TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Addio pubblicità su Instagram e Facebook con l’abbonamento

Addio pubblicità su Instagram e Facebook con l’abbonamento

By fogliotiziana

È ufficiale! In un post sul blog, Meta rivela un abbonamento a pagamento senza pubblicità a partire da € 9,99 al mese per gli utenti Instagram e Facebook residenti nell’Unione Europea, nello Spazio Economico Europeo (SEE) e in Svizzera. Questo annuncio non è una sorpresa, dal momento che le prime indiscrezioni sull’argomento erano state diffuse lo scorso settembre dal New York Times.

Meta rassicura i suoi utenti: l’accesso gratuito a Facebook e Instagram sarà sempre possibile. Non si tratta quindi di un passaggio forzato all’abbonamento a pagamento ma piuttosto di una nuova scelta per gli utenti: “A novembre offriremo alle persone che usano Facebook o Instagram e vivono in queste regioni la possibilità di continuare a utilizzare questi servizi personalizzati gratuitamente con pubblicità, o iscriverti per non vedere più le pubblicità.

Ma gli utenti della piattaforma saranno pronti a pagare questo abbonamento? Nonostante il prezzo elevato, alcuni potrebbero essere tentati da questa nuova opzione, poiché la pubblicità può inquinare l’esperienza quotidiana su Instagram e Facebook.

Un abbonamento su Instagram e Facebook da 9,99€

Le tariffe per l’abbonamento a pagamento di Meta sono le seguenti:

  • 9,99 al mese: per l’abbonamento web,
  • 12,99 al mese: per Android e iOS (le tariffe più alte sono dovute al fatto che Google e Apple applicano commissioni sui loro negozi di applicazioni).

Indipendentemente dal luogo di acquisto, l’abbonamento si applica a tutti gli account Facebook e Instagram collegati nell’Account Space dell’utente.

Meta specifica inoltre che questo abbonamento coprirà tutti gli account collegati nell’Account Center fino al 1° marzo 2024. Dopo questa data, si applicherà un costo per ogni account aggiuntivo: 6 euro al mese per il web e 8 euro al mese per Android e iOS. L’abbonamento senza pubblicità di Meta sarà disponibile solo per i maggiori di 18 anni.

Questo modello di abbonamento sta decollando nell’ambito dei social media, dato che l’annuncio di Meta arriva subito dopo quello di X (Twitter), che ha anche presentato un piano senza pubblicità, X Premium+, a partire da 16€ al mese.

Conformità ai requisiti europei

L’implementazione di questo nuovo abbonamento non è banale. Con le spalle al muro, Meta deve affrontare le nuove normative europee rivolte ai giganti della tecnologia (in particolare DSA e DMA). Nel suo comunicato stampa, l’azienda spiega: “La possibilità per le persone di acquistare un abbonamento senza pubblicità bilancia i requisiti dei regolatori europei offrendo allo stesso tempo scelta agli utenti e consentendo a Meta di continuare a servire tutte le persone nell’UE, nel SEE e in Svizzera.”

Nella sua sentenza, la CGUE ha espressamente riconosciuto che un modello di abbonamento, come quello che stiamo annunciando, costituisce una forma valida di consenso per un servizio finanziato dalla pubblicità“, aggiunge Meta.

Dal punto di vista commerciale, questa non è necessariamente una buona notizia per coloro che conducono campagne pubblicitarie in Europa perché il loro pubblico target potrebbe ridursi se una percentuale significativa di utenti di Instagram e Facebook optasse per il modello di abbonamento senza pubblicità. Ma non siamo ancora arrivati ​​a questo punto, ne seguiranno altri!

%d