La truffa “mi manchi tanto” su WhatsApp: come funziona e come proteggersi

La truffa “mi manchi tanto” su WhatsApp: come funziona e come proteggersi

29/03/2023 0 By fogliotiziana

Quanto sono carini questi hacker. Ci scrivono “Mi manchi tanto, come stai?“. Che teneroni… Ebbene, se hai ricevuto anche tu un messaggio di questo tipo su WhatsApp da numeri sconosciuti, magari accompagnati da un’immagine, sappi che potresti essere al centro di un tentativo di truffa.

Gli esperti di sicurezza informatica hanno infatti rilevato un notevole aumento delle attività dannose attraverso la popolare app di messaggistica Meta. Ma come funziona esattamente questa nuova truffa e come proteggersi?

Come funziona la truffa WhatsApp “Mi manchi tanto”

La truffa non è particolarmente elaborata ma, come spesso accade, è proprio la sua semplicità che le permette di fare più vittime. In sostanza, la vittima riceve un messaggio WhatsApp da un numero sconosciuto (di solito all’estero). Nel messaggio è solitamente presente un’immagine con la seguente scritta: “Ciao, non ti contatto da molto tempo. Non so se ti ricordi ancora di me, quindi ti ho mandato una mia foto. Mi manchi tanto. Come stai? Sono passato a un nuovo account Whatsapp e vorrei che tu aggiungessi il mio nuovo account Whatsapp. Possiamo connetterci meglio qui.

Come avrai intuito, è proprio in quel “possiamo connetterci meglio qui” che sta la truffa. Spinta dalla curiosità, la vittima ignara che fa clic sul collegamento viene reindirizzata a un sito malevolo. Ciò consente ai criminali informatici di accedere praticamente a tutti i dati memorizzati sull’account della vittima.

La truffa sembra colpire in particolare gli account collegati da WhatsappWeb, la versione desktop e browser della popolare app mobile.

Come proteggersi dalla truffa di WhatsApp

La risposta a questa domanda può essere banale: non cliccare sul link. Come per gli attacchi di phishing via e-mail, i criminali informatici tendono a nascondere la propria identità fingendo di essere qualcuno che non sono. Gran parte della truffa si basa sulla curiosità della vittima di capire chi è questa misteriosa persona del nostro passato che sta cercando di contattarci. Sopprimi immediatamente questa sete umana di conoscenza e sii razionale.

Più in generale, il consiglio è quello di non cliccare mai sui messaggi di estranei (o in genere sospetti) che dicono “clicca qui”. L’effetto potrebbe anche essere a cascata: il malware potrebbe infettare il tuo cellulare e inviare il messaggio ai tuoi contatti. Quindi, anche se ricevi un messaggio sospetto da un amico che dice “Ho cambiato il mio numero, clicca qui per rimanere in contatto“, non cadere nella trappola.

Il grande punto debole di WhatsApp, paradossalmente, è il suo sistema di sicurezza. La crittografia end-to-end, che mantiene private le conversazioni, impedisce agli ingegneri di Meta di risalire alla fonte di chi ti invia i messaggi. Tuttavia, essendo automatizzati, questi provengono presumibilmente da robot. Come sempre, per qualsiasi operazione sul web, il consiglio è sempre e solo uno: non abbassare mai la guardia.

Ti consiglio di leggere anche…

Vishing: attenzione a questa nuova truffa telefonica

Come avere una notifica quando un contatto WhatsApp è online

Recupera spazio su WhatsApp in pochi passaggi: la guida definitiva per liberare il tuo smartphone