TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

WhatsApp è stato hackerato? Ecco cosa devi fare ora

WhatsApp è stato hackerato? Ecco cosa devi fare ora

By fogliotiziana

Con oltre 2,5 miliardi di utenti, WhatsApp è una delle app di messaggistica istantanea più diffuse sul mercato e la sua popolarità cresce di giorno in giorno. A causa della sua diffusione, l’app rimane un obiettivo primario per gli hacker, che tentano regolarmente di entrare negli account degli utenti per compromettere la loro privacy.

Come capire se il tuo account WhatsApp è stato hackerato

Ecco alcuni segnali a cui dovresti prestare attenzione, per capire se c’è stato un furto dell’account WhatsApp:

  • Nuovi contatti nel tuo account, che non ricordi di aver aggiunto.
  • Messaggi di spam o media inviati dal tuo account a contatti vecchi o aggiunti di recente
  • Un dispositivo sconosciuto proveniente da una località non rivelata ha avuto accesso al tuo account WhatsApp
  • Modifiche degne di nota ai dettagli del profilo, come il nome utente e l’immagine del profilo, che non si ricorda di aver apportato.
  • Aggiunta a nuovi gruppi di cui non si ricorda di far parte.
  • Impostazioni di sicurezza e dell’account non configurate correttamente.

Account WhatsApp hackerato, cosa fare

Se noti uno dei segnali di cui sopra e sospetti che il tuo WhatsApp sia stato hackerato, ecco alcuni passaggi per recuperare il tuo account e impedire agli hacker di accedervi di nuovo.

1. Riprendi il controllo del tuo account WhatsApp hackerato

Hai cliccato su un link sospetto, scansionato un codice QR casuale per unirti a un gruppo o fatto qualcosa di simile e hai perso l’accesso completo al vostro account? In questo caso, dovresti cercare di riottenere l’accesso al tuo account WhatsApp.

Per recuperare l’account, basta accedere con il proprio numero di telefono e inserire il codice di verifica a sei cifre ricevuto sul cellulare. L’utente verrà automaticamente disconnesso dal telefono dell’hacker dove è attualmente connesso.

Se l’hacker non ha giocato con le impostazioni di sicurezza e ha attivato la verifica in due passaggi (ammesso che non l’abbia attivata tu in precedenza, altrimenti non sarebbe stato violato), potrai accedere al tuo account e utilizzarlo una volta inserito il codice di verifica.

Al contrario, se l’hacker ha impostato la verifica in due passaggi, dovrai inserire un codice per accedere, ma non ne avrai la certezza. In questo caso, dovrai attendere 7 giorni prima che il requisito della verifica in due passaggi venga ripristinato. A quel punto, sarà possibile accedere con successo.

2. Uscire dall’account da tutti i dispositivi

WhatsApp Web non richiede più di avere il cellulare nelle vicinanze per utilizzare il proprio account. Per questo motivo, se i truffatori hanno collegato il tuo account WhatsApp a WhatsApp Web, potrebbero continuare a usarlo a tua insaputa. Lo stesso vale per l’uso segreto del tuo account sull’app desktop di WhatsApp.

Per questo motivo, è indispensabile scollegare l’account da tutti i dispositivi sconosciuti su cui è attualmente connesso. Per farlo, segui questi passaggi:

  • Apri WhatsApp sul tuo telefono principale, dove hai appena recuperato il tuo account.
  • Su Android, tocca i tre punti verticali nell’angolo in alto a destra e tocca Dispositivi collegati.
  • Cerca eventuali dispositivi sospetti che accedono al tuo account e rimuovili. Tocca il dispositivo che si desidera rimuovere e premere Esci.
  • Su iPhone, vai su Impostazioni > Dispositivi collegati e scollegare i dispositivi sconosciuti.

Il recupero dell’account e la sua disconnessione dai dispositivi non autorizzati ne garantiranno la sicurezza. In questo modo sarà impossibile per gli hacker accedervi di nuovo. In seguito, notifica ai tuoi contatti la violazione della sicurezza.

3. Avvisa i tuoi contatti della violazione della sicurezza

Gli hacker tentano spesso di violare gli account WhatsApp per ottenere un guadagno monetario, fingendo di impersonare le vittime. Potrebbero chiedere immediatamente denaro ai tuoi contatti, chiedere loro informazioni sensibili che potrebbero utilizzare in seguito in modo improprio o inviare loro link di phishing per entrare nei loro account.

Dopo aver messo in sicurezza il tuo account, devi avvisare tutti i tuoi contatti della violazione, così che gli amici che hanno ricevuto una richiesta dai truffatori sappiano di non fidarsi. E chi ha già risposto al messaggio del truffatore può chiedere il rimborso (se ha già mandato i soldi) e proteggere i suoi dati sensibili.

4. Bloccare i contatti sconosciuti e lasciare nuovi gruppi

I cybercriminali possono usare il tuo account WhatsApp per commercializzare i loro prodotti o fare tentativi di phishing a un elenco di contatti nel loro database. Allo stesso modo, possono unirsi a gruppi casuali e spammarli. Per questo motivo, dovresti controllare le chat recenti con contatti sconosciuti e i messaggi inviati ai gruppi da parte tua.

Se noti interazioni o attività sospette che potrebbero danneggiare la tua reputazione e credibilità, informa i contatti e i membri del gruppo della violazione. Inoltre, blocca tutti i contatti sconosciuti e abbandonate i gruppi a cui non siete interessati.

Per bloccare un contatto su WhatsApp, apri il contatto, tocca i tre puntini verticali nell’angolo in alto a destra, quindi tocca Altro, e selezionate Blocca. Dopodiché, tocca Blocca nel popup di conferma.

Vai al gruppo che vuoi abbandonare, tocca i tre punti verticali nell’angolo in alto a destra, tocca Altro e selezionate Esci dal gruppo. Toccare quindi Esci nel popup di conferma.

Come proteggere il tuo account WhatsApp

I consigli che ti abbiamo dato finora ti serviranno a riprendere il tuo account e a cancellare tutte le attività sospette fatte con esso quando è stato violato. Dopo aver fatto questo, devi rafforzare la tua sicurezza, così che nessun malintenzionato possa più entrare nel tuo account e mettere a rischio la tua privacy.

Per evitare che altri entrino nel tuo account, puoi attivare l’autenticazione a due fattori, usare la funzione dei messaggi che scompaiono per le chat sensibili, criptare i backup su cloud per salvaguardare i tuoi dati e personalizzare le impostazioni sulla privacy per rendere più sicuro il tuo account WhatsApp. Così ridurrai il rischio che venga violato in futuro.

Le truffe di phishing su WhatsApp sono uno dei metodi più usati dagli hacker per rubare gli account delle vittime. Sapere come funzionano ti aiuterà a riconoscere queste truffe e a evitare di finire nei guai!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: