TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Uso Non Autorizzato di Immagini IA – Il Caso Johansson

Uso Non Autorizzato di Immagini IA – Il Caso Johansson

By Dan

L’importanza del consenso nell’utilizzo delle immagini di persone con l’intelligenza artificiale

L’utilizzo delle immagini di persone senza il loro consenso nelle pubblicità è diventato un tema di grande rilevanza negli ultimi anni, soprattutto con l’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) e delle sue capacità di creare immagini realistiche. Un caso recente che ha attirato l’attenzione dei media riguarda l’attrice Scarlett Johansson e un’applicazione di IA chiamata Lisa AI: 90s Yearbook & Avatar.

L’accaduto e la richiesta dell’avvocato di Scarlett Johansson

Secondo Variety, l’applicazione Lisa AI ha utilizzato immagini reali di Scarlett Johansson provenienti da una campagna pubblicitaria che l’attrice aveva realizzato in collaborazione con Omaze e Marvel Studios. L’annuncio, che sembrava essere originario di una piattaforma chiamata X, è stato successivamente rimosso dopo che l’avvocato di Johansson ha richiesto che ciò avvenisse.

L’avvocato di Johansson, Kevin Yorn, ha dichiarato che la situazione non è stata presa alla leggera e che verranno intraprese tutte le azioni legali necessarie per affrontare il problema. Nonostante NBC News non abbia visionato l’annuncio, sembra che sotto l’immagine fosse presente un testo che recitava: “Immagini prodotte da Lisa AI. Non hanno nulla a che fare con questa persona”.

L’applicazione Lisa AI e l’uso dell’intelligenza artificiale per creare immagini

Lisa AI è solo una delle numerose applicazioni di IA che sono state lanciate sul mercato negli ultimi mesi. Questa app consente agli utenti di “creare opere d’arte straordinarie con l’IA”, inclusi suggerimenti di testo che generano immagini. Attualmente, sembra che sia disponibile sia sul Google Play Store che sull’App Store di Apple.

Al momento della stesura di questo articolo, i rappresentanti di Lisa AI non hanno risposto immediatamente a una richiesta di commento. Tuttavia, questo non è il primo caso in cui celebrità si sono trovate a dover affrontare l’uso non autorizzato delle loro immagini da parte dell’IA. I deepfake, che sono una forma di media artificiale in cui i volti delle persone vengono sostituiti con quelli di altre persone, stanno diventando sempre più sofisticati, suscitando preoccupazione tra gli attori e le attrici.

L’allarme degli attori sull’uso non autorizzato delle immagini

Gli attori hanno da tempo lanciato l’allarme riguardo all’uso non autorizzato delle loro immagini da parte dell’IA. In particolare, le immagini digitalmente alterate sono state un punto di attrito nelle negoziazioni tra gli studi cinematografici di Hollywood e SAG-AFTRA, il sindacato degli attori, che attualmente è in sciopero. Lo scorso mese, l’attore Tom Hanks ha pubblicato su Instagram che non aveva “nulla a che fare” con un’immagine generata al computer che promuoveva un piano dentale. Zelda Williams, figlia del defunto attore e comico Robin Williams, ha definito personalmente disturbanti le ricreazioni dell’IA di suo padre che circolano su Internet. Anche il noto YouTuber Jimmy Donaldson, noto come Mr Beast, ha condiviso con i suoi milioni di follower che un annuncio deepfake che utilizzava la sua immagine era una truffa. L’annuncio di cui parlava è stato rapidamente rimosso da TikTok.

L’utilizzo delle immagini di persone senza il loro consenso è una questione delicata che richiede un’attenzione particolare. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale e dei deepfake, è diventato ancora più importante garantire che le immagini vengano utilizzate in modo etico e legale. Gli attori e le attrici, come Scarlett Johansson, stanno facendo sentire la propria voce su questo problema, richiedendo rispetto per i loro diritti e la loro immagine.

È importante che le aziende che sviluppano applicazioni di IA, come Lisa AI, comprendano l’importanza del consenso e delle autorizzazioni quando si tratta dell’utilizzo delle immagini delle persone. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e responsabilità sarà possibile evitare controversie legali e proteggere i diritti delle celebrità e delle persone comuni.

In conclusione, l’utilizzo delle immagini delle persone con l’intelligenza artificiale deve essere trattato con la massima cautela e rispetto per i diritti delle persone coinvolte. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e un’etica nella creazione e nell’utilizzo delle immagini si potrà garantire un futuro in cui l’IA possa essere utilizzata in modo positivo e responsabile.

%d