Aumentare le vendite dello shop online con la newsletter

Aumentare le vendite dello shop online con la newsletter

14/02/2022 0 By ceciliascalzo

Che cos’è una newsletter? Una newsletter, in italiano bollettino, è una specie di messaggio che un’azienda o un’attività commerciale invia per e-mail ai propri contatti per aggiornarli su novità, promozioni e iniziative. Tale messaggio viene inviato quindi a una lista di contatti, o meglio dire una lista di iscritti alla newsletter, che hanno deciso di fornire il proprio indirizzo e-mail alla società. L’iscrizione può avvenire in vari modi: di persona, se si tratta di un luogo fisico, ad esempio un negozio potrà chiedere l’indirizzo e-mail ai suoi clienti, o tramite web, attraverso un link sul proprio sito o anche durante l’acquisto di un prodotto. L’importante è che l’iscrizione rispetti la normativa europea sulla privacy GDPR per poter garantire la massima sicurezza agli abbonati. La newsletter è quindi uno strumento di marketing a basso costo e molto efficace, in quanto ha la capacità di tenere vivo l’interesse degli iscritti ed aumentare le relazioni con loro.

Come si scrive una newsletter? Una newsletter per essere effettivamente efficace deve avere delle caratteristiche essenziali, che possono sembrare scontate, ma che sono fondamentali e non sempre vengono rispettate. Innanzitutto, la newsletter deve rendere facile all’iscritto la cancellazione, vale a dire la possibilità di non ricevere più questi messaggi. Questo dimostra una certa correttezza da parte dell’azienda. Dopodiché una vera newsletter per essere utile e interessante deve essere scritta e strutturata correttamente. Non necessariamente deve essere breve, ma cerca di fare una sintesi, cioè non divulgare troppe informazioni contemporaneamente, altrimenti il lettore può perdere l’interesse nel continuare a leggere. C’è da dire, però, che forse la caratteristica più importante è il titolo. Il titolo deve prima di tutto essere interessante e contenere al suo interno delle novità, in modo da suscitare interesse nel lettore. Puoi provare ad ottenere questo effetto inserendo un verbo o una domanda. Ricorda poi che anche la grafica è importante, è la prima cosa che risalta agli occhi. Cerca, invece del testo, di inserire immagini, foto o locandine, sono più efficaci. Queste, infatti, contribuiranno a rendere vivace la newsletter. In fine, la frequenza è fondamentale, la quale deve essere periodica e coerente.

I contenuti delle newsletter Quali sono quei contenuti che non devono assolutamente mancare all’interno delle newsletter? I contenuti che devono sempre caratterizzare una newsletter sono divisi in 4 categorie. Argomenti e nuove informazioni. I clienti fanno molto affidamento su aziende che forniscono informazioni nuove e utili. Ad esempio, guidare loro negli acquisti, saper distinguere un buon prodotto da uno di bassa qualità, mostrarti informato ed esperto, ti aiuterà ad acquistare la fiducia dei tuoi clienti. Auto-divulgazione. Scrivi della tua azienda, racconta della sua crescita, dei progetti futuri e passati, delle collaborazioni, ma anche dei fallimenti e delle difficoltà. Facendo così renderai il tutto più umano e realistico. Vedrai che attraverso l’auto-divulgazione, l’empatia con i clienti aumenterà e di conseguenza anche le relazioni e gli iscritti. Educare i clienti. Può sembrare una cosa strana ma il compito delle aziende è anche quello di educare i clienti. Per cui quando scrivi la tua newsletter cerca sempre di inserire argomenti utili per i tuoi clienti, come per esempio una guida per come distinguere i prodotti buoni da quelli non buoni o la storia del prodotto stesso. Testimonianze. I clienti hanno bisogno di sapere le recensioni dei consumatori prima di loro. Questo li aiuterà ad avere una visione più realistica del prodotto.