TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

4w41 lunedì 13 novembre

4w41 lunedì 13 novembre

By auroraoddi

Buongiorno! Ci troviamo oggi in una delle giornate più straordinarie di questa eccezionale maratona di eventi che ha ormai toccato la sua penultima tappa. Il programma di giornata prevede tantissimi, emozionanti incontri da non perdere, eccoli di seguito: 

Clicca qui per guardare la live

Ore: 8:30 – 8:45 DEI by DAY: la rassegna stampa di 4W4I 2023

In che modo viene presentata l’idea di inclusione nei mezzi di comunicazione? Qual è il ruolo della 4W4I nel promuovere i temi affrontati nei suoi eventi attraverso stampa, radio, web e social media?

Ce lo spiegano Cristina Sivieri Tagliabue, la direttrice del giornale La Svolta, insieme a Linda Serra, Fondatrice e CEO di Work Wide Woman.

Ore: 8:45 – 9:00 Le interviste FormidAbili

Leroy Merlin Italia e il progetto “RI(Generiamo)” collaborano con i giovani della “FormidAbili Social TV”, la prima emittente sociale italiana completamente gestita da giovani affetti dalla sindrome di Asperger. Insieme, presentano le interviste FormidAbili, durante le quali i “conduttori” affrontano anche oggi importanti temi legati all’inclusione, alla diversità e soprattutto al diritto di tutti alla partecipazione e all’unicità.

Ore: 9:00 – 9.30 Educare l’AI per educare noi stessi

Contents.com ci presenta una realtà tecnologica all’avanguardia, l’AI appunto, che offre sicuramente innumerevoli opportunità ma che deve allo stesso tempo affrontare anche numerosi rischi. Il principale di questi rischi è la creazione di un ambiente poco inclusivo e poco tollerante verso le diversità. Dato che la tecnologia è il risultato del lavoro umano, ci dovremmo forse chiedere tutti se non sarebbe preferibile istruirci noi stessi per poi istruire le macchine.

Partecipano: 

Shahrzad Shahedi, Responsabile del Progetto

Stefano Romanazzi, Ingegnere Commerciale

Lorenzo Alejandro Montes, Responsabile del Prodotto

Giada Grimaldi, Responsabile dell’Account Italia

Silvia Crisante, Responsabile delle Assunzioni

Ore 10:00 – 10:45  Apprendere in solitudine? la sfida dei learning designer

In che modo la diffusione delle tecnologie digitali ha trasformato il nostro modo di apprendere e di interagire con gli altri? Come queste trasformazioni hanno influenzato il nostro senso di solitudine o di connessione (sia con gli altri che con noi stessi)? Quali sfide si presentano ai progettisti della formazione digitale nel cercare di utilizzare la tecnologia per promuovere un apprendimento significativo e interattivo?

Ore 11:00 – 12:00 Il ruolo degli HR Manager nel cambiamento culturale della parità di genere

Con il supporto di esperte relatrici, vengono esaminati gli strumenti che possono essere utilizzati dalle imprese per promuovere la parità di genere e il percorso da intraprendere, sia in termini di ottenimento della Certificazione di parità di genere, sia in termini di formazione. 

I relatori:

Alessandra Colao, Direttrice Comunicazione presso F2A e Fondatrice di Doppia Elica

Valentina Bergonzi, Direttrice Risorse Umane, Organizzazione ed Operazioni presso F2A

Luisa Tranquilli, Responsabile dell’Area ESG e Sostenibilità presso 2A Group, una parte di F2A.

Laura Colombo, Amministratrice Delegata di ETAss, appartenente al Gruppo F2A

Ore 12:00 – 13:00 Dal farsi da parte al farsi progetto: storie per includere, letture inclusive

Il campo delle disabilità da tempo subisce stereotipi e pregiudizi, che ostacolano notevolmente la comprensione e la conoscenza in questo settore. Sebbene negli ultimi anni il linguaggio e i paradigmi interpretativi siano cambiati significativamente, almeno in ambito scientifico e professionale, lo stesso non si può dire per le rappresentazioni comuni, che sono ancora pesantemente influenzate da prospettive che favoriscono l’abilità e comportamenti paternalistici. 

