TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

3 strategie vincenti per sfruttare l’intelligenza artificiale nel 2023

3 strategie vincenti per sfruttare l’intelligenza artificiale nel 2023

By fogliotiziana

Come sostengono diversi esperti, coloro che sanno come utilizzare l’intelligenza artificiale per fare il proprio lavoro meglio e in modo diverso sono quelli che avranno davvero successo. Ecco, allora, 3 strategie per sfruttare gli strumenti AI a proprio vantaggio!

L’intelligenza artificiale è il futuro: scopri 3 modi per usarla al meglio

1. Sfruttare l’IA quando ti manca l’ispirazione giusta

L’IA generativa può fornire un notevole aiuto nella stesura di una relazione, nella creazione di una presentazione in PowerPoint o nella codifica di un software. I chatbot non fanno tutto il lavoro, è chiaro ed è giusto che sia così, ma accelera alcuni processi.

A ChatGPT può essere chiesto di scrivere una presentazione su una collezione di abbigliamento. Il chatbot propone un piano dettagliato in pochi secondi. Non è più necessario scrivere una presentazione da zero. Tutto ciò che si deve fare è tornare sul testo e correggere eventuali errori.

Quando l’ispirazione viene meno, l’intelligenza artificiale è una soluzione per non arenarsi. Ma i tool AI non dovrebbero fare tutto il lavoro, il tocco personale è, e sarà, sempre essenziale.

2. Usare l’IA come partner di brainstorming

L’intelligenza artificiale può essere utilizzata anche per sviluppare nuovi metodi di lavoro.Ad esempio, un insegnante può chiedere a ChatGPT un modo più creativo di tenere le sue lezioni. L’IA generativa fornirà quindi dei suggerimenti (uso di video, animazioni e strumenti interattivi online).

La maggior parte degli insegnanti probabilmente conosce già queste strategie. L’idea non è quella di imparare ciò che si conosce già. Si tratta di stabilire un punto di partenza per indirizzare la mente nella giusta direzione. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale come partner per il brainstorming consente di risparmiare una notevole quantità di tempo.

3. Non avere paura di fare domande, anche sciocche

Molti studenti sono scoraggiati dal fare domande in classe per paura di essere giudicati dagli altri, ma curiosamente (anche se non troppo), questo fenomeno è molto presente anche nel mondo del lavoro.

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale può almeno eliminare l’ansia legata alle domande che non osiamo porre. I chatbot AI, infatti, non emettono giudizi. È questo che la rende uno strumento così potente per raggiungere il successo.

%d