Trucchi per liberare la memoria disponibile sul telefonino Android

Trucchi per liberare la memoria disponibile sul telefonino Android

E’ un problema comune, che si manifesta nella maggior parte dei cellulari, una volta utilizzati per qualche anno. Stiamo parlando del messaggio dello spazio di archiviazione in esaurimento. Infatti, anche se possediamo smartphone con 128 GB di memoria, può capitare di andare incontro a questo tipo di problematica. Cosa bisogna fare? Quali sono i trucchi necessari per poter liberare la memoria? Se state cercando delle risposte a tali domande, siete sulla guida giusta.

Se vi steste chiedendo cosa riempie la memoria del telefono, vi basterà accedere alla galleria ed andare nelle sezioni relative ai contenuti multimediali di WhatsApp. Questa piattaforma in primis, ma anche tante altre dello stesso genere, accumula una quantità spaventosa di foto, video e GIF all’interno del vostro dispositivo. Nel caso in cui siate molto selettivi nella scelta dei contenuti da eliminare e quelli da mantenere, purtroppo ci vorrà un po’ di tempo. Tuttavia, una volta cancellato tutto il superfluo, avrete già liberato la memoria di almeno 1 GB. Provare per credere. Successivamente, è importante ricordare che ci sono, nella maggior parte dei nostri smartphone, app totalmente inutilizzate che, tuttavia, possono occupare una fetta consistente dello spazio di archiviazione. Perché non disinstallarle? Ma non finisce qui. La terza azione da compiere è quella più particolare, che non tutti conoscono. Infatti, se non si abbia la voglia di effettuare i due passaggi precedenti, poiché si crede di possedere il minimo indispensabile all’interno del proprio cellulare, come liberare la memoria del telefono senza cancellare niente? Semplice, svuotando la cache delle vostre applicazioni. Queste ultime, infatti, tendono a salvare e ad accumulare dei dati all’interno dello smartphone, che consentono di velocizzare i loro utilizzi successivi da parte dell’utente. Quando pensate “ho la memoria piena, ma non è vero, non ho niente”, sappiate che il problema sono proprio queste famigerate cache. Quindi, è necessario, se possedete un cellulare Android, andare sulle Impostazioni. Dopodiché, scorrete verso la sezione relativa alle applicazioni. Al suo interno, potrete cliccare su ogni app e svuotare la cache, seguendo i comandi semplici e intuibili presenti nel vostro cellulare. Questo procedimento può essere effettuato anche nel vostro browser di riferimento. Ad esempio, vi abbiamo spiegato tempo fa come cancellare il contenuto della cache su Firefox. All’interno degli stessi motori di ricerca, è possibile anche eliminare ulteriori dati in grado di occupare spazio, come la cronologia delle ricerche, i cookie, le licenze multimediali e le password salvate. Nel caso in cui voleste mantenere più file possibili e la memoria del dispositivo sia terminata, il consiglio è sempre quello di acquistare una scheda microSD, in grado di ampliarla, oppure di sfruttare gli spazi di archiviazione remota, tramite diverse piattaforme cloud, come Google Foto o Dropbox.