TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Automobili che si guidano da sole a Las Vegas CES 2020

Automobili che si guidano da sole a Las Vegas CES 2020

By Redazione

Il CES, International Consumer Electronics Show, inizialmente solo Consumer Electronics Show, è una fiera di elettronica di consumo che si tiene ogni anno a gennaio a Las Vegas, negli Stati Uniti. È considerato il luogo in cui chi lavora nel business tecnologico ha la possibilità di mettersi in gioco con innovazioni di ogni tipo. È il luogo in cui tutte queste innovazioni tecnologiche vengono presentate e introdotte sul mercato. A pochi giorni dalla fine della fiera, che si è conclusa lo scorso 10 gennaio, possiamo finalmente fare il punto della situazione di ciò che è stato presentato.

Protagoniste in assoluto le auto a guida autonoma. Le auto ormai da anni sono al centro dell’Internet delle Cose, e ciò ha dato l’opportunità di grandi innovazioni in campo automobilistico. Auto del futuro che si guidano da sole e che diventano lounge per i passeggeri o ne interpretano gli stati d’animo creando empatia. Alla base delle varie proposte rimane l’alimentazione a batteria, il pilota automatico e la connettività di alto livello.

C’è chi si cimenta per la prima volta nel mondo delle quattro ruote, come la Sony, che ha presentato il suo primo prototipo della sua concept Vision-S. Sulla plancia si trovano una serie di schermi in grado di fornire informazioni sui dati del viaggio e sulle immagini delle telecamere esterne. Ci sono almeno 33 sensori che vengono adoperati sia per le funzionalità di guida autonoma, e sia per il supporto dei passeggeri, i quali possono interagire con l’auto attraverso un’interfaccia di utilizzo a controllo gestuale. Per ora è solo un prototipo, ma nulla vieta di pensare che potrebbe esserci in futuro una produzione di serie.

Uscita da un film di fantascienza sembra invece la Mercedes-Bens Vision Avtr. Non a caso Avtr sta per “Avatar”, film di ispirazione per l’auto, proprio per dare l’idea di un auto del futuro. E infatti l’auto è stata progettata anche in collaborazione del team che fece parte del famoso film di James Cameron. Una concept car elettrica senza volante che anticipa una berlina di lusso del futuro dalle linee dinamiche. Nella parte del lunotto si trovano delle piccole branchie retrattili, in grado di incorporare pannelli solari, per recuperare energia in sosta e durante la marcia. Dotata di batterie al grafene da 110 kWh, ha un’autonomia di 700 km e tempi di ricarica inferiori ai 15 minuti.

C’è anche chi prova ad osare ancora di più e cerca di staccare addirittura l’auto da terra come Hyundai, che teorizza un drone autopilotato che andrà ad inserirsi nel futuro scenario urbano, in cui su asfalto ci sarà la presenza invece di minibus elettrici e autonomi già in circolazione, anche se in un numero molto limitato per ora.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: