Come padroneggiare l’arte dei prompt per ottimizzare le tue interazioni con ChatGPT

Come padroneggiare l’arte dei prompt per ottimizzare le tue interazioni con ChatGPT

09/05/2023 0 By fogliotiziana

L’intelligenza artificiale è oramai alla portata di tutti e ChatGPT ne è la dimostrazione. Per sfruttare appieno questa tecnologia, è importante sapere come formulare prompt efficaci. In questo articolo ti sveleremo alcuni trucchi infallibili per creare prompt irresistibili con ChatGPT e migliorare così la qualità delle sue risposte!

Come scrivere prompt efficaci

Un prompt ben formulato migliora la capacità dell’IA di comprendere il contesto e la richiesta dell’utente, permettendo di generare risposte più precise e rilevanti. Ecco le regole fondamentali:

Stabilisci il contesto

Affinché il tuo ChatGPT comprenda appieno ciò che stai cercando, forniscigli un contesto chiaro. Questo guiderà le loro risposte e ti darà informazioni più accurate e pertinenti.

Ad esempio, invece di dire: “Parlami delle fonti energetiche rinnovabili.“, prova: “Fammi una panoramica delle principali fonti di energia rinnovabile utilizzate a livello globale.

Spiega l’argomento

Non dare per scontato che ChatGPT sappia di cosa stai parlando. Fornisci una breve spiegazione dell’argomento per assicurarti che comprenda la tua richiesta.

Ad esempio invece di dire: “Qual è la differenza tra movies e film?“, prova: “Spiega l’eventuale distinzione tra i termini ‘film’ e ‘film’ nel contesto dell’industria cinematografica.

Specifica il compito

Chiarisci esattamente cosa vuoi che faccia ChatGPT, che si tratti di fornire informazioni, dare consigli o generare idee.

Ad esempio, invece di dire: “Aiutami con il mio saggio sul cambiamento climatico.” Prova: “Proponimi tre argomenti chiave per un’azione immediata sul cambiamento climatico per il mio saggio.

Poni ulteriori domande

Non esitate a porre domande di follow-up quando desideri maggiori informazioni o chiarimenti. Ciò aiuterà ChatGPT a comprendere meglio le tue esigenze e a fornire risposte più approfondite.

Ad esempio, invece di dire: “Come posso risparmiare energia in casa?“, prova: “Quali sono le cinque migliori pratiche per risparmiare energia in casa?” Puoi anche spiegare i potenziali benefici di ciascuna pratica?”

Sii specifico nelle tue richieste

Se hai aspettative o richieste particolari, menzionali nel tuo messaggio. Questo aiuterà ChatGPT ad adattare la sua risposta alle tue esigenze.

Ad esempio, invece di dire “Suggerisci spuntini sani.“, prova: “Suggerisce cinque spuntini sani, meno di 200 calorie ciascuno, facili da preparare e ricchi di proteine.

Definisci un formato o una struttura

Se stai cercando un formato o una struttura specifici per la risposta, devi indicarlo nel tuo prompt. Questo guiderà ChatGPT a fornirti le informazioni in un modo che si adatta alle tue preferenze.

Ad esempio, invece di dire: “Elenca i modi per migliorare la comunicazione.” prova: “Dammi un elenco di cinque modi per migliorare la comunicazione in un contesto professionale, insieme a una breve descrizione di ciascun metodo.

Usa le parole chiave con saggezza

Includi parole chiave pertinenti nella tua richiesta per guidare le risposte di ChatGPT. In questo modo, il chatbot capirà meglio il contesto e ti fornirà informazioni utili.

Ad esempio, invece di dire: “Parlami di pittori famosi.“, prova: “Fammi una breve descrizione di tre famosi pittori del periodo rinascimentale, evidenziando le loro opere più importanti e il loro contributo all’arte.”

Incoraggia la creatività e l’immaginazione

Sentiti libero di chiedere a ChatGPT idee creative o fantasiose. Questo può portare a soluzioni o concetti unici e innovativi.

Ad esempio, invece di dire: “Come posso rendere più confortevole la mia camera da letto?“, prova: “Immagina di essere un interior designer. Dammi tre idee creative per rendere più accogliente una camera da letto, includendo elementi come illuminazione, tessuti e colori.

Usa un linguaggio semplice

Evita di usare un linguaggio complesso o strutture di frasi complicate nei tuoi suggerimenti. Usa un linguaggio chiaro e conciso che sia facile da capire per gli utenti.

Sii preciso

Suggerimenti vaghi o ambigui possono portare a confusione e frustrazione. Sii specifico e fornisci istruzioni o informazioni chiare nelle tue richieste.

Errori comuni da evitare

Per scrivere dei prompt corretti e ottenere risposte adeguate, è essenziale evitare alcuni errori, quali:

Usare un linguaggio eccessivamente formale

Un linguaggio troppo formale può creare una barriera tra l’utente e il chatbot. Prova ad adottare un tono più informale e amichevole.

Fare domande chiuse

Le domande chiuse limitano le possibili risposte e possono ostacolare il flusso della conversazione. Favorisci domande aperte che incoraggino l’IA ad esprimersi di più.

Sovraccaricare l’IA di informazioni

Evita di fornire troppe informazioni contemporaneamente, in quanto ciò può sopraffare l’intelligenza artificiale. È bene presentare le informazioni in modo progressivo e strutturato.

Ti consiglio di leggere anche…

Scrivere un articolo SEO con ChatGPT: 6 dritte per formulare il prompt giusto

ChatGPT è incredibile, ma Notion AI è meglio… l’hai già provato?

Come umanizzare un testo prodotto da ChatGPT