TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

[2023] Come eliminare un Account Google in modo sicuro: 3 metodi

[2023] Come eliminare un Account Google in modo sicuro: 3 metodi

By auroraoddi

Negli ultimi anni, la gestione dei dati personali da parte dei colossi del web come Google è finita sotto i riflettori. Dopo scandali come quello di Facebook – Cambridge Analytica, c’è una crescente preoccupazione su come le nostre informazioni vengano raccolte, utilizzate e condivise online.

In risposta a queste preoccupazioni sulla privacy, molti utenti stanno valutando di eliminare completamente i loro account Google. Del resto, Big G possiede una quantità enorme di dati su ognuno di noi, dalla cronologia di ricerca a Gmail, da Google Maps a YouTube. Eliminare l’account Google significherebbe riprendere il controllo sui nostri dati.

Ma come cancellare un account Google in modo sicuro e definitivo? In questo articolo esamineremo il processo passo-passo, considerando sia i vantaggi che gli svantaggi di questa scelta drastica. Forniremo inoltre, suggerimenti su come eliminare i propri dati in modo selettivo, per chi vuole mantenere l’accesso solo ad alcuni servizi Google limitando la raccolta di altre informazioni.

Parte 1. Perché è importante eliminare l’account Google?

Parte 2. Come eliminare il proprio account Google?

2.1 Eliminare l’account Google da Chrome.

2.2 Eliminare un account Google con Android.

2.3 Altri metodi per eliminare l’account Google. 

Parte 3. Sbloccare il telefono Android se non hai la password.

Parte 1. Perché è importante eliminare l’account Google?

Ci sono diversi motivi per cui può essere una buona idea eliminare completamente il proprio account Google:

  • Privacy e sicurezza: 

Big G raccoglie una enorme mole di dati dagli utenti. Eliminando l’account Google si azzera questa raccolta di informazioni personali e si protegge la propria privacy. Inoltre, si riduce il rischio che l’account venga violato.

  • Contenuti personali: 

Eliminare l’account Google significa rimuovere in modo sicuro anche tutti i contenuti personali come e-mail, foto, documenti e altri dati memorizzati sul cloud.

  • Dipendenza da Google: 

Molti sentono di non poter abbandonare Google perché dipendono troppo da Gmail, Drive, Maps, ecc. Eliminare il proprio account aiuta a spezzare questa dipendenza e a cercare alternative.

  • Controllo sulla propria presenza online: 

L’account Google contiene molte informazioni personali che contribuiscono alla presenza online. Eliminarlo, permetterebbe di riprendere il controllo su ciò che si condivide pubblicamente.

  • Non utilizzo dei servizi: 

Se non si utilizzano più attivamente i servizi Google, mantenere l’account potrebbe essere rischioso e inutile. Meglio eliminarlo del tutto

Parte 2. Come eliminare il proprio account Google?

Eliminare un account Google è un’operazione irreversibile, che comporta la perdita definitiva dell’accesso ai servizi e ai dati associati. Tuttavia, prima di procedere con la cancellazione, Google offre la possibilità di scaricare una copia di tutte le informazioni accumulate nel proprio account, anche gli audio delle interazioni con l’Assistente Google.

È un’opzione da considerare attentamente, perché significherebbe rinunciare a servizi molto utilizzati come Gmail, Drive, Maps, YouTube e a tanti altri vantaggi dell’ecosistema Google. D’altra parte, cancellare l’account Google può essere una scelta comprensibile per chi vuole sottrarsi al tracciamento massiccio dei propri dati operato dall’azienda.

2.1 Eliminare l’account Google da Chrome

Il metodo più semplice per eliminare un account Google è accedere alle impostazioni direttamente da Chrome o da qualsiasi altro browser. Questa soluzione è ottima se non hai a disposizione uno smartphone o tablet Android.

  1. Vai su google.com/settings/account e accedi al tuo account.
  2. Clicca su “Gestisci i tuoi dati e la tua privacy”.

3. Scorri fino in fondo e clicca su:

  • Elimina il tuo Account Google: per eliminare l’intero account in modo permanente.
  • Elimina un servizio Google: per eliminare un servizio che non utilizzi più.
  • Scarica i tuoi dati: per creare una copia di backup di tutti i tuoi dati sulla piattaforma.
  • Stabilisci un piano per la tua eredità digitale: decidi cosa fare dell’Account dopo il decesso.

4. Scegli “Elimina il tuo Account Google” e segui le istruzioni per confermare l’eliminazione.

In questo modo l’account verrà eliminato comprese e-mail, foto, contatti e altri dati memorizzati su Google.

2.2 Cancellare account Google da Android

Se utilizzi uno smartphone o tablet Android, puoi eliminare l’account Google associato direttamente dal menu impostazioni:

  1. Vai in “Impostazioni” e poi “Account”.
  2. Seleziona l’account Google da rimuovere.
  3. Tocca “Rimuovi account” e conferma l’operazione.

Così facendo, i dati sul telefono verranno cancellati assieme all’account. Potrebbe essere necessario effettuare un reset di fabbrica per eliminare completamente l’account.

2.3 Altri metodi per rimuovere account Google

  • Contattare il supporto Google.

Oltre alle procedure standard, è possibile contattare direttamente l’assistenza Google per richiedere la cancellazione dell’account. Il vantaggio è che gli operatori possono guidarti passo-passo nel processo di eliminazione, assicurandosi che tutto venga rimosso correttamente.

Puoi contattare il supporto Google via chat dalla pagina di assistenza del tuo account, oppure telefonicamente qualora fosse disponibile questa opzione nel tuo paese.

Spiega all’operatore la volontà di eliminare definitivamente l’account. Sarai guidato nelle operazioni necessarie.

  • Eliminare account Google Workspace.

Se utilizzi un account Google Workspace (ex GSuite), puoi eliminarlo tramite la Console di Amministrazione.

Accedi alla Admin Console, vai nella sezione Utenti e seleziona il tuo account. Scegli poi l’opzione per eliminare l’utente e conferma l’operazione. In questo modo, l’account Google Workspace verrà definitivamente rimosso dal dominio.

Ricorda infine, di rimuovere l’account Google eliminato da tutti i dispositivi e app collegati, per una cancellazione completa.

Parte 3. Sbloccare il telefono Android se non hai la password

Immagina di aver acquistato un telefono Android usato, ma quando ti arriva tra le mani, ti rendi conto che il precedente proprietario non ha cancellato le sue credenziali e il telefono è protetto da una password o un blocco schermo

Ecco, di queste situazioni ne è piena la rete. Se anche tu ti trovi in questa frustrante situazione, non rammaricarti, poiché utilizzando gli strumenti giusti è possibile sbloccare un dispositivo Android di cui non si conoscono le credenziali. Per farlo, dovrai affidarti a un software professionale come PassFab Android Unlock, in grado di rimuovere qualsiasi tipo di blocco Android, dalla password, al PIN alla protezione FRP.

Cosa fa PassFab Unlock?

PassFab Android Unlock è un potente strumento che può aiutarti a sbloccare il telefono Android in una varietà di situazioni. 

Cosa può fare PassFab Unlock?

  • Rimuove il blocco dello schermo di qualsiasi dispositivo Android, inclusa la schermata di blocco con PIN, password, sequenza, impronta digitale o Face ID.
  • Rimuove il blocco di attivazione di Google (FRP) per i dispositivi Samsung e altri dispositivi Android.
  • Su alcuni Samsung con versioni di Android (datate) è possibile rimuovere la password senza perdere i dati.
  • Riavviare il tuo dispositivo Android in modalità di recupero, modalità Fastboot o modalità Download/Fastboot.
  • Scaricare il firmware più recente per il tuo dispositivo Android e aggiornarlo.
  • Assistenza professionale H24 e 7/7.

Ecco come rimuovere la password con PassFab Android Unlock

Passo 1. Scarica, installa e avvia PassFab Android Unlock sul tuo PC Windows o macOS.

Passo 2. Collega al computer il tuo telefono Android senza password.

Nota. Se necessario, esegui il debug USB. (GUIDA)

Passo 3. Seleziona la scheda [Rimuovi blocco schermo] per procedere.

Passo 4. Clicca sull’opzione [Rimuovi blocco dello schermo] e ancora su [Inizia] per avviare il processo di sblocco password dal telefono Android.

Passo 5. Un Popup ti informerà che la procedura di rimozione password Android rimuoverà tutti i dati. Clicca su [Si] per continuare.

Passo 6. Attendere che la password Android venga rimossa dal tuo telefono. Quindi cliccare su [Fatto] per chiudere il programma.

Ecco fatto, sono stati sufficienti 6 passaggi automatizzati per ritrovare l’accesso al tuo Android bloccato. La procedura di sblocco è veloce, sicura e non comporta nessun danno o violazione della privacy. Se utilizzi un dispositivo Samsung datato (es. Galaxy Note 3), la rimozione della password non comporterà nemmeno la perdita dei dati!

Conclusioni

In conclusione, eliminare un account Google in modo definitivo richiede pochi semplici passaggi, anche se con alcune differenze a seconda del metodo scelto. In ogni caso, è bene assicurarsi di rimuovere l’account da tutti i servizi Google collegati, effettuare il backup completo dei propri dati personali e confermare più volte la procedura di cancellazione. Solo così si otterrà una rimozione sicura e irreversibile. Bisogna valutare con attenzione la decisione, perché la cancellazione dell’account Google è permanente e non reversibile.

Se invece, l’esigenza è di rimuovere la password o il blocco schermo da un telefono Android acquistato usato, senza perdere i dati in esso contenuti, una soluzione eccellente è PassFab Android Unlock. Si tratta di un software professionale pluripremiato, in grado di rimuovere qualsiasi protezione da dispositivi Android, incluso il blocco FRP, permettendo di resettare il telefono senza perdita di dati personali (solo su alcuni modelli).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: