettente alternativa a ChatGPT in un contesto di crescente preoccupazione sulla privacy e l’uso etico dell’intelligenza artificiale. Ecco che, il progetto di Lorenzo Cella affronta le sfide riguardanti la raccolta dei dati personali offrendo agli utenti una soluzione basata su donazioni e mantenendo l’accessibilità agli strumenti generativi. Tuttavia, il dibattito sulla privacy e l’etica nell’utilizzo dell’IA è tutt’altro che concluso, e la comunità globale dovrà lavorare insieme per definire le norme garantendo, nel contempo, un futuro che risulti responsabile e sostenibile per l’intelligenza artificiale.

Ti consigliamo anche

Se usi ChatGPT per lavoro, attento a non condividere questi dati

Come scrivere la tesi più in fretta con ChatGPT

Come aggiungere ChatGPT nella barra dei menu del Mac

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: