A ChatGPT è stato chiesto di sviluppare un videogioco: questo è il risultato

A ChatGPT è stato chiesto di sviluppare un videogioco: questo è il risultato

10/05/2023 0 By fogliotiziana

ChatGPT è oramai popolarissimo e molti cercano di integrarlo nei loro metodi di lavoro, dalla semplice scrittura di email allo sviluppo IT, sembra che nulla possa fermare questo incredibile strumento di intelligenza artificiale… Gli abbiamo chiesto, infatti, di aiutarci a sviluppare un videogioco!

Sviluppo di videogiochi sì, ma non un gioco qualsiasi

Precisiamo che i vari test sono stati effettuati con GPT-3, la versione a disposizione di tutti di ChatGPT. In questo tentativo di creare un videogioco, abbiamo chiesto al chatbot se fosse in grado di sviluppare un videogioco 3D con Unreal Engine. Per chi non lo sapesse, questo è un motore di gioco orientato al 3D ampiamente utilizzato. È quindi la base per creare giochi molto complessi e accattivanti. Ark II ad esempio, è in fase di sviluppo con questo motore di gioco.

Tuttavia, siamo stati costretti a ridimensionare le nostre aspettative… ChatGPT, infatti, non è in grado di sviluppare un videogioco con Unreal Engine 5. Come dice, sono necessarie molte abilità e richiedono un vero lavoro di squadra. Il chatbot, inoltre, non lo specifica, ma dovrebbe essere fornito di tutti i modelli 3D, sebbene il motore di gioco ne offra alcuni nel suo store. Quindi ci siamo concentrati su qualcosa di più modesto, fornendo a ChatGPT maggiori informazioni.

Un videogioco 2D sul browser più abbordabile per ChatGPT

Mettiamo quindi da parte la nostra voglia di creare il prossimo Fortnite, non è alla portata di ChatGPT. Abbiamo quindi scelto di iniziare con un tris, qualcosa di abbastanza semplice. Questo è anche il tipo di progetto che ti permette di conoscere il Web development, almeno è un’occasione per imparare! ChatGPT è avido e ha bisogno di informazioni, quindi abbiamo descritto dettagliatamente questo secondo prompt.

Il chatbot ci ha fornito il codice del gioco in HTML, CSS e JavaScript. Alla fine, condivide molto spesso piccole informazioni su questo codice, e questo permette di imparare qualcosa in più. Questa prima versione del videogioco offre il minimo necessario affinché un tris possa definirsi tale.

Quando abbiamo visto il gioco offerto da ChatGPT, ci siamo accorti che c’erano molti problemi: si poteva ancora giocare ancora giocare anche se era stato fatto il tris e alla fine di una partita, il gioco non si riavviava automaticamente, ma bisognava aggiornare la pagina. Non c’era nemmeno un sistema di punteggio. Quindi avrebbe potuto sfiorarci l’idea che ChatGPT in fondo sia stupido, ma non così tanto. Semplicemente non aveva abbastanza informazioni ed è stato molto letterale su ciò che gli è stato chiesto. Gli abbiamo dato quindi un riscontro su quanto aveva fatto e spiegare meglio la nostra richiesta.

La seconda versione è stata decisamente migliore. Siamo passati da un semplice gioco quasi non funzionale a qualcosa con un punteggio, una nozione di giocatore, un po’ di stile… Avremmo potuto continuare a migliorarlo aggiungendo funzionalità, un database che mantenesse traccia del punteggio, per esempio. Ma per un primo progetto di videogiochi, la scommessa di ChatGPT ha avuto un discreto successo. Si può giocare al classico tris senza inconvenienti.

Si potevano apportare diversi miglioramenti, come l’aggiunta di un timer per giocare una mossa, costringendo il giocatore a sbrigarsi. Era possibile anche migliorare lo stile, ma in ogni caso le possibilità di ChatGPT sono ancora molto lontane da questo semplice progetto, si può fare molto di più!

Ti consiglio di leggere anche…

Come padroneggiare l’arte dei prompt per ottimizzare le tue interazioni con ChatGPT

Ha affidato le sue finanze a ChatGPT: ecco il risultato

11 modi per utilizzare ChatGPT per aumentare la tua produttività sul lavoro