4w41 Martedi 17 ottobre

17/10/2023
Buongiorno! Eccoci giunti ad una nuova, imperdibile giornata di eventi inseriti all’interno della 4W4I 2023. Di seguito il programma previsto per oggi!
Clicca qui per guardare la live
Ore: 8:30 – 8:45 DEI by DAY: la rassegna stampa di 4W4I 2023
Cristina Sivieri Tagliabue, direttrice di La Svolta, e Linda Serra, fondatrice di Work Wide Women, discutono l’inclusione nei media e il ruolo della 4W4I nell’evidenziare tali temi attraverso rassegne stampa e interviste alle aziende e alle associazioni partner.
Ore: 8:45 – 9:00 Le interviste FormidAbili
Leroy Merlin Italia e (RI)GENERIAMO, insieme ai ragazzi della ‘FormidAbili Social TV’, presentano le interviste FormidAbili. I giovani conduttori con sindrome di Asperger affrontano i temi dell’inclusione, delle diversità e del diritto alla partecipazione, mettendo in evidenza 20 individui che hanno dimostrato questi valori attraverso il loro lavoro quotidiano. Consuelo Battistelli, manager esperta in diversità, sottolinea l’importanza di diffondere una cultura della diversità e promuovere il dialogo e l’armonia tra tutti gli individui, ciascuno con la propria unicità.
Ore: 9:00 – 10:00 Cyber Rebel – Autismo e cybersecurity
In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, Kirey Group e Cervelli Ribelli Onlus hanno lanciato l’iniziativa “Cyber Rebel” per far conoscere le opportunità nella cybersecurity ai giovani autistici appassionati di tecnologia. Dopo una fase di selezione, alcuni candidati sono stati inseriti in azienda, e questo webinar illustra la prima fase del progetto e i suoi possibili sviluppi per altre aziende.
Ore 10:00 – 11:30 Mental Safety : il potere trasformativo di sentirsi al sicuro
La sicurezza psicologica è essenziale per affrontare criticità, condividere dubbi e promuovere accountability e inclusione. Senza di essa, diventa difficile esprimersi, condividere e chiedere aiuto, portando a un senso di “incomunicabilità” che rende la risoluzione delle difficoltà più stressante. Come recuperare la sicurezza? Acquisire consapevolezza delle nostre esperienze è un primo passo, mentre il desiderio di cooperare e connettersi con gli altri inizia da noi stessi, dalla nostra mente e dal nostro corpo
Ore 12:00 – 13:00 Tra inserimento in azienda e supporto agli studi degli studenti con disabilità: le best practices di Avio Aero per l’inclusione
Avio Aero, tra le principali aziende aeronautiche e della propulsione in Europa, si impegna da anni nella promozione della diversità. Dispone di una struttura dedicata alle tematiche DEI (Diversity, Equity & Inclusion) che coordina importanti iniziative, compreso il DAN (Disability Advocate Network), focalizzato sul supporto alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Il network promuove incontri interni e collabora con progetti esterni, contribuendo con l’esperienza tecnica dell’azienda. Tra i progetti di successo spiccano ‘Dalla scuola all’autonomia’ e ‘Borse di studio per studenti di ingegneria con disabilità’, che saranno presentati all’evento.
Ore 13:00 – 14:00 Le donne, il lavoro e la crescita economica
In questo webinar, cercheremo di rispondere a due domande chiave: perché in Italia una donna su due non lavora e perché le donne guadagnano meno degli uomini? Esploreremo le risposte basate sulle analisi condotte negli ultimi anni dalla Banca d’Italia nel contesto del progetto ‘Le donne, il lavoro e la crescita economica
Ore 14.00 – 15.00 Infrastrutture digitali per il Paese: tra digital divide e inclusione sociale
Nell’ultimo decennio, la lotta contro le disuguaglianze, la povertà, l’emarginazione sociale e il cambiamento climatico è diventata una priorità globale. La sostenibilità economica, lo sviluppo e la crescita sostenibili sono ora essenziali non solo per i governi, ma anche per le imprese, che devono promuovere la sostenibilità per creare valore. La digitalizzazione, accelerata negli ultimi anni, è fondamentale per imprese, cittadini e la pubblica amministrazione, consentendo modelli organizzativi più flessibili. INWIT, con le sue infrastrutture digitali, sostiene la digitalizzazione e il 5G per ridurre le barriere territoriali e promuovere l’inclusione digitale, combattendo l’analfabetismo digitale e la discriminazione sociale e culturale.
Ore 15:00 – 15:05 Coffee Break con Basement Cafè by Lavazza
Unisciti a noi per la tua pausa caffè quotidiana durante la maratona dell’inclusione, offerta da Lavazza! Dedicheremo 5 minuti al giorno a conversare su temi come linguaggio inclusivo, rappresentazione del corpo, diritti umani, identità (non solo di genere) e altro ancora. Avremo ospiti speciali che condivideranno una varietà di prospettive, generazioni e contesti in una conversazione informale, in stile Basement Café by Lavazza. Tra i nostri ospiti ci saranno Vera Gheno, Alessandro Barbero, Levante, Djaran Kan, Sio, Camihawke e molti altri!
Ore 15:05 – 16:00 Inclusione finanziaria delle donne: A che punto ssiamo?
Nonostante le donne in Italia abbiano gli stessi diritti nell’accesso ai servizi finanziari e al mercato del lavoro, i dati mostrano disuguaglianze persistenti che colpiscono il genere femminile. In un workshop multidisciplinare, esperti accademici, del settore bancario e dei servizi finanziari discuteranno questi problemi e si concentreranno sul futuro dell’educazione finanziaria per migliorare l’inclusione finanziaria delle donne e sulle politiche di supporto alla parità di genere. Durante l’evento, verrà presentato un estratto di uno studio longitudinale sui prestiti al consumo raccolti da Deutsche Bank Italia.
Ore 16.00 – 17.00 We put peolpe first and do our best to change people’s life
Esploreremo in dettaglio il significato di inclusività per Unobravo e l’importanza del concetto ‘people first’. Ci immergeremo in una discussione coinvolgente con i protagonisti delle nostre attività quotidiane, individui unici e diversi, ma uniti dalla comune visione Unobravo. Condivideranno le loro prospettive e storie, mostrando come l’inclusività e il mettere le persone al centro siano fondamentali nei nostri valori e azioni.
Ore 17.00 – 18.00 Cos’è l’inclusione sociale nelle scuole
Spiegare ai bambini che la diversità è soggettiva e dipende dalla prospettiva di chi osserva, e che il vero concetto di inclusione implica la rimozione dell’idea di esclusione. In altre parole, tutti partiamo dalla stessa base, con uguale diritto all’inclusione.
Ore 19:00 – 20:00 L’inclusione che resiste: storie di lavoro e dignità
“La Fondazione Lavoroperlapersona è lieta di condividere nuovamente esperienze, progetti e idee riguardo agli intrecci generativi che il lavoro può creare quando si preoccupa di assistere le persone vulnerabili. Tuttavia, il rapporto tra lavoro e inclusione sta trovando sempre meno spazio, oscillando tra un assistenzialismo spesso inefficace e una crisi di significato più che economica. In realtà, il connubio tra inclusione e lavoro dovrebbe essere uno dei pilastri di una società equa e diversificata. Ogni individuo, indipendentemente dalle sue differenze e fragilità, dovrebbe avere l’opportunità di contribuire al mondo del lavoro. Questa sinergia non solo promuove la giustizia sociale, ma arricchisce anche il tessuto sociale, portando benefici tangibili per tutti. La Fondazione si impegna a dare voce a esperienze significative in Italia, testimonianze di una nazione che lotta per una società più sostenibile e inclusiva.
Ore 21:00 – 21:15 DIVERCITY TALES, le storie della buonanotte
Fino dai primordi dell’umanità, abbiamo cercato di attribuire significato al mondo e alla natura attraverso miti, racconti e leggende. Questi hanno sempre svolto una preziosa funzione educativa e pedagogica, poiché fin dalla nostra più giovane età ci vengono narrate favole con un intento educativo… ma cosa ci insegnano?
Le storie ci presentano diverse modalità di esistenza e di interazione nel mondo, tutte valide e altrettanto importanti.
Per questo motivo, DiverCity magazine vi invita tutte le sere a seguire la rubrica delle storie della buonanotte, lette dalla Direttrice Valentina Dolciotti, con la speranza e l’obiettivo di farvi sognare un po’.
Ore 21:15 – 21:30 Spazio al Merito
Storie di merito che testimoniano e ispirano scelte di vita responsabili e consapevoli sono il contributo principale al #4W4I 23 del Forum della Meritocrazia, la prima associazione in Italia dedicata alla promozione della cultura e della pratica del merito nella società. Questa narrazione collettiva abbraccia una vasta gamma di esperienze, dalle storie dei giovani partecipanti all'”Incubatore di Talenti” ai vincitori del “Premio Valeria Solesin”, dai manager che hanno introdotto il “Meritorg” e la “Meritocrazia nei CdA” in azienda, fino alle storie di merito negato o conquistato attraverso battaglie significative