5G e Sicurezza: le previsioni degli esperti

5G e Sicurezza: le previsioni degli esperti

Il 5G è la nuova connessione di quinta generazione, come presuppone l’acronimo del nome, standard per la comunicazione mobile. Essa assicura una maggiore velocità di download e upload a portata di tutti, migliorando così la qualità del servizio. E inoltre permette di interagire con i dispositivi IoT, ossia dell’Internet of Things, in italiano Internet delle Cose. Infatti, non è solo un fatto di velocità di connessione, come si potrebbe benissimo pensare, ma avendo sempre più dispositivi di questo tipo all’interno delle abitazioni, c’è bisogno di una connessione più veloce come questa per interagire con essi.

Nonostante ancora non tutti abbiano la possibilità di accedere all’ultima connessione 4G LTE, si è già lavorato su questa nuovissima generazione, entrata ufficialmente in funzione in Italia a giugno 2019.

In Italia il radicamento del 5G, così come in altri paesi, sarà un processo lento. Nella fase iniziale di questo processo, inoltre, andranno ad aggravarsi le disparità che già ci sono con il 4G LTE tra le aree urbane più coperte e quelle più isolate. E qui si apre un problema molto importante, ossia la copertura internazionale.

Un’altra preoccupazione legata al 5G è quella legata alla salute. Con l’avvento di questa nuova tecnologia di radiocomunicazione cominciano a nascere infatti preoccupazioni sui pericoli per la salute causati dall’elettrosmog. Ciò andrebbe ad ostacolare lo sviluppo di questa connessione.

Ma questi non sono gli unici problemi, perché con il 5G cambieranno per sempre le connessioni mobili, portando ad un’espansione ed intensificazione delle cyberminacce. E gli esperti di Kaspersky, un team esperto che si occupa di protezione e sicurezza informatica, hanno fatto delle previsioni, appunto, sulle possibili minacce legate a questo nuovo fenomeno.

Prima di tutto parlano di una possibile vulnerabilità dei servizi e delle infrastrutture TELCO, ossia di telecomunicazione. Come abbiamo detto prima, esistono delle carenze in queste infrastrutture, che con il 5G verranno sempre più a galla. Ciò potrebbe consentire ad eventuali aggressori di danneggiare e compromettere le infrastrutture, in modo da poter anche spiare i clienti e deviarne il traffico.

Un problema molto importante e serio è la privacy degli utenti. Kaspersky avverte che con l’avvento della nuova tecnologia di quinta generazione verranno installate molte più torrette di comunicazione in vari punti della città, come in centri commerciali ed edifici. Ciò permetterebbe a cybercriminali esperti di raccogliere e tracciare l’esatta posizione degli utenti. Ma non solo, tutti i dati inviati dai dispositivi di questi ultimi saranno disponibili agli stessi fornitori di questo servizio, a cui avranno ampio accesso. Potranno sapere, tramite metadati, gli ambienti di vita delle persone, e le loro abitudini. Tutti questi dati potrebbero essere manipolati e usati in modo improprio da questi fornitori, che potrebbero anche venderli ad altre società di servizi, come gli inserzionisti, per aprirsi nuove vie di guadagno.

Infine, con il fatto che verranno connessi tra loro anche tutti i dispositivi IoT, si pensa anche ad un possibile pericolo che potrebbe coinvolgere proprio l’ordine pubblico. Questa nuova tecnologia, così come tutte le altre tecnologie in via di sviluppo, sono l’obiettivo di tante persone autrici di minacce informatiche che sono alla ricerca di nuove superfici di attacco.

Questi sono tutti aspetti a cui ovviamente persone che non se ne intendono non ci pensano. L’unica cosa a cui si pensa è che finalmente avremo una maggiore connettività con una minore latenza, ossia un minor tempo di risposta ad una richiesta del nostro browser. Ma ciò a cui si sta andando incontro è anche ben altro, ed è bene mostrare e far conoscere questi possibili lati negativi di tutta questa connettività.