Ore 13.00 – 14.00 Inclusione attiva con e per le persone sorde

L’evento offre una panoramica delle diverse approcci e tattiche utilizzate per comunicare con individui con problemi uditivi, con particolare enfasi sulla promozione dell’inclusione nei contesti professionali. Vengono condivise storie, iniziative e progetti condotti dall’ENS nel contesto dell’accessibilità e dell’integrazione sociale. Verranno inoltre esaminati buoni metodi, strategie di comunicazione, requisiti e aspettative, il tutto finalizzato a promuovere un coinvolgimento attivo delle persone sorde nei processi decisionali, nelle attività, nelle soluzioni, nelle normative e nelle tecnologie.

Ore 14:00 – 20:00 Global Inclusion

La collaborazione tra 4 Weeks 4 Inclusion e Global Inclusion raggiunge il suo terzo anno nel 2023.

Global Inclusion rappresenta uno dei momenti di maggior riflessione sul concetto di inclusione, coinvolgendo attivamente il mondo del lavoro, dell’istruzione, delle associazioni e delle istituzioni, che contribuiscono con le loro idee e partecipazione.

In occasione del 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dell’entrata in vigore della Costituzione italiana, individui di diverse generazioni convergono per sostenere l’importanza della partecipazione nel promuovere una cultura di voce nei contesti lavorativi e nella società in generale. Da contrastare comportamenti incivili all’interno delle organizzazioni a promuovere un approccio più inclusivo, si rafforza il ruolo delle reti di agenti del cambiamento, come le comunità ERGs e l’attivismo che si evolve dalla ricerca di uno scopo a un sogno condiviso.

La leadership inclusiva si esprime attraverso un comportamento collettivo che supera i pregiudizi e la segregazione dei talenti, affermando con orgoglio la libertà e la diversità di pensiero. Possiamo impegnarci nell’arte di scegliere e partecipare attivamente, contribuendo a creare una coscienza collettiva e democratica, poiché partecipare rappresenta la forma più nobile di apprendimento sociale.

Ore 20.30 – 00.00 RAINBOW AWARDS 2023 PREMIO INTERNAZIONALE “ROMA PER I DIRITTI LGBTQIA+

L’evento delle Rainbow Awards è un’elegante serata dedicata al riconoscimento e alla celebrazione di coloro che si sono distinti nell’ambito della promozione, della tutela e della rivendicazione dei diritti delle persone LGBTQIA+. Questo prestigioso premio si svolge in uno dei teatri più rinomati di Roma, il Teatro Sala Umberto, e rappresenta un momento significativo per la comunità LGBTQIA+ e per tutti coloro che sostengono la sua causa.

Conduzione affidata alle KarmaB, che guidano con grazia e carisma la serata.

Tra i premiati del 2023 figurano figure di spicco provenienti da vari settori, come la politica, la cultura, lo spettacolo, lo sport e il mondo digitale. I premiati includono il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, Elly Schlein, Emma Bonino, Vera Gheno, Giuseppe Fiorello, Le Coliche e Le Iene, tutti riconosciuti per il loro impegno nei confronti dei diritti LGBTQIA+.

La serata è dedicata inoltre a Michela Murgia, una figura molto rispettata e amata all’interno della comunità LGBTQIA+. Il suo contributo e il suo impegno sono celebrati con affetto e riconoscenza.

Oltre ai premi e agli omaggi, l’evento ospita una serie di ospiti speciali che condividono le loro esperienze e riflessioni sulla lotta per i diritti LGBTQIA+. Tra gli ospiti ci sono Ambra Angiolini, Teresa Ciabatti, Chiara Tagliaferri e Vladimir Luxuria, che contribuiscono a rendere la serata ancora più memorabile.

Le performance musicali di Antonino, Romina Falconi e Daniel Greco aggiungono un tocco di arte e cultura alla serata, mentre lo stand-up comedian Annagaia Marchioro offre momenti di allegria e divertimento.

L’evento è reso possibile grazie all’impegno di GAYCS e al contributo di Roma Capitale – Presidenza dell’Assemblea Capitolina, che sostengono la causa dei diritti LGBTQIA+ in modo significativo.

%d