Su Mukako il crowdfunding per prodotti per l’infanzia

27/01/2020
Mukako è una piattaforma di e-commerce nata nel 2015, che vende prodotti per bambini e per le loro famiglie. L’idea nasce da due mamme manager, Martina Cusano ed Elisa Tattoni, che ebbero la brillante idea di offrire prodotti fatti su misura ai neogenitori per le loro nuove necessità familiari.
Una classifica fatta da Statistica, società leader mondiale dell’analisi statistica, mostra questa start-up in cima tra le piccole e medie imprese di Italia. Lo strumento grazie al quale Mukako è riuscita a diventare l’azienda che è cresciuta di più in tutta Italia negli ultimi anni? Il crowdfunding. Quest’ultimo è un metodo di raccolta di denaro tramite piattaforme web specializzate, in cui gli utenti offrono denaro in cambio del prodotto o il servizio per il quale si sta chiedendo il finanziamento. Grazie a questo metodo le aziende hanno l’opportunità di rivolgersi al pubblico e vendere e testare in anticipo il proprio prodotto o servizio con gli utenti a cui si stanno rivolgendo. In pratica si raccolgono gli ordini, si produce, e poi successivamente di distribuisce il prodotto. Insomma, l’idea che si sta diffondendo e sta prendendo sempre più piede tra le varie aziende è che, per vendere un prodotto, bisogna prima ascoltare i propri clienti e dare così loro quello che vogliono davvero. Soluzione perfetta per finanziare le piccole imprese che, altrimenti, non riuscirebbero a superare i primi mesi di attività.
Kickstarter è una delle piattaforme più note di questo tipo negli Stati Uniti. Ed è proprio questa l’applicazione che hanno utilizzato le due imprenditrici italiane per il loro crowdfunding, iniziando con il progetto MUtable, un originale tavolo per bambini, diventato il loro best seller, ricco di giochi e funzionalità, riuscendo a raccogliere 222.254 euro. Con questa raccolta, conclusa nel giugno del 2017, la start-up è riuscita a posizionarsi come tredicesima campagna italiana ad aver raccolto più fondi in tutti gli anni di storia della grande piattaforma di crowdfunding Kickstarter. La campagna è stata sottoscritta per oltre il 95% all’estero, principalmente negli Stati Uniti e in Nord Europa. L’interesse da parte del pubblico è stato tale che l’azienda ha deciso poi di lanciare una nuova campagna di crowdfunding su un’altra grande piattaforma internazionale di questo genere, ossia Indiegogo.
Fino ad oggi Mukako ha lanciato quattro progetti su Kickstarter. Tre campagne per il tavolo MUtable e uno invece per il MUwall, ossia la parete componibile. La campagna della parete è terminata lo scorso novembre riuscendo a raccogliere oltre 311 mila euro. Ma ciò che l’ha resa l’azienda che ha raccolto più soldi di un qualsiasi altro progetto lanciato finora da italiani su Kickstarter, è stato il MUtable 2.0. Con questo progetto l’azienda milanese è riuscita a fare un vero e proprio salto di qualità, grazie ad un raccolto in crowdfunding di più di un milione di euro. Ora sono passate anche ad un’altra campagna InDemand su Indiegogo, poiché quest’ultima piattaforma di crowdfunding permette alle aziende che hanno chiuso campagne con successo di continuare a vendere i propri prodotti tramite la piattaforma stessa